Viaggio tra le parole alla ricerca del senso perduto

(ASI) Incapace di definire una mappa completa e articolata di radici lessicali e di probabili etimi da collegare attraverso la ramificazione semantica, continuerò a procedere per campionature. Partendo da gruppi di parole della stessa famiglia. E quale avvio migliore se non cercare le affinità semantiche tra le parole che usiamo più frequentemente, le quali, apparentemente lontane sul piano del significato, mostrano invece nella struttura fonologica una comune origine. In questa ricerca ci può essere d'aiuto la pagina del dizionario dove più dense sono le ricorrenze fonetiche che rendono probabile se non evidente questa loro appartenenza. Il criterio, infatti, della organizzazione dei lemmi nel dizionario è quello dell'ordine "alfabetico", costruito proprio sulla componente fonologica delle parole.

 

Perciò oggi ho scelto di partire da una pagina del vocabolario di latino, in cui si trovano le parole legate al verbo vìgeo/vigère. Si tratta di un verbo intransitivo, cioè tale che, per completare il suo significato, non richiede nessun elemento lessicale aggiuntivo (il tradizionale complemento oggetto): basta il soggetto affinché il verbo esaurisca la sua capacità di significare. Vìgeo/vigère significa essenzialmente: aver vigore, essere pieno di vita. Poi, anche, continuare ad aver vigore, continuare ad essere forte, continuare a vivere. Da qui l'area del significato si espande per metafora a tante altre situazioni che il vocabolario, per darne l'ampiezza, documenta con esempi della lingua (le cosiddette espressioni idiomatiche).

Nella stessa pagina trovo il verbo vigesco (dove il suffisso –sco modifica l'aspetto del verbo e gli aggiunge la parte di significato che possiamo sintetizzare nelle parole "inizio a ..." oppure "divento ..." . Quello che si dice aspetto incipiente del verbo, cioè: azione che comincia. Quindi: "prendo vigore", oppure "riprendo vigore". Poi trovo l'aggettivo vigil, che significa "in forza" e per traslato "sveglio", "vigile". Da vigil si forma un altro verbo: vigilo/vigilare (vegliare). Poi c'è il sostantivo vigor (vigore, forza, energia, forza vitale; con tutte le espansioni originate dalla pratica dell'uso attraverso la metafora).

Vigil ("che è sveglio" o "che tiene sveglio"), vigilare ("vegliare"; ma anche "sorvegliare"), vigilia ("lo stare sveglio"). Notiamo già che il significato originario va trasformandosi verso un diverso contenuto semantico: quello della funzione e dell'attività della guardia. In italiano, infatti abbiamo: il vigile, l'azione del vigilare, e (implicitamente) anche la sorveglianza notturna. Così del vigeo iniziale, nella lingua italiana è rimasto (quasi) solo il participio vigente, cioè "in forza", "in atto", "in corso", o meglio, in vigore, come diciamo generalmente quando parliamo di leggi o di monete. Cioè: che vale ancora.

Vigilia, invece, che come termine tecnico era passato ad indicare la guardia notturna, e, anche, la persona che la faceva (la sentinella), nonché il turno stesso, e la durata in termini di ore del turno di guardia (prima vigilia; seconda vigilia; ecc.), come vocabolo è rimasto identico anche nella lingua italiana; ma con la differenza che, a causa dell'uso che se ne faceva durante le feste importanti (per indicare la veglia dalla sera del giorno precedente fino all'alba della festa) è andato ad indicare: "giorno precedente una solennità". Come, ad esempio, vigilia di Natale. Da vigilia (veglia) – attraverso il verbo ex-vigilare - si passò al verbo provenzale "ex-velhar". E da qui il nostro "svegliare".

Luigi Casale

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...