Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 14:01:40
La caverna di Platone e le ombre del Caravaggio

Platone(ASI) In pittura il mito, particolarmente il "Mito della caverna" di Platone, si ritrova perfettamente nei dipinti di Michelangelo Merisi, detto "IL CARAVAGGIO" per il rapporto Ombra-Luce, Inconscio-Cosciente, che Egli perennemente continua a proporsi.
Nelle sue visualizzazioni pittoriche della realtà, nei suoi dipinti l'OMBRA è la vera protagonista, più che la LUCE: essa è la Materia prima in cui l'Inconscio di Michele scolpisce.
La prima parte della vita pittorica di Caravaggio è visualizzata in una luce naturale ,una luminosità nordica, avvolgente, materna .

Le sue "Composizioni" sono determinate da uno spazio che egli riflette in uno specchio che gli mostra un'immagine speculare, diversa dalla realtà che lo circonda.

Scopre in una tragica notte l'uso della luce artificiale molto più consona alla sua interiorità. Una Notte di inquietudine in cui assiste, nel bagliore di roventi torcie, alla decapitazione di Beatrice Cenci.
Nel continuare a dipingere avverte che la nuova Luminosità Artificiale lo libera dalla condizione di una Luce Naturale in continua modificazione.
Egli, pur continuando a riflettere in uno Specchio le sue composizioni può, attraverso una lanterna ad olio, illuminare le sue rappresentazioni con la libertà di mettere su tela la sua creatività emotiva in qualsiasi momento del Giorno o della Notte.
La sua LUCE e la sua OMBRA visualizzano un mon­do quasi monocromatico, utilizza solo alcuni Co­lo­ri, come se la sua vita si svolgesse in una unica parte dello spettro cromatico.

Dal mito della caverna di Platone ci viene spontanea la riflessione sull’ombra: la metamorfosi dal visibile all´invisibile. Oliver Sacks ne L´isola dei senza colore ci racconta gli effetti di una malattia misteriosa che affligge una popolazione della Micronesia, ne ottenebra l´intelligenza, rendendo progressivamente ciechi o monocromi i suoi abitanti. Possiamo immaginare quest´isola come una terra di mezzo, sovrastata da ombre, alla stregua della Terra di Mordor nel Signore degli Anelli in cui le tenebre hanno la meglio sulla luce; o Gotham City dove la vita si svolge all´insegna dell´oscurità.

Lo sappiamo, le ombre appartengono alla nostra esperienza e alla nostra mente, alla nostra storia e alle nostre paure.
Nella pittura,si sono i quadri di Caravaggio, di Turner, di De Chirico che dell´ombra hanno fatto la sostanza più intima. L´ombra misura il tempo della meridiana. Ma può darci la misura ben più allarmante del nostro declino. Per le sue caratteristiche sfuggenti è più prossima alla notte che al giorno, alla morte che alla vita, alla vecchiaia che alla giovinezza, alla malinconia che alla gioia. Ma essa, al tempo stesso, può diventare fonte di ristoro. Nel suo elogio, Borges la paragona alla propria cieca vecchiaia: è un´ombra mite che non fa male e somiglia all´eterno, egli dice. Duemilacinquecento anni prima, Platone - il primo e convinto ombrofobo - coglie negli effetti dell´ombra l´illusione che essa possa conformarsi al vero. Da cosa gli deriva tanta acredine? l´ombra, per le sue caratteristiche, pregiudica il più eletto tra gli organi: la vista.

È un allontanamento o una mancanza di luce. O meglio, della luce ne dà una fioca rappresentazione. Però quelle statue - di cui i prigionieri della caverna colgono le sagome, come proiettate da un sole esterno - richiamano per singolare analogia quanto la tecnica realizzerà col cinema alla fine dell´Ottocento.
Il cinema è figlio della lanterna magica e della fotografia: della meraviglia e della realtà; dell´ombra e del vero. È come se Platone lasciasse il posto a una nuova forma di conoscenza (e di divertimento) nata da un diverso modo di percepire l´immagine. Col tempo l´ombra diventerà una presenza familiare, una convivenza necessaria con il corpo e gli oggetti. L´illuminazione elettrica - segno eloquente di un progresso scientifico - placherà quel senso di turbamento che le ombre (soprattutto notturne) avevano scatenato.

Francesco Rosati di Monteprandone - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...