Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 07:13:11
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. Tre personaggi medioevali: Un messaggio attuale

(ASI) Superando il concetto del cosiddetto “Scontro delle Civiltà” (Huntington, 1996), a mio modo di vedere, è molto importante addivenire ad una formula concettuale che proponga una sorta di “Alleanza delle Civilizzazioni”. Utopia?

Se pensiamo che sin dal tempo medievale San Francesco d'Assisi è stato uno dei primi uomini al mondo ad impegnarsi concretamente sulla via di un dialogo costruttivo fra differenti religioni e culture, basti ricordare a tal proposito il viaggio da lui affrontato nel 1219, partendo da Assisi alla volta della Siria per incontrare a Damietta il Sultano dei Saraceni: Melek-el-Kamel, in un periodo in cui, allora come oggi, venivano proclamate in continuazione guerre sante e le indulgenze plenarie erano date solamente a chi prendeva parte alle crociate.

In un simile contesto, “Francesco non ebbe paura di presentarsi al cospetto del Sultano dei Saraceni…….. e fu accolto con molta deferenza: il Sultano, ricolmo di ammirazione, lo osservava quasi come un uomo diverso da tutti gli altri, rimase fortemente commosso dalle sue parole e lo ascoltava molto volentieri” (a cura di Leonardi, La Letteratura Francescana Volume II – Le vite antiche di San Francesco, 2005).

“Il Sultano fu entusiasta di Francesco e lo volle amico tanto da regalargli, alla partenza, un corno da caccia, un olifante come quello del paladino Orlando a Roncisvalle. Francesco, grato per il dono e forse colpito nella sua fantasia cavalleresca che spesso sognava di cavalieri e paladini, usò quel corno per chiamare i frati nelle adunate dei Capitoli che si tenevano una o due volte l’anno in Santa Maria degli Angeli nella valle di Assisi” (Polidoro, 1996, p. 58) (Il corno in questione si può ancora adesso vedere presso la Cappella delle Reliquie nella Basilica di San Francesco di Assisi).

Allo stesso modo Francesco, che arrivò in quel luogo pronto per “salvare l’anima del Sultano” rimase molto colpito dal trovare i “senza Dio” saraceni che pregavano anche cinque volte al giorno e dalla figura dello stesso Sultano, una esperienza che contribuì alquanto alla sua maturazione al punto che lui cominciò a capire che “Dio doveva esserci anche lì in quei musulmani perché anche per loro c’era stata la creazione”(Bunnell, rivista San Francesco, 02/2005, pag. 54).

Oltre a Francesco di Assisi, molto interssante risulta essere la figura di un altro francescano; Ramon Lull: testimone anch’esso di un’Europa lacerata dagli scontri tra “mori” e “cristiani” che continuavano ad uccidersi nel nome del proprio rispettivo Dio.

“Il pazzo di Maiorca”, come lui stesso si definì, optò per una profonda scelta di vita contemplativa che lo portò all’approfondimento dei concetti che stanno alla base della vita, cominciando dapprima a studiare il Corano, poi ad imparare l’arabo fino a giungere a scrivere “Il libro del gentile e dei tre savi”, dove un cristiano, un ebreo ed un musulmano cercano di convincere un gentile a convertirsi alla loro religione, senza dire quale di queste tre religioni fosse la prescelta (Jauregui, 2000, p.180). Si tratta di un libro a tutti gli effetti pionieristico, dedicato all’ecumenismo ed al dialogo interreligioso ed interculturale, di grande validità e interesse sia nel periodo Medioevale in cui Lull è vissuto, sia per l’inizio di questo millennio euro cristiano, perfetto antesignano dell’incontro tra i capi di tutte le religioni del mondo che si tenne per la prima volta proprio ad Assisi nel 1986.

Il terzo personaggio: Ibn Al’ Arab,  una figura, quest’ultima, calata nel “meraviglioso mondo del misticismo e della poesia mistica; anche lui, come Francesco, vissuto in una Europa di “crociate”, che inalbera la croce del Cristo e che si lasciò ammazzare per seppellire una volta per tutte l’occhio per occhio e dente per dente, uccidendo ebrei e “mori”.

Questo è un classico esempio di incontro tra diversi: quando parliamo di radici comuni poste alla base dell’Europa, quando parliamo di una cultura e di una civiltà di cui asseriamo essere fieri di appartenere, quando parliamo di tesori da custodire e tramandare, dovremmo ricordarci che proprio questo crocevia di scambi, commerci, dialoghi e anche conflitti tra le varie sponde del Mediterraneo e con le varie contrade del Centro e Nord Europa, costituisce la peculiarità di tutto questo patrimonio.

Come si è già potuto comprendere, pur parlando di un epoca storica lontana (tutte e tre sono vissuti in pieno medioevo), mi sembra chiaro che stiamo comunque trattando di personalità così significative e così ricche da un punto di vista culturale, umano e spirituale che i loro messaggi sono sempre pienamente attuali.

Anzi, proprio nell’ottica di ricostruire un nuovo umanesimo o una nuova renaissance, che questo tipo di personaggi hanno ancora molto da insegnarci.

S. Francesco predicante la povertà, l’umiltà ecc., Lull il sorriso, il gioco e quasi una delicata pazzia, Ibn Al’ Arab infine predicante una visione mistica della vita.

Ognuno con il proprio metodo e con la propria personalità, tutti insieme uniti e rivolti verso l’armonia.

Roberto Sannipola – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113