Elementi di Conoscenza, Verità, Giustificazione
(ASI) Nel Teeteto, Platone aveva attuato una netta distinzione tra opinione corretta e conoscenza, definendo quest’ultima credenza vera e giustifica. Un esempio lampante di opinione corretta può essere espresso dal “Teorema di Pitagora secondo gli Egizi”, i quali, piantando tre pioli sul terreno e tendendo tre corde tra i pioli piantati, giunsero ad “osservare” come, dato quel determinato triangolo rettangolo, “la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa”. Essi, agendo materialmente, anticiparono Pitagora: la loro fu una brillante opinione corretta (doxa).

Il greco riflette sul fatto che “al mondo” ci sono infiniti triangoli rettangoli. Egli sperimenta, calcola, dimostra. Il greco produce il paradigma della giustificazione, conferendo dignità scientifica al discorso, conquistando la dimensione della conoscenza (episteme). Ciò che vale per quel determinato triangolo rettangolo funziona anche per ogni triangolo rettangolo. Attraverso la dimostrazione, il greco attua il passaggio dal singolare all’universale, dal questo al qualsiasi. Dato un qualsiasi triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa: il Teorema prende forma, si giustifica, diviene oggetto di conoscenza.

 

 

La conoscenza, platonicamente, è dunque intimamente legata alla giustificazione e alla verità (=credenza vera e giustificata). Ma, non tutte le verità sono dello stesso tipo. Possiamo distinguere, a tal proposito, le verità di ragione dalle verità di fatto.

Le prime sono verità logiche a priori, essendo indipendenti dall’esperienza. Trattasi di verità, per dirla con Russell, “vuote”, “irreali”, “verità-per-definizione”. Il Teorema di Pitagora è una di queste: la sua giustificazione non è legata all’ambito esperienziale. Posso spiegare il Teorema senza ricorrere all’esperienza. Così, le verità logiche sono irreali poiché non determinate da un reale controllo empirico.

Le verità di fatto sono, invece, verità a posteriori. Esse procedono con il procedere dell’esperienza, non potendo farne a meno. Un esempio banale di verità di fatto è dato dalla seguente proposizione: l’acqua al livello del mare bolle a 100 gradi. Come posso dare una giustificazione a ciò? Attraverso l’esperienza!

In tal senso possiamo idealmente tracciare una linea di separazione tra la matematica e le scienze empiriche.

La matematica si occupa dello studio delle verità di ragione. Per giustificare un’asserzione matematica non c’è bisogno di far uso dell’esperienza: è sufficiente l’astrazione.

Nel caso delle scienze empiriche (chimica, fisica, biologia ecc. ecc.) c’è una richiesta dell’esperienza. Abbiamo qui bisogno concretamente del controllo empirico e del contatto fisico. Così, par example, la prima legge di Keplero (1608) non può essere spiegata (giustificata) indipendentemente dall’esperienza. Per “fare vedere” che l’orbita tracciata da un pianeta è un’ellisse di cui il Sole occupa uno dei due fuochi, è necessaria l’osservazione: la mera astrazione non funziona.

 

 

 

Nell’individuare una procedura di giustificazione, distinguiamo la deduzione dalla induzione.

La deduzione è la tecnica di giustificazione che ci consente di passare dal generale (universale) al particolare (singolare).

Tutti gli uomini sono mortali, quindi l’individuo dal nome “Matteo” è mortale.

Il passaggio è decisivo: dall’universale “tutti gli uomini” al particolare “l’individuo dal nome…”. La verità delle premesse giustifica/implica la verità della conclusione. Nel campo delle teorie matematiche la deduzione appare essere protagonista: la matematica è il suo ambiente naturale.

L’induzione è la tecnica di giustificazione che ci permette di passare dal particolare (individuale) al generale (universale).

Tutti gli uomini che ho incontrato finora sono mortali, quindi tutti gli uomini sono mortali. Il passaggio è inverso rispetto al ragionamento deduttivo. Dal fatto che io ho incontrato finora soltanto individui umani mortali, deduco che essi (individui umani) sono tutti, universalmente, mortali.

