Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 23:46:33
Restauro, 6/8 aprile 2016 a Ferrara Fiere -  La XXIII Edizione nel segno del Sistema Museale Italiano e focus su tante novità

(ASI) Ferrara. Dal 6 all'8 aprile la storica sede ferrarese di Restauro riapre le porte per accogliere un pubblico sempre più ampio, con un nuovo sottotitolo che diventa manifesto di questa XXIII edizione: Salone dell'Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.

 

Il Salone 2016 vuole coinvolgere ed è stato a sua volta coinvolto all'interno di un programma di grandi riforme e cambiamenti, in seno alle nuove politiche ministeriali in ambito di gestione del patrimonio culturale, di cui quest'anno si fa portavoce con un'attenzione sempre crescente per l'Economia Culturale, l'imprescindibile ruolo svolto dalla Conservazione e Valorizzazione dei nostri Beni Culturali e Ambientali, e la riconosciuta posizione di rilievo, che le Tecnologie rivestono nel rendere più efficaci ed efficienti queste attività.

Una nuova veste che è stata cucita insieme al MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, partner storico della manifestazione, che ha individuato nel Salone la giusta cornice per rappresentare il Sistema Museale Italiano in tutta la sua interezza e complessità; in concomitanza ed all'interno di Restauro prenderà infatti vita MUSEI, un nuovo Salone rivolto in particolare alle aziende di pertinenza e in dialogo diretto con le realtà museali, pubbliche e private. Aziende provenienti da settori quali illuminotecnica, climatologia, software e altre tecnologie, accoglienza, guardiania, ristorazione, bookshop e merchandising (che vanno ad aggiungersi al restauro architettonico, perno della manifestazione) e che si affiancheranno ai consueti 250 espositori, andando a comporre un panorama ancor più ricco e qualitativamente elevato.

Dagli addetti ai lavori agli appassionati d'arte, ai curiosi e ai sostenitori del nostro invidiabile patrimonio culturale, questa edizione vuole rivolgersi a tutti coloro che a vario titolo si sentono coinvolti da questo imperdibile appuntamento.

Le novità

Non finiscono qui le novità di questo Salone 2016 che per la sua XXIII Edizione torna a collocarsi nel mese di aprile, dal 6 all'8, consueto periodo ad esso dedicato, dopo lo slittamento a maggio della scorsa edizione, in concomitanza con l'inaugurazione di Expo Milano 2015.

Un'edizione dunque ricca di innovazioni, non solo nei contenuti, che porteranno valore aggiunto alla manifestazione.

Prima fra tutte l'ingresso sarà gratuito, questo nell'ottica di favorire una maggior possibilità di fruizione libera della cultura, permettendo ad un pubblico sempre più numeroso e diversificato di avvicinarsi al nostro Patrimonio Culturale.

In questa direzione inoltre procede la scelta di concentrare il ricco ventaglio di appuntamenti e proposte, 150 tra convegni, presentazioni e mostre, in tre giornate che permettano ai visitatori di sfruttare a pieno il tempo che dedicheranno all'esperienza del Salone 2016.

Ulteriore conferma del fatto che questa edizione ha recepito e fatto proprie le nuove direttive ministeriali e il rinnovato spirito che contraddistingue l'attuale gestione del Patrimonio Italiano, caratterizzato da maggiori investimenti, è l'ampio interesse riservato a temi quali il rilancio del Turismo Culturale nel nostro Paese e una serie facilitazioni (ARTBONUS), che diano un ulteriore innesco al prezioso settore dell'Economia Culturale.

Insieme al Ministero, questa XXIII edizione può vantare anche la presenza di grandi sostenitori quali la Regione Emilia-Romagna e il ritorno di storici partner tra gli Enti Istituzionali vicini al settore Culturale.

Grandi Restauri

Tra le colonne portanti saranno ovviamente presenti le sempre affascinanti testimonianze di restauri eccellenti, fiore all'occhiello delle attività di conservazione nostrane, eseguiti su importanti tesori del patrimonio italiano, di grande interesse non solo per gli addetti e i professionisti del settore, ma anche per il grande pubblico.

Tra i protagonisti alcuni grandi nomi come ASSORESTAURO – Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano, che promuove all'estero il kow how e l'innovazione italiana, che sarà presente in fiera con le sue oltre 60 aziende associate e diverse delegazioni straniere.

Non potevano ovviamente mancare due giganti del mondo del restauro come l'Istituto Centrale per il Restauro e l'Opificio delle Pietre Dure, che hanno contribuito a creare questo enorme bagaglio di conoscenze ed esperienza che ha reso l'Italia uno dei Paesi di riferimento nell'ambito della conservazione dei beni culturali.

