(ASI) Andare alle terme, sia pure occasionalmente, più che una moda, è diventato, nell'era convulsa in cui viviamo, un bisogno. Un bisogno per il benessere del corpo e, soprattutto, della mente. Salus per aquam, nel significato più ampio e più profondo del termine, in particolare se si può fare in mezzo alla natura incontaminata, in un paesaggio semplice e magico, che sembra abitato dalle ninfe le quali, a volte, si materializzano in carne ed ossa.
E con l'acqua termale che sgorga a 40° C. dalla sorgente, lì ad un passo dalle tre piccole piscine. L'autore, affezionato (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì...) frequentatore di quelle piccole terme, in questo breve racconto ha "dipinto" le scene, ha dato anima ai personaggi, ha rivelato l'attrazione fatale delle terme "libere, gratuite e intriganti" di San Casciano dei Bagni, paesino delizioso in provincia di Siena. E anche se tutto quello che l'autore racconta è accaduto realmente, episodi e protagonisti sembrano appartenere alla dimensione del romanzo.
Titolo Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì... Alla spa, libera e intrigante, di San Casciano dei Bagni Autore Vinci Fortunato Pantaleone Prezzo € 7,50 Dati 2013, 68 p., ill., brossura Editore Morlacchi
Fortunato Pantaleone Vinci
Fortunato Pantaleone Vinci è nato a Limbadi, provincia di Vibo Valentia. Non ancora maggiorenne inizia a collaborare alla Gazzetta del Sud. Frequenta due anni d’università a Messina, poi si trasferisce a Perugia, dove si laurea in Economia e Commercio. Subito dopo comincia ad insegnare: prima Ragioneria e poi Economia Aziendale. Entra nella redazione di Perugia de Il Tempo, dove rimane circa quindici anni come collaboratore fisso. Contemporaneamente segue, in giro per l’Italia, da autentico inviato, sempre per la Gazzetta, le partite di calcio di serie A e B, delle squadre del Sud, in particolare del Catanzaro. Chiusa la redazione perugina de Il Tempo, comincia a scrivere sul neonato Corriere dell’Umbria, dove rimane, occupandosi soprattutto di politica, circa un lustro; poi, diventando il giornale, il più diffuso della Regione, i suoi articoli e, in particolare, le sue “pagelle”, troppo urticanti per “lor signori”, raggiungono troppi lettori per poter essere ancora “tollerato”, e così è costretto a lasciare il giornale. In un volumetto: L’Umbria desnuda, edizioni Era Nuova – Perugia, pubblicato nel 2006, raccoglie le famigerate pagelle. Lasciato il Corriere, fonda e dirige un periodico: La Notizia dell’Umbria che dura, però, solo un anno. Da più di trent’anni è iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, come pubblicista. Attualmente scrive per la Gazzetta del Sud ed Il Sole 24 Ore. Partecipa spesso, come opinionista, alle varie trasmissioni sportive che vanno in onda su Tef Channel ed Umbria Tv. Nel 2005 è premiato dal Gruppo umbro dell’Ussi (Unione stampa sportiva italiana) in occasione dei cento anni del Perugia Calcio, con la “Penna d’argento”, per oltre venti anni di attività professionale. Nel 2009 scrive “L’uomo in biancorosso, il Grifo e Gaucci: quattordici anni di (tormentati) successi e di tante altre cose…” pubblicato da Calzetti & Mariucci editori a Perugia.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 18 aprile 2025,alle ore 18.15 a Palazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
(ASI) "Un grande successo avere aperto la strada a un confronto tra Trump e gli Stati Uniti e l'Europa, che speriamo si possa svolgere in Italia, coma la premier Meloni ...
(ASI) “ll risultato politico di fondo dell’incontro del Presidente Meloni con il Presidente Trump è l’importante contributo allo sviluppo di un negoziato franco e costruttivo tra Unione europea ed ...
(ASI) “Negli ultimi anni, l’Italia si trova a fare i conti con un fenomeno inquietante: la violenza sulle donne non solo non accenna a diminuire, ma coinvolge in ...
(ASI) Roma - "Le cose sono due: o chi parla di successo non conosce l'argomento oppure tenta maldestramente e inutilmente di coprire l'ennesima sconfitta. Solo pochi giorni fa il ...
(ASI) Il viaggio della Presidente Meloni in USA è l'incontro con Trump è stato per Fratelli d'Italia un successo che rilancia il prestigio internazionale dell'Italia e dove sosno stati rappresentati gli ...
(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...
(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...
(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...