Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 16:49:22
Presentazione del libro: “Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori “

(ASI) Perugia  - Grande festa al Centro di accoglienza di via Bontempi a Perugia, venerdì 11 dicembre 2015, per la  presentazione del libro di Marco Deriu e Maria Filomia “Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori “.

Il professore Deriu insegna Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa e di Etica e deontologia dell’informazione all’Università Cattolica. Tiene seminari sull’utilizzo dei media, pubblicando saggi ed articoli. La professoressa Filomia collabora con la cattedra di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso il corso di laurea in Scienze della formazione. Formatrice nell’uso delle ICT  nella didattica.

L’introduzione della presentazione è stata affidata alla direttrice dell’ostello, Maria Tersa Di Stefano, che ha ricordato come don Elio Bromuri, ideatore del Centro, abbia desiderato un luogo ecumenico di dialogo come forma di carità culturale, per sopperire alle povertà dello spirito, non meno gravi di quelle materiali.

Di seguito mons Paolo Giulietti, vicario episcopale per la diocesi di Perugia-Città della Pieve, ha  sottolineato come  il libro cerchi di comprendere cosa accade all’individuo, giovane ed adulto, quando utilizza i media “senza demonizzarli né santificarli“.

Sicuramente, ha affermato il vicario, la famiglia è invasa da questi strumenti digitali e per questo deve “addomesticarli”, per non essere danneggiata, ma per sfruttare adeguatamente la loro positività, come la volpe del Piccolo Principe di Saint Exupéry.

Tra i relatori la prof.ssa Floriana Falcinelli, docente di tecnologie dell’istruzione all’Università di Perugia che, commentando l’opera, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo di mediatori che i genitori devono avere nel processo che conduce i giovani a conoscere e padroneggiare i nuovi strumenti digitali. La docente perugina ha condiviso i consigli e le tecniche da porre in atto quotidianamente enunciate da Deriu e Filomia. Tra le indicazioni suggerite quelle che riguardano il tempo da dedicare a tutti i media indistintamente. I genitori dovrebbero in primis verificare, osservando, quanto tempo i ragazzi occupano digitalmente e se vivono altre esperienze diverse dall’elettronica, per non formarsi con uno sguardo parziale sul reale. Da qui l’impegno a realizzare una vera e propria media education, educazione ai media “per suscitare nuovi artigiani capaci di migliorare la qualità stessa dei media ed il loro utilizzo”.

La dott.ssa Simonetta Silvestri, dirigente al servizio comunicazione istituzionale-educazione alla cittadinanza e assistenza, presso il centro Corecom della Regione Umbria, ha presentato la parte del libro che si concentra sui rischi e pericoli della Rete e dei nuovi media. Tra le criticità sono state messe in luce la violazione della privacy, il cyberbullismo, il linciaggio mediatico ed il pericolo degli incontri con gli adulti malintenzionati. Spesso genitori, insegnanti e figli stessi sottovalutano il problema ed affrontano il Web impreparati.

L’autrice, Maria Filomia, ha concluso la presentazione citando Papa Benedetto XVI che, a Valencia, ricordava uno dei principali còmpiti dei genitori, essere “guardiani della libertà”, funzione particolarmente importante nell’approccio alla nuova era digitale.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...