Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 22:03:53
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. Tre personaggi medioevali: Un messaggio attuale

(ASI) Superando il concetto del cosiddetto “Scontro delle Civiltà” (Huntington, 1996), a mio modo di vedere, è molto importante addivenire ad una formula concettuale che proponga una sorta di “Alleanza delle Civilizzazioni”. Utopia?

Se pensiamo che sin dal tempo medievale San Francesco d'Assisi è stato uno dei primi uomini al mondo ad impegnarsi concretamente sulla via di un dialogo costruttivo fra differenti religioni e culture, basti ricordare a tal proposito il viaggio da lui affrontato nel 1219, partendo da Assisi alla volta della Siria per incontrare a Damietta il Sultano dei Saraceni: Melek-el-Kamel, in un periodo in cui, allora come oggi, venivano proclamate in continuazione guerre sante e le indulgenze plenarie erano date solamente a chi prendeva parte alle crociate.

In un simile contesto, “Francesco non ebbe paura di presentarsi al cospetto del Sultano dei Saraceni…….. e fu accolto con molta deferenza: il Sultano, ricolmo di ammirazione, lo osservava quasi come un uomo diverso da tutti gli altri, rimase fortemente commosso dalle sue parole e lo ascoltava molto volentieri” (a cura di Leonardi, La Letteratura Francescana Volume II – Le vite antiche di San Francesco, 2005).

“Il Sultano fu entusiasta di Francesco e lo volle amico tanto da regalargli, alla partenza, un corno da caccia, un olifante come quello del paladino Orlando a Roncisvalle. Francesco, grato per il dono e forse colpito nella sua fantasia cavalleresca che spesso sognava di cavalieri e paladini, usò quel corno per chiamare i frati nelle adunate dei Capitoli che si tenevano una o due volte l’anno in Santa Maria degli Angeli nella valle di Assisi” (Polidoro, 1996, p. 58) (Il corno in questione si può ancora adesso vedere presso la Cappella delle Reliquie nella Basilica di San Francesco di Assisi).

Allo stesso modo Francesco, che arrivò in quel luogo pronto per “salvare l’anima del Sultano” rimase molto colpito dal trovare i “senza Dio” saraceni che pregavano anche cinque volte al giorno e dalla figura dello stesso Sultano, una esperienza che contribuì alquanto alla sua maturazione al punto che lui cominciò a capire che “Dio doveva esserci anche lì in quei musulmani perché anche per loro c’era stata la creazione”(Bunnell, rivista San Francesco, 02/2005, pag. 54).

Oltre a Francesco di Assisi, molto interssante risulta essere la figura di un altro francescano; Ramon Lull: testimone anch’esso di un’Europa lacerata dagli scontri tra “mori” e “cristiani” che continuavano ad uccidersi nel nome del proprio rispettivo Dio.

“Il pazzo di Maiorca”, come lui stesso si definì, optò per una profonda scelta di vita contemplativa che lo portò all’approfondimento dei concetti che stanno alla base della vita, cominciando dapprima a studiare il Corano, poi ad imparare l’arabo fino a giungere a scrivere “Il libro del gentile e dei tre savi”, dove un cristiano, un ebreo ed un musulmano cercano di convincere un gentile a convertirsi alla loro religione, senza dire quale di queste tre religioni fosse la prescelta (Jauregui, 2000, p.180). Si tratta di un libro a tutti gli effetti pionieristico, dedicato all’ecumenismo ed al dialogo interreligioso ed interculturale, di grande validità e interesse sia nel periodo Medioevale in cui Lull è vissuto, sia per l’inizio di questo millennio euro cristiano, perfetto antesignano dell’incontro tra i capi di tutte le religioni del mondo che si tenne per la prima volta proprio ad Assisi nel 1986.

Il terzo personaggio: Ibn Al’ Arab,  una figura, quest’ultima, calata nel “meraviglioso mondo del misticismo e della poesia mistica; anche lui, come Francesco, vissuto in una Europa di “crociate”, che inalbera la croce del Cristo e che si lasciò ammazzare per seppellire una volta per tutte l’occhio per occhio e dente per dente, uccidendo ebrei e “mori”.

Questo è un classico esempio di incontro tra diversi: quando parliamo di radici comuni poste alla base dell’Europa, quando parliamo di una cultura e di una civiltà di cui asseriamo essere fieri di appartenere, quando parliamo di tesori da custodire e tramandare, dovremmo ricordarci che proprio questo crocevia di scambi, commerci, dialoghi e anche conflitti tra le varie sponde del Mediterraneo e con le varie contrade del Centro e Nord Europa, costituisce la peculiarità di tutto questo patrimonio.

Come si è già potuto comprendere, pur parlando di un epoca storica lontana (tutte e tre sono vissuti in pieno medioevo), mi sembra chiaro che stiamo comunque trattando di personalità così significative e così ricche da un punto di vista culturale, umano e spirituale che i loro messaggi sono sempre pienamente attuali.

Anzi, proprio nell’ottica di ricostruire un nuovo umanesimo o una nuova renaissance, che questo tipo di personaggi hanno ancora molto da insegnarci.

S. Francesco predicante la povertà, l’umiltà ecc., Lull il sorriso, il gioco e quasi una delicata pazzia, Ibn Al’ Arab infine predicante una visione mistica della vita.

Ognuno con il proprio metodo e con la propria personalità, tutti insieme uniti e rivolti verso l’armonia.

Roberto Sannipola – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

PD: oggi incontro Schlein-Minzatu

(ASI) La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha incontrato oggi al Nazareno la vicepresidente della Commissione Europea Roxana Minzatu, commissaria per il lavoro e i diritti sociali, le competenze ...

Mazzoni (PRC): "Discariche fantasma, crisi climatica e frane: un combinato disposto che a Palazzuolo sul Senio sta producendo un disastro ambientale"

(ASI) Le piogge torrenziali cadute tra Toscana ed Emilia Romagna nelle scorse settimane, e le conseguenti frane e smottamenti, hanno fatto riemergere dal passato a Palazzuolo, un comune di poco ...

Sanità, Nursing UP: "Per gli infermieri servono spalle solide e forti per uscire dalla crisi"

(ASI) Roma – In relazione alle recenti posizioni espresse dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), il sindacato Nursing ...

Dazi USA. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni Palazzo Chigi discute a  Palazzo Chigi le strategie per proteggere l’economia italiana

(ASI) Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione  presieduta dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per un approfondimento sul tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le ...

Università: D'Attorre (PD), silenzio e inerzia governo di fronte a dramma ricercatori

(ASI) L'annuncio della ministra Bernini di 50 milioni per favorire il rientro dei vincitori delle borse europee ERC è una goccia nel mare delle necessità della ricerca italiana. La misura si rivolge ...

Floridia (M5S): riarmo follia contro imprese e cittadini

(ASI) Roma - "Davanti a una situazione drammatica per le nostre imprese e con i cittadini europei che soprattutto in Italia sono costretti a far fronte a salari bassi e ...

Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e ...

Provinciali. A Palermo e Caltanissetta liste Noi Moderati. Caronia-Dell'Utri "Candidature di qualità per ridare rappresentanza"

(ASI) "Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il progetto politico del nostro partito." Così Marianna Caronia e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113