Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 14 Aprile 2025 - ore 11:33:28
A Cerignola Daniela Musini riceverà il prestigioso Premio Zingarelli

All'artista abruzzese l'ambito riconoscimento, già conferito in passato a grandi personalità della cultura

(ASI) L'AQUILA - Ancora un prestigioso riconoscimento per Daniela Musini. A Cerignola, città natale del grande letterato e filologo cui il premio letterario è dedicato, il prossimo 21 marzo, presso il Teatro Mercadante, l'eclettica artista abruzzese riceverà il Premio Nicola Zingarelli nella sezione "Non omnia possumus omnes".

Al comitato del Premio, infatti, è data facoltà di onorare, con il riconoscimento "Non omnia possumus omnes", alcune personalità che si sono distinte per particolari opere dell'ingegno, per studi scientifici di notevole prestigio, per opere di forte significato morale ed educativo, per l'impegno nel sociale, per il rispetto della legalità o a personaggi della Cultura e dello Spettacolo come premio alla carriera o come premio per una particolare interpretazione. Insomma, un riconoscimento riservato alle eccellenze della Cultura italiana, che in passato ha visto insigniti personaggi come lo scrittore Andrea Camilleri, la psicoterapeuta Maria Rita Parsi, lo scrittore Raffaele Nigro, lo storico Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani, il linguista Gian Luigi Beccaria, il filologo Francesco Sabatini, Presidente onorario dell'Accademia della Crusca, ed altri.

Nella serata di gala del Premio, sabato 21 marzo, saranno sei le personalità insignite in questa speciale sezione, scelte tra i protagonisti della Cultura che danno lustro all'Italia dentro e fuori i confini. Tra queste solo due donne: Nicoletta Maraschio, Presidente emerito dell'Accademia della Crusca, e appunto Daniela Musini. L'artista abruzzese, accogliendo l'invito rivoltole dal Presidente del Premio Antonio Daddario, offrirà al pubblico dello splendido Teatro Mercadante un saggio del suo talento. In una breve performance eseguirà al pianoforte "Les feuilles mortes" e reciterà, con l'intensità propria della sua interpretazione, "La pioggia nel pineto" di Gabriele d'Annunzio.

Nata a Roseto degli Abruzzi e residente a Città Sant'Angelo (Pescara), due lauree - in Lingue e Letterature straniere e in Lettere Moderne - diplomata in pianoforte, alla verve creativa di scrittrice (I cento piaceri di d'Annunzio, E. Lui Editore 2012, e Lucrezia Borgia. Misteri, intrighi e delitti, Casa Editrice Stampa Alternativa 2005) e di autrice teatrale (nove i suoi testi per il teatro, tra i quali spiccano Mia Divina Eleonora, Ianieri Editore, e Gabriele ed Eleonora. Una passione scarlatta ), Daniela Musini associa un formidabile talento d'attrice, anzi di interprete di rara sensibilità. Il tema della donna è quello che più l'intriga, anche nella sua attività in incontri e conferenze sulla poesia al femminile. Come pure sulla seduzione, con le donne più importanti nella storia: Cleopatra, Messalina, Lucrezia Borgia, Madame de Pompadour, Mata Hari, per citarne alcune. La Musini cura direttamente la programmazione, in Italia ed all'estero, dei propri recital e degli spettacoli teatrali. Con tre di essi sta girando il mondo: "Omaggio a l'Imaginifico", dove l'attrice declama suggestivi brani tratti dalle più belle opere del Vate; "Amori e fulgori di Gabriele d'Annunzio", in cui dà corpo e voce a sette donne, le più amate dal Poeta; infine "Gabriele ed Eleonora. Una passione scarlatta", lacerti dell'appassionata e tormentata relazione dello scrittore, drammaturgo e poeta, con Eleonora Duse, la più grande attrice teatrale di tutti i tempi.

