Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 21:49:35
Presentazione del libro: “Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori “

(ASI) Perugia  - Grande festa al Centro di accoglienza di via Bontempi a Perugia, venerdì 11 dicembre 2015, per la  presentazione del libro di Marco Deriu e Maria Filomia “Famiglia e nuovi media. I nativi digitali e i loro genitori “.

Il professore Deriu insegna Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa e di Etica e deontologia dell’informazione all’Università Cattolica. Tiene seminari sull’utilizzo dei media, pubblicando saggi ed articoli. La professoressa Filomia collabora con la cattedra di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso il corso di laurea in Scienze della formazione. Formatrice nell’uso delle ICT  nella didattica.

L’introduzione della presentazione è stata affidata alla direttrice dell’ostello, Maria Tersa Di Stefano, che ha ricordato come don Elio Bromuri, ideatore del Centro, abbia desiderato un luogo ecumenico di dialogo come forma di carità culturale, per sopperire alle povertà dello spirito, non meno gravi di quelle materiali.

Di seguito mons Paolo Giulietti, vicario episcopale per la diocesi di Perugia-Città della Pieve, ha  sottolineato come  il libro cerchi di comprendere cosa accade all’individuo, giovane ed adulto, quando utilizza i media “senza demonizzarli né santificarli“.

Sicuramente, ha affermato il vicario, la famiglia è invasa da questi strumenti digitali e per questo deve “addomesticarli”, per non essere danneggiata, ma per sfruttare adeguatamente la loro positività, come la volpe del Piccolo Principe di Saint Exupéry.

Tra i relatori la prof.ssa Floriana Falcinelli, docente di tecnologie dell’istruzione all’Università di Perugia che, commentando l’opera, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo di mediatori che i genitori devono avere nel processo che conduce i giovani a conoscere e padroneggiare i nuovi strumenti digitali. La docente perugina ha condiviso i consigli e le tecniche da porre in atto quotidianamente enunciate da Deriu e Filomia. Tra le indicazioni suggerite quelle che riguardano il tempo da dedicare a tutti i media indistintamente. I genitori dovrebbero in primis verificare, osservando, quanto tempo i ragazzi occupano digitalmente e se vivono altre esperienze diverse dall’elettronica, per non formarsi con uno sguardo parziale sul reale. Da qui l’impegno a realizzare una vera e propria media education, educazione ai media “per suscitare nuovi artigiani capaci di migliorare la qualità stessa dei media ed il loro utilizzo”.

La dott.ssa Simonetta Silvestri, dirigente al servizio comunicazione istituzionale-educazione alla cittadinanza e assistenza, presso il centro Corecom della Regione Umbria, ha presentato la parte del libro che si concentra sui rischi e pericoli della Rete e dei nuovi media. Tra le criticità sono state messe in luce la violazione della privacy, il cyberbullismo, il linciaggio mediatico ed il pericolo degli incontri con gli adulti malintenzionati. Spesso genitori, insegnanti e figli stessi sottovalutano il problema ed affrontano il Web impreparati.

L’autrice, Maria Filomia, ha concluso la presentazione citando Papa Benedetto XVI che, a Valencia, ricordava uno dei principali còmpiti dei genitori, essere “guardiani della libertà”, funzione particolarmente importante nell’approccio alla nuova era digitale.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...