Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 14 Aprile 2025 - ore 12:36:51
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Corridoio Vasariano, Funzionamento e prospettive di utilizzo
(ASI) Firenze - L’odierna inaugurazione di sei nuove sale nel percorso museale degli Uffizi costituisce un’ulteriore tappa nel processo di ampliamento della Galleria. Dal dicembre 2011 a oggi sono state aperte 56 nuove sale, per il cui funzionamento è stato necessario rivedere le modalità di sorveglianza di tutti gli spazi afferenti al complesso vasariano (compreso il Corridoio, anche perché all’accrescimento del museo in questi anni non ha corrisposto un adeguato incremento del personale di custodia.

L’apertura regolare del Corridoio Vasariano con il solo personale interno, già impossibile in tempi migliori (quando vi erano più fondi e più personale), costituisce adesso un obiettivo assai difficile da raggiungere. È altresì evidente che concentrare il personale interno sul Corridoio Vasariano significherebbe sguarnire le sale di Galleria, storiche e nuove, o di altri musei del Polo Museale Fiorentino, col rischio di diminuire i livelli di sicurezza e di apertura indicati dal Codice dei beni culturali e dagli standard museali e di rendere vano il lavoro di ampliamento del museo.

La proposta

La recente proposta di questa Soprintendenza di istituire un biglietto “dedicato” al Corridoio Vasariano ha lo scopo di rendere più razionale l’accesso a questo monumento che negli ultimi anni è stato fruibile sia tramite aperture straordinarie per brevi periodi – rese possibili dalla Soprintendenza e le cui prenotazioni erano gestite dal concessionario dei servizi in base alla convenzione dell’appalto vinto nel 1998 e tuttora vigente -, sia tramite concessioni amministrative di spazi a tour operator.

Avendo carattere temporaneo, quest’ultima modalità non costituisce uno strumento idoneo a disciplinare l’accesso ad un luogo della cultura statale e soprattutto non dà la possibilità a tutti di accedere al Corridoio in qualità di visitatori singoli, fatto che ingenera nella cittadinanza la sensazione che il monumento sia fruibile solo per un'utenza particolare.

Per questo l’Amministrazione sta valutando l’istituzione di un biglietto che rispetti il dettato della legge sull’accessibilità ai luoghi della cultura (DM 239/2006) e renda il Corridoio visitabile in modo trasparente, con un maggiore controllo del flusso dei visitatori, con orari regolari e modalità praticabili sia dai cittadini, sia dal pubblico straniero.

Il confronto aperto dall'Amministrazione con la parte sindacale riguarda non tanto la bigliettazione, poiché l’argomento non è per legge oggetto di contrattazione, quanto l’organizzazione del lavoro del personale interno.

 

Nessuna “privatizzazione”

In ragione del fascino che il Vasariano esercita sul pubblico, ogni aspetto della sua gestione si presta a strumentalizzazioni di parte, ed è fin troppo facile indirizzare l’opinione comune a favore della “gratuità” e del “controllo pubblico”. è tuttavia improprio far credere che, nella proposta di gestione dell’Amministrazione, la collaborazione del concessionario - evidente e accettata in altri contesti del Polo Museale Fiorentino dal personale interno -, divenga ora un fattore di “privatizzazione”, quando il concessionario eserciterebbe esclusivamente il ruolo che la legge gli impone, mentre l’attuale situazione registra un livello di “privatizzazione” ben maggiore di quanto la proposta di biglietto “dedicato” al Corridodio Vasariano comporterebbe.

Invece il ruolo del concessionario (che da quando i biglietti non sono più tassa d’ingresso è quello, secondo il rapporto regolato da una convenzione, di "esattore" del prezzo del biglietto) riguarda soltanto la