Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 00:44:22
Elementi di Conoscenza, Verità, Giustificazione
(ASI) Nel Teeteto, Platone aveva attuato una netta distinzione tra opinione corretta e conoscenza, definendo quest’ultima credenza vera e giustifica. Un esempio lampante di opinione corretta può essere espresso dal “Teorema di Pitagora secondo gli Egizi”, i quali, piantando tre pioli sul terreno e tendendo tre corde tra i pioli piantati, giunsero ad “osservare” come, dato quel determinato triangolo rettangolo, “la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa”. Essi, agendo materialmente, anticiparono Pitagora: la loro fu una brillante opinione corretta (doxa).

Il greco riflette sul fatto che “al mondo” ci sono infiniti triangoli rettangoli. Egli sperimenta, calcola, dimostra. Il greco produce il paradigma della giustificazione, conferendo dignità scientifica al discorso, conquistando la dimensione della conoscenza (episteme). Ciò che vale per quel determinato triangolo rettangolo funziona anche per ogni triangolo rettangolo. Attraverso la dimostrazione, il greco attua il passaggio dal singolare all’universale, dal questo al qualsiasi. Dato un qualsiasi triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa: il Teorema prende forma, si giustifica, diviene oggetto di conoscenza.

 

 

La conoscenza, platonicamente, è dunque intimamente legata alla giustificazione e alla verità (=credenza vera e giustificata). Ma, non tutte le verità sono dello stesso tipo. Possiamo distinguere, a tal proposito, le verità di ragione dalle verità di fatto.

Le prime sono verità logiche a priori, essendo indipendenti dall’esperienza. Trattasi di verità, per dirla con Russell, “vuote”, “irreali”, “verità-per-definizione”. Il Teorema di Pitagora è una di queste: la sua giustificazione non è legata all’ambito esperienziale. Posso spiegare il Teorema senza ricorrere all’esperienza. Così, le verità logiche sono irreali poiché non determinate da un reale controllo empirico.

Le verità di fatto sono, invece, verità a posteriori. Esse procedono con il procedere dell’esperienza, non potendo farne a meno. Un esempio banale di verità di fatto è dato dalla seguente proposizione: l’acqua al livello del mare bolle a 100 gradi. Come posso dare una giustificazione a ciò? Attraverso l’esperienza!

In tal senso possiamo idealmente tracciare una linea di separazione tra la matematica e le scienze empiriche.

La matematica si occupa dello studio delle verità di ragione. Per giustificare un’asserzione matematica non c’è bisogno di far uso dell’esperienza: è sufficiente l’astrazione.

Nel caso delle scienze empiriche (chimica, fisica, biologia ecc. ecc.) c’è una richiesta dell’esperienza. Abbiamo qui bisogno concretamente del controllo empirico e del contatto fisico. Così, par example, la prima legge di Keplero (1608) non può essere spiegata (giustificata) indipendentemente dall’esperienza. Per “fare vedere” che l’orbita tracciata da un pianeta è un’ellisse di cui il Sole occupa uno dei due fuochi, è necessaria l’osservazione: la mera astrazione non funziona.

 

 

 

Nell’individuare una procedura di giustificazione, distinguiamo la deduzione dalla induzione.

La deduzione è la tecnica di giustificazione che ci consente di passare dal generale (universale) al particolare (singolare).

Tutti gli uomini sono mortali, quindi l’individuo dal nome “Matteo” è mortale.

Il passaggio è decisivo: dall’universale “tutti gli uomini” al particolare “l’individuo dal nome…”. La verità delle premesse giustifica/implica la verità della conclusione. Nel campo delle teorie matematiche la deduzione appare essere protagonista: la matematica è il suo ambiente naturale.

L’induzione è la tecnica di giustificazione che ci permette di passare dal particolare (individuale) al generale (universale).

Tutti gli uomini che ho incontrato finora sono mortali, quindi tutti gli uomini sono mortali. Il passaggio è inverso rispetto al ragionamento deduttivo. Dal fatto che io ho incontrato finora soltanto individui umani mortali, deduco che essi (individui umani) sono tutti, universalmente, mortali.

Nel caso dell’induzione, la verità delle premesse giustifica/implica la verità della conclusione soltanto in alcuni casi e con un certo grado di probabilità. Ad esempio, il fatto che io abbia osservato n cigni bianchi non implica che esistano solamente cigni bianchi. L’induzione è qui sterile. Popper “insegna”: abbiamo creduto che tutti i cigni fossero bianchi finché non abbiamo osservato con i nostri occhi i cigni neri d’Australia.

L’ambito in cui l’induzione è sovrana è quello delle scienze empiriche, le quali non possono trascendere dal fenomeno dell’osservazione. Tuttavia, si parla anche di “induzione matematica”. Essa, a differenza dell’ “induzione empirica”, possiede un grado maggiore di affidamento e sicurezza.

Per approfondire l’argomento si consiglia:

Gillies D., Giorello G., La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza.

 

Danilo Serra-Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...