(ASI) Sarà probabilmente un testa a testa tra Italia e Francia per l’Oscar al migior film straniero dopo la sfida ai Golden Glode vinta da Sorrentino. I francesi vengono da un successo recente con The artist, mentre noi italiani siamo fermi al 1999 con La vita è bella e conduciamo ancora per 13 a 12 statuette. Il film francese di Kechiche racconta la vicenda sentimentale di Adele in periodo compreso tra i 17 e i 21 anni.
La ragazza è desiderosa di scoprire la sua sessualità e così un po’ frettolosamente fa l’amore con il suo ragazzo. Ma dentro di lei c’è un qualcosa che non la soddisfa, come se gli uomini non riuscissero a toccarla in profondità. Dopo un primo bacio ricevuto da una compagna di scuola, Adele capisce di avere altre preferenze e questo la porterà ad incontrare Emma. Artista anticonvenzionale dai capelli blu e più grande, trascinerà Adele in un vortice di emozioni nuove e inesplorate. Sembrerà un idillio, ma si sa come tra uomo e donna, anche tra donna e donna si creano della spaccature e quell’unione forte, andrà pian piano disperdendosi. Il film è lento, con tratti forse un po’ scabrosi, d’accordo sottolineare la sessualità delle due ragazze ma dedicare diverse scene di 10 o 15 minuti di solo sesso, oltre che poco elegante, è anche noioso e ripetitivo e forse svia da quello che voleva essere il messaggio principale: il legame sentimentale. Adele ed Emma si amano, ma più che l’amore si viene a porre in risalto l’ambiguità del sentimento, che si estrinseca anche nell’incertezza di Adele che prova anche attrazione per uomini. Oltre a ciò il finale stesso è molto aperto e non si capisce bene, quello che voleva effettivamente la protagonista. Si rivede un po’ il senso di irrequietezza sentimentale di Giovane e bella intervallata da belle scene di scuola sul filo de La classe che tocca sia il liceo, che la scuola primaria. La vita di Adele permette di prendere qua e là degli spunti, ma se dovessimo fare un confronto con La Grande Bellezza non c’è proprio storia, dato che il film di Sorrentino è arte, rispettosa della tradizione felliniana con un qualcosa di nuovo, mentre il film francese è un tentativo per alcuni versi non riuscito. D’accordo che il nostro cinema ha bisogno di essere valorizzato, la Francia è cresciuta cinematograficamente moltissimo, ma questa volta per la complessità, la varietà dei linguaggi cinematografici Sorrentino trasmette qualcosa in più. Insomma c’era il tempo di The artist e La vita di Adele non è una grande bellezza.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...
(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...
(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...
(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...
(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...
(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...
(ASI) Si terrà martedì 15 aprile 2025, alle ore 11.00, nella corte della Rocca Maggiore di Assisi, la presentazione della mostra “Peace on Earth”: oltre cento opere di Banksy, uno degli artisti più ...
(ASI) Roma - “Siamo soddisfatti della chiusura dei lavori in commissione sul decreto bollette, un risultato che riflette l’impegno della Lega su più fronti per sostenere famiglie, imprese ...
(ASI) Roma. - "L’attuazione della Legge Salvamare, fortemente voluta dal M5S, è fondamentale per il settore mare e pesca e può contribuire concretamente al risanamento dell’ecosistema marino.