Nel caso dell’induzione, la verità delle premesse giustifica/implica la verità della conclusione soltanto in alcuni casi e con un certo grado di probabilità. Ad esempio, il fatto che io abbia osservato n cigni bianchi non implica che esistano solamente cigni bianchi. L’induzione è qui sterile. Popper “insegna”: abbiamo creduto che tutti i cigni fossero bianchi finché non abbiamo osservato con i nostri occhi i cigni neri d’Australia.

L’ambito in cui l’induzione è sovrana è quello delle scienze empiriche, le quali non possono trascendere dal fenomeno dell’osservazione. Tuttavia, si parla anche di “induzione matematica”. Essa, a differenza dell’ “induzione empirica”, possiede un grado maggiore di affidamento e sicurezza.

Per approfondire l’argomento si consiglia:

Gillies D., Giorello G., La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza.

 

Danilo Serra-Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

l trilocale il taglio più richiesto, avanzano i piccoli formati

(ASI) La domanda nellegrandi città a Gennaio 2024appare oggi concentrata prevalentemente sul trilocale che raccoglie il 40,0% delle richieste. A seguire il bilocale con il 25,3% e il quattro locali con il 22,4%. ...

Avv. Trisciuoglio: il 9 ottobre non fu devastazione. La Cassazione annulla la sentenza della Corte di Appello di Roma resa nei giudizi abbreviati a carico di Toia, Savaia e Ursino.

(ASI) "Annullamento totale con rinvio. Un trionfo a lungo atteso. È stata una accesa e dura battaglia iniziata con l’essere succeduti alla scelta capestro ed improvvida del rito abbreviato nei ...

La pietra di Iguarai

(ASI) Padova - Vittorio Vetrano, conclude la trilogia iniziata con “Il mistero di Tientsin”, e il “Tesoro di Equatoria”, con un sigillo: “la pietra di Iguarai”. Perché un sigillo? La ...

Semifinale Coppa Italia: è la Juventus la prima finalista

(ASI) All’Olimpico di Roma la Lazio cerca l’impresa per ribaltare il 2 a 0 subito all’andata e qualificarsi alla finale per salvare una stagione non troppo felice, obiettivo che ...

Toscana, Potenti (Lega): Bene ok a nuova proposta tecnica per Zls a dispetto di critiche della sinistra 

(ASI) "Dopo le indicazioni date dal Consiglio dei Ministri, ed a dispetto delle iniziali ed irriverenti proteste di alcuni esponenti locali del PD, la Regione Toscana ha compreso la semplicità ...

Tutti gli incentivi e agevolazioni per i giovani agricoltori nel 2024

(UNWEB) La Legge n. 36 del 15 marzo 2024 definisce "impresa giovanile agricola" e "giovane imprenditore agricolo" le entità commerciali e i singoli imprenditori che operano esclusivamente nell'ambito agricolo, secondo quanto stabilito dall'articolo 2135 ...

Ecuador, forze armate fermano la rivolta dei carcerati

(ASI) Le forze armate dell’Ecuador sono riuscite a sedare il tentativo di rivolta nel carcere della provincia di Los Ríos, avvenuto in concomitanza con lo svolgimento del referendum ...

Ponte del 25 Aprile, Napoli sold out. Gianni Lepre (economista): “ I numeri ci sono adesso risolviamo le criticità”

(ASI) Napoli - Sono lusinghiere le previsioni dell’Abbac relativamente all’afflusso turistico nel ponte del 25 Aprile. La città già è invasa da turisti e gite scolastiche tanto da avere ...

Durigon (Lega): Campi Flegrei, occorre piano prevenzione pericoli fabbricati

(ASI) Napoli – "Per la prevenzione nei Comuni dei Campi Flegrei dal rischio bradisismo, occorre un Piano di prevenzione non limitato alle ancora inesistenti vie di fuga o ad esercitazioni, ma ...

Basilicata, Ruotolo (Pd): anche nella sconfitta un forte segnale di presenza per PD

(ASI) “Sul risultato  finale hanno pesato le incertezze iniziali della campagna elettorale, ma non c’è dubbio che il vincitore delle elezioni regionali della Basilicata sia  il candidato della ...