Infine anche quest'anno potremo godere della presenza del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, illustre realtà museale, tra le più attente e all'avanguardia nel campo della conservazione e valorizzazione della propria prestigiosa collezione permanente.

Restauro del Novecento e esperienze e proposte dal panorama internazionale

Grazie alle ormai consolidate esperienze di collaborazione e scambio che il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara ha intrapreso da tempo con centri universitari esteri, l'India e il Brasile, saranno, anche per questa edizione, ospiti internazionali del Salone, contribuendo, attraverso la presentazione di propri progetti, ad ampliare l'orizzonte di conoscenze nel campo del restauro architettonico del novecento.

I Premi

Torneranno anche i prestigiosi premi di cui, da sempre il Salone si fa ambasciatore.

Primo fra tutti il rinomato Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, il Premio IQU arrivato alla sua 11° edizione e il Premio Architettura Orizzontale.

Il Salone dell'Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali si riconferma dunque punto di riferimento per tutti gli addetti del settore e gli ordini professionali che gravitano intorno al mondo della cultura. Anche questa edizione ospiterà workshop e corsi di formazione professionale a rilascio di crediti formativi permanenti, altamente qualificanti, per le categorie di Architetti, Geometri, Ingegneri e altre lavoratori nel campo della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Tra volti nuovi e facce conosciute questa edizione promette di parlare a tutti, nell'intento di ridare la giusta luce ed importanza al settore della Cultura, un componente imprescindibile della fisionomia del nostro Paese che può realmente fungere da volano per un rilancio dell'intera economia italiana.

Un'edizione così non si era mai vista prima, impossibile non partecipare!

Il programma completo e costantemente aggiornato sul sito www.salonedelrestauro.com

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Anni di piombo. Speranzon (FdI): contro memoria Ramelli protesta vergognosa

(ASI) "È con sdegno che merita di essere condannata la vergognosa protesta contro l’intitolazione del parco di Cassano d'Adda a Sergio Ramello, barbaramente assassinato a 18 anni da estremisti comunisti per ...

Gasparri(FI), Rotelli (FdI), Ravetto, Matone e Bizzotto (Lega): solidarietà a Meloni. Scritte e clima di odio inaccettabili

(ASI) Durante il corteo a Milano sono apparse scritte offensive contro la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si riportano le dichiarazioni di solidarietà  espresse dai parlamentari Maurizio Gasparri,&...

Tajani ad Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia a Expo 2025

(ASI)Facendo seguito alla sua missione a New Delhi, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, sarà domani domenica ad Osaka per partecipare alla cerimonia ...

Morti sul lavoro, Giovanni Barbera (Prc): "È una strage quotidiana. Lo Stato è complice con la sua inerzia"

(ASI) Esprimiamo profondo cordoglio e rabbia per la morte dell'operaio 35enne deceduto oggi a Palermo, schiacciato da una porta blindata durante un trasporto. Un'altra vita spezzata sul lavoro, un'altra tragedia ...

Campania: Cantalamessa (Lega), grande adesione Napoli e Avellino 'Zinzi presidente'

(ASI) Napoli  - "Grande adesione anche nelle province di Napoli e Avellino per la costituzione dei comitati 'Zinzi presidente della Campania', e tanti altri se ne aggiungeranno nelle prossime ...

L'Industria in evoluzione, Spera (Ugl Metalmeccanici)" Guardiamo al futuro su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione" Conclusa l'Assemblea Generale UglM.

(ASI) L'Ugl Metalmeccanici ha concluso l'Assemblea Generale dove ha visto riunire tutta la segreteria Nazionale e i suoi dirigenti presso Marina di Città Sant'Angelo (PE).

India, Gasparri: governo con Tajani apre nuovi spazi commerciali all'Italia 

(ASI) "Antonio Tajani con saggezza e con concretezza, mentre tanti stranieri si abbandonano a inutili litigi, percorre le vie del mondo per garantire alle imprese italiane nuovi spazi commerciali. La ...

Rating: Misiani (PD), destra festeggia ma vita reale italiani peggiora

(ASI) "La destra festeggia il giudizio positivo di Standard & Poor ma evita accuratamente di parlare di altri dati molto negativi: quelli riguardanti la vita reale degli italiani. I 25 mesi ...

Calcio: Casini, chi veste maglia Azzurra deve essere esempio per ragazzi 

(ASI) Roma - 'Premesso che la presunzione d'innocenza vale per tutti, anche per i giocatori di calcio, ed anche che chi sbaglia, dopo aver pagato i propri conti con la ...