Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 10:18:11
La caverna di Platone e le ombre del Caravaggio

Platone(ASI) In pittura il mito, particolarmente il "Mito della caverna" di Platone, si ritrova perfettamente nei dipinti di Michelangelo Merisi, detto "IL CARAVAGGIO" per il rapporto Ombra-Luce, Inconscio-Cosciente, che Egli perennemente continua a proporsi.
Nelle sue visualizzazioni pittoriche della realtà, nei suoi dipinti l'OMBRA è la vera protagonista, più che la LUCE: essa è la Materia prima in cui l'Inconscio di Michele scolpisce.
La prima parte della vita pittorica di Caravaggio è visualizzata in una luce naturale ,una luminosità nordica, avvolgente, materna .

Le sue "Composizioni" sono determinate da uno spazio che egli riflette in uno specchio che gli mostra un'immagine speculare, diversa dalla realtà che lo circonda.

Scopre in una tragica notte l'uso della luce artificiale molto più consona alla sua interiorità. Una Notte di inquietudine in cui assiste, nel bagliore di roventi torcie, alla decapitazione di Beatrice Cenci.
Nel continuare a dipingere avverte che la nuova Luminosità Artificiale lo libera dalla condizione di una Luce Naturale in continua modificazione.
Egli, pur continuando a riflettere in uno Specchio le sue composizioni può, attraverso una lanterna ad olio, illuminare le sue rappresentazioni con la libertà di mettere su tela la sua creatività emotiva in qualsiasi momento del Giorno o della Notte.
La sua LUCE e la sua OMBRA visualizzano un mon­do quasi monocromatico, utilizza solo alcuni Co­lo­ri, come se la sua vita si svolgesse in una unica parte dello spettro cromatico.

Dal mito della caverna di Platone ci viene spontanea la riflessione sull’ombra: la metamorfosi dal visibile all´invisibile. Oliver Sacks ne L´isola dei senza colore ci racconta gli effetti di una malattia misteriosa che affligge una popolazione della Micronesia, ne ottenebra l´intelligenza, rendendo progressivamente ciechi o monocromi i suoi abitanti. Possiamo immaginare quest´isola come una terra di mezzo, sovrastata da ombre, alla stregua della Terra di Mordor nel Signore degli Anelli in cui le tenebre hanno la meglio sulla luce; o Gotham City dove la vita si svolge all´insegna dell´oscurità.

Lo sappiamo, le ombre appartengono alla nostra esperienza e alla nostra mente, alla nostra storia e alle nostre paure.
Nella pittura,si sono i quadri di Caravaggio, di Turner, di De Chirico che dell´ombra hanno fatto la sostanza più intima. L´ombra misura il tempo della meridiana. Ma può darci la misura ben più allarmante del nostro declino. Per le sue caratteristiche sfuggenti è più prossima alla notte che al giorno, alla morte che alla vita, alla vecchiaia che alla giovinezza, alla malinconia che alla gioia. Ma essa, al tempo stesso, può diventare fonte di ristoro. Nel suo elogio, Borges la paragona alla propria cieca vecchiaia: è un´ombra mite che non fa male e somiglia all´eterno, egli dice. Duemilacinquecento anni prima, Platone - il primo e convinto ombrofobo - coglie negli effetti dell´ombra l´illusione che essa possa conformarsi al vero. Da cosa gli deriva tanta acredine? l´ombra, per le sue caratteristiche, pregiudica il più eletto tra gli organi: la vista.

È un allontanamento o una mancanza di luce. O meglio, della luce ne dà una fioca rappresentazione. Però quelle statue - di cui i prigionieri della caverna colgono le sagome, come proiettate da un sole esterno - richiamano per singolare analogia quanto la tecnica realizzerà col cinema alla fine dell´Ottocento.
Il cinema è figlio della lanterna magica e della fotografia: della meraviglia e della realtà; dell´ombra e del vero. È come se Platone lasciasse il posto a una nuova forma di conoscenza (e di divertimento) nata da un diverso modo di percepire l´immagine. Col tempo l´ombra diventerà una presenza familiare, una convivenza necessaria con il corpo e gli oggetti. L´illuminazione elettrica - segno eloquente di un progresso scientifico - placherà quel senso di turbamento che le ombre (soprattutto notturne) avevano scatenato.

Francesco Rosati di Monteprandone - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...