Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 11:58:35
Porre, deporre; mettere, mandare

(ASI) In tutte le lingue esistono dei verbi dal significato generico, il quale si specializza a seconda del completamento della frase mediante un argomento che ne costituisca l'oggetto (quello che la grammatica ci fa chiamare complemento oggetto).

Uno di questi, sia in italiano che in latino, è il verbo fare (lat.: fàcere), che significa quasi tutto, essendo applicabile ad ogni azione; di questo verbo e di alcuni dei suoi composti abbiamo avuto modo di parlare nell'articolo su "facio e i suoi composti".

Applicando l'identico metodo di indagine andremo a visitare ora il verbo pono (It.: porre), per scoprire l'origine di

una larga famiglia di parole della lingua italiana. Mi sono limitato a tradurlo col vocabolo italiano porre giusto per dare l'idea del suo valore semantico (l'essenza, la radice, del significato che dovremmo trovare presente alla base di tutte le parole da esso derivate). Parole comuni che ogni parlante della lingua italiana potrà riconoscere senza eccessiva difficoltà. Ma per chi ha familiarità col latino una scorsa sul dizionario della lingua latina basterà a verificare direttamente come questo verbo, insieme ai suoi composti, abbia una infinità di significati a seconda delle numerose situazioni comunicative.

Per rendere facile il compito anche a quei lettori che del latino sanno solo che era la lingua dell'antica Roma e, in seguito, di tutto il "mondo conosciuto", vale a dire l'impero romano (e successivamente della "cristianità"; e, quindi, dell'Europa intera) allo scopo di evidenziare meglio i legami formali tra le parole che saranno esaminate, dirò il paradigma (il modello delle sue forme essenziali) di pono: pono, ponis (1^ e 2^ persona del presente indicativo); po-s-ui (1^ persona del perfetto); pò-si-tum (voce indeclinabile, che tecnicamente si chiama supino, da cui si forma il participio perfetto); pòn-e-re (infinito presente). Con questi elementi ora possiamo comprendere perché in italiano porre, pongo, posi, e posto appartengono allo stesso verbo.

Il medesimo meccanismo analogico potete applicarlo adesso ai composti che elencherò: ante-pono (=anteporre); *ad-pono (appono = apporre); *cum-pono (compono = comporre); de-pono
(=deporre); ex-pono (= esporre); in-pono (impono = imporre); ob-pono (oppono = opporre);
pro-pono (= proporre); re-pono (= riporre). Per rendervi conto della vasta gamma di significati scaturiti dall'originario verbo pono/posui/positum/ponere. Da posto a opposto, a deposto, a imposta, a composta, e via discorrendo con tutti i possibili derivati.

Chi sa come e chi sa perché lo stesso significato di "collocare" del latino pono col passar del tempo l'abbiamo trasferito al verbo mettere. Eppure il verbo mittere (paradigma: mitto, mittis; misi; missum; mittere), antenato del nostro "mettere", esisteva già al tempo dei Romani, e significava "mandare". Chi ne ha voglia, anche in questo caso potrà seguire la strada dei composti per identificate la famiglia di parole italiane da esso derivate; anch'essa numerosa. A me basterà, per rendere evidente l'originario significato di "mandare" richiamare solo alcune parole, come: missione, commissione, mittente, ammettere, dimettere. Ed anche messa, la celebrazione rituale delle chiese cristiane, parola nata dall'espressione "ite, missa est". "Andate, è stata mandata [l'offerta]".

E concludo dicendo che il significato di mittere (mandare) è passato ad un altro verbo latino: mando, che originariamente significava: affidare, raccomandare; significato che è rimasto vivo nel saluto dei friulani: mandi! Tutto questo per spiegare ancora una volta a che cosa ci riferiamo quando parliamo di trasparenza linguistica e di scivolamento di significato.

Luigi Casale

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...