Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 11:09:26
Maria Grazia Cucinotta presenta il documentario e il libro "Chiara Vigo l'ultimo Maestro di bisso"

(ASI) La figura di Chiara Vigo evoca Penelope, Nausicaa, la ninfa Calypso.
La sua abilità nel tessere la seta del mare si perde nella notte dei tempi e pare essere stata portata in Sardegna dalla principessa ebrea Berenice di Cilicia, amante dell'imperatore Tito, in esilio sull'isola di Sant'Antioco.


Il talento naturale nel trasformare il bisso marino (filamento tratto dalla Pinna Nobilis, il più grande mollusco del Mediterraneo), la straordinaria cultura e il patrimonio orale e gestuale di Chiara Vigo, le hanno fatto meritare diversi riconoscimenti, non ultimo quello di Commendatore della Repubblica Italiana.
Le sue opere in lino e bisso, che dopo la lavorazione sembra oro, sono in diversi musei e istituzioni, ma non si possono né vendere né comprare.
Di lei si sono interessati mass media persino dal Giappone, ricercatori che hanno scritto una dozzine di tesi e studiosi che l'hanno voluta come consulente nelle Università e ha partecipato a un expertise per la sua competenza tessile nel valutare il Volto Santo di Manoppello, la reliquia simile alla Sindone.

"Chiara Vigo l'ultimo Maestro di bisso"

documentario bilingue italiano-inglese di Rossana Cingolani
presentato all'Unesco per la candidatura di Chiara Vigo
come Patrimonio immateriale dell'Umanità
musiche di Pier Cortese.

"Chiara Vigo, l'ultimo Maestro di bisso" , volume di Susanna Lavazza tradotto in inglese da Jeff Grosch , illustrato da circa 150 immagini di Luca Bonaccorsi, Nelly Dietzel, Luigi Garavaglia, Elisa Locci, Roberto Rossi, Marina Sgamato, Alessandro Spiga

entrambi editi da Carlo Delfino editore

Incontri:
mercoledì 11 marzo a Napoli, Convento di San Domenico Maggiore, sala del Capitolo
h17,00

il Maestro di bisso sarà protagonista di entrambi gli incontri, che inizieranno alle ore 17.
Saranno presenti la regista, l'autrice e l'editore.

Interveranno

A Napoli:

Nino Daniele
assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli

Claudia Origoni
responsabile ufficio studi e cultura della Fiera di Roma

Vittorio Gazale
Direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte (Alghero)
e dell'Area marina protetta di Capo Caccia

A Roma:

professoressa Marcella Corsi
Università La Sapienza

professoressa Elisabetta Strickland
Università Tor Vergata

Vittorio Gazale
Direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte (Alghero)
e dell'Area marina protetta di Capo Caccia

Salvatore Barone
presidente Castalia

A Firenze:

professoressa Dora Liscia Bemporad
docente universitaria del dipartimento di Arte e Spettacolo

professor Mattia Zupo
docente di Tecnologia Tessile nell'Università di Firenze

Vittorio Gazale
Direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte (Alghero)
e dell'Area marina protetta di Capo Caccia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...