Queste sue tre produzioni Daniela Musini ha portato all'estero, negli Istituti italiani di Cultura di di Berlino, Istanbul, Ankara, Colonia, Lione, San Pietroburgo, Kyoto, presso l'Ambasciata d'Italia a Cuba, l'Accademia di Musica della Bielorussia a Minsk, il Teatro dell'Opera di Varsavia, i Consolati d'Italia a Philadelphia e Pittsburgh. In quest'ultima città, dove Eleonora Duse morì il 21 aprile 1924 durante la sua ultima tournée, tre anni fa Daniela Musini portò in scena "Gabriele ed Eleonora. Una passione scarlatta", spettacolo da lei stessa scritto e diretto, in cui interpreta proprio la Duse. Un vero trionfo per l'attrice, musicista e scrittrice abruzzese, che le valse un singolare riconoscimento in suo onore da parte del City Council di Pittsburgh: la proclamazione del 1° giugno 2012, data della straordinaria performance della Musini, quale Eleonora Duse's Day. "Mia Divina Eleonora" è andato in scena nel 2010 con Daniela Musini nelle vesti della Duse e Paola Gassman in quelli di Sarah Bernhardt. Sotto forma di monologo è allestito tuttora dall'artista abruzzese e recitato in tutto il mondo, con entusiastici consensi.

Il "Premio Zingarelli" va quindi ad arricchire il già significativo corpus di tributi che l'artista rosetana ha collezionato nel corso della sua carriera di scrittrice, attrice, drammaturga e pianista, costituito da 15 premi letterari, per le sue opere su d'Annunzio ed Eleonora Duse, e ben 10 premi nazionali ed internazionali alla carriera, fra i quali il "Premio Internazionale Adelaide Ristori" - assegnato in Campidoglio, a Roma, soltanto a 50 donne in tutto il mondo distintesi per particolari meriti culturali ed artistici -, il Premio Internazionale "Donna dell'Anno per la Cultura 2008" a Lugano e il "Premio Internazionale Globo Tricolore 2012" a Gualdo Tadino, riservato ogni anno a personalità che con il loro impegno rappresentano l'eccellenza italiana, nei vari campi, in ogni angolo del mondo. Dunque, davvero un'artista poliedrica e versatile Daniela Musini, che porta nel mondo la cultura italiana attraverso la vita e le opere di Gabriele d'Annunzio, i suoi amori ed i suoi personaggi. Non mancando mai d'annotare, con un orgoglio tutto abruzzese, che dopo Dante Alighieri è proprio Gabriele d'Annunzio lo scrittore più conosciuto all'estero. E del Vate lei è ormai la musa più acclamata.

Goffredo Palmerini

www.danielamusini.com
danielamusini@gmail.com

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Il Forum avrà inizio domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi su consumi, impatto dei dazi e previsioni economiche.

(ASI) Geopolitica dell’energia, prospettive economiche 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, dinamismo imprenditoriale tra flessibilità e competitività, il futuro dell’Europa nella nuova legislatura Ue: questi i ...

Christopher Aleo sigla in eSwatini l’accordo per la prima zona economica speciale dell’Africa

(ASI) Un passo decisivo verso la creazione della prima Free Economic Zone dell’intero continente africano. Christopher Aleo, uno degli imprenditori internazionali più premiati del momento, ha firmato un accordo ...

Atto vandalico sede FDI Sant’Arpino (CE), Cirielli, Iannone, Cerreto, Cangiano: le intimidazioni non ci fermeranno. La Procura faccia chiarezza

(ASI) L'atto di vandalismo effettuato da estremisti contro il Circolo di Fratelli d’Italia di Sant’Arpino, in provincia di Caserta ha fatto scattare sia l'immediata solidarietà nei confronti degli ...

Conclusa l’8ª Edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio: protagonisti i giovani medici e l’eccellenza scientifica nazionale

L’evento biennale è stato diretto dal  Dr. Maurizio Arduini ( dirigente medico presso il reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale S. Maria della M misericordia di Perugia ) che ...

Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo 5,9

AST Terni, sottosegretario Prisco e senatore Zaffini (FdI): “Positiva interlocuzione con Ministro Urso su avvio accordo di programma”

(ASI) Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Franco Zaffini, esprimono soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta nelle ore ...

Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al ...

Bullismo, Campione (FdI): la politica parli con una voce sola

(ASI) "A Massa una studentessa, vittima di bullismo, ha tentato il suicidio ed è stata salvata solo grazie al pronto intervento delle compagne di classe e di un'insegnante. In provincia di ...

PD: lunedì 14 aprile Schlein incontra a Roma imprenditori e parti sociali

(ASI) Prosegue il giro di incontri della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein con imprenditori e parti sociali per approfondire le conseguenze della politica dei dazi, la situazione ...

Elezioni, Rixi: Col centrodestra Genova corre nel mondo, dopo gli stop della Sinistra

(ASI) Genova – "Anche quest'anno la Mezza Maratona Internazionale di Genova si conferma un successo straordinario, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e visibilità internazionale.