Perugia Social Photo Fest. Festival internazionale di fotografia sociale e terapeutica. Perugia, 14-23 novembre 2014

(ASI) PERUGIA – Un avvio da ricordare ed in grande stile quello della terza edizione del Perugia Social Photo Fest che per il primo fine settimana di iniziative ha registrato una partecipazione oltre ogni aspettativa.

Ad iniziare dal giorno dell’inaugurazione, con la presenza di oltre 500 persone al taglio del nastro di venerdì scorso delle mostre allestite a Palazzo Penna, per poi proseguire sabato e domenica con i primi incontri tutti molto partecipati e con ulteriori 300 biglietti staccati. 

Sempre con al centro lo slogan “Resisto”, tema scelto quest’anno per l’unico ed originale festival internazionale dedicato alla fotografia sociale e terapeutica, l’evento andrà quindi avanti nel capoluogo umbro fino al 23 novembre prossimo. Sono 17 le mostre presenti tutte raccolte nel suggestivo spazio del centro di cultura contemporanea di Palazzo Penna, tra importanti lavori di fama internazionale (Sara Naomi Lewkowicz, Mandra Stella Cerrone, Camilla Urso e Ekin Bayurgil, Giovanni Cocco, L. D’Amore e F. Matarazzo, Fermaimmagine, Emer Gillespie, Mimi Foundation, Matej Peljhan, Irina Popova, Silvia Rotelli, Nadia Cianelli) e quelli scelti attraverso la “call for entry” tra 117 partecipanti provenienti da ogni angolo del mondo (Marika Delila Bertoni, Simone Cerio, Jay Sullivan, Myriam Meloni).

La terza edizione del festival, che presenta quindi esposizioni ma anche progetti sviluppati nell’ambito della fotografia sociale e della fototerapia, sarà ancora arricchita da incontri, conferenze, laboratori e progetti di fotografia partecipata, per promuovere la diffusione e il dialogo fra esperienze italiane ed internazionaIi e portare all'attenzione dell'opinione pubblica i temi sociali sempre più attuali e in continua evoluzione.

 

Domani, martedì 18 novembre, toccherà ad Emergency raccontare la propria di esperienza. Ma oltre agli scatti “resilienti” di Simone Cerio in mostra (definiti come spot, a volte delicati a volte estremamente ruvidi, che fanno luce sulla condizione di difficile resilienza che è l’Afghanistan) è in programma un incontro pubblico alla Sala dei Notari, con inizio alle 18, dal titolo “When the others go away”. La preziosa partecipazione di Emergency permette così al festival di portare all’attenzione del pubblico, attraverso il racconto dei protagonisti, la forza delle persone colpite dalla guerra di recuperare la propria dignità di individui grazie al sostegno medico e progettuale degli operatori impegnati nelle zone dei conflitti. Resistere alle mutilazioni, alle perdite, al dolore ed avviare un nuovo cammino di vita, questo il percorso delle vittime; resistere alla fatica, ai disagi, ed accettare consapevolmente di mettere a disposizione se stessi e la propria professionalità, questo il percorso degli operatori di Emergency.

Entrare in questo mondo, sospeso tra il quotidiano e l’inimmaginabile, certamente permette di comprendere,  seppur solo in parte, quanto lo sforzo degli uni e degli altri attribuisca alla “resilienza” il suo più profondo significato quale condizione che amplifica la coesione dei membri di una comunità fortificando le risorse vitali di coloro che ne sono coinvolti. Per coltivare l’umanità bisogna essere legati agli altri esseri umani e riconoscerli. Il Perugia Social Photo Fest continua così in questo modo a dare voce e sostanza ad un tema quanto mai attuale, la “resilienza” intesa come capacità di sostenere il peso di situazioni avverse unita alla volontà di uscirne mai sconfitti ma addirittura rinforzati.

All’incontro, oltre a Simone Cerio (giovane reporter rappresentato dall’agenzia di fotogiornalismo Parallelozero dal 2010, specializzato in fotografia documentaria e linguaggi multimediali, e tra i vincitori della “call” del Perugia Social Photo Fest 2014), interverranno anche Carla Casciari, assessore regionale al welfare e istruzione nonché vicepresidente della Regione Umbria, e Paolo Grosso, direttore del dipartimento di emergenza e urgenza e del dipartimento di anestesia e rianimazione del Policlinico di Monza che ha svolto numerose missioni in Afghanistan, Iraq, Sierra Leone, Sudan, Libia e Cambogia organizzando e gestendo le attività di anestesia e terapia intensiva negli ospedali di Emergency.

 

La fotografia come strumento per indagare le esperienze e le difficoltà legate all’essere madre - nella vita di una donna infatti la maternità rappresenta un momento di profondi cambiamenti nel suo assetto mentale, psicologico, fisico e relazionale - sarà l’argomento da trattare durante l’incontro “E corrono ancora. Storie di donne, maternità e fotografia”, in programma mercoledì 19 novembre alle 18 nel Salone di Apollo di Palazzo Penna.

Sono previsti interventi di Tiziana Luciani, psicoterapeuta e autrice del libro “E corrono ancora - storie italiane di donne selvagge”, di Gisella Congia (presentazione del progetto “Chiaroscuri nella maternità”), Giovanni Presutti e Claudia Ravaldi (presentazione del progetto “Piccoli principi”) e Camilla Urso (presentazione del progetto “Esilio - Genealogia della madre”).

 

 

ORARI DI APERTURA DELLE MOSTRE

Dal martedì alla domenica (10-19)

 

BIGLIETTI

Intero – 6,50 euro

Ridotto A – 5 euro (ragazzi da 14 a 25 anni, gruppi sopra le 15 unità, convenzionati Touring Club, Icom, Fai)

Ridotto B – 3 euro (ragazzi da 6 a 13 anni)

Gratuito – disabili e un accompagnatore, giornalisti accreditati

Il biglietto comprende l’accesso a tutte le collezioni e le mostre di Palazzo Penna e l’accesso alla sede espositiva Ex Fatebenefratelli dove è allestita la mostra “Sensational Umbria” di Steve McCurry.

 

Il programma completo: http://www.perugiasocialphotofest.org/programma-2014-3/

Le mostre: http://www.perugiasocialphotofest.org/mostre-2014/

(Museo Civico di Cultura Contemporanea Palazzo Penna, orario continuato 10 – 19, lunedì chiuso)

 

Per info sul festival:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.perugiasocialphotofest.org

www.facebook.com/perugiasocialphotofest?fref=ts

www.twitter.com/PSPFest

www.youtube.com/channel/UCBGUg5XPipGrTIidBNqer-g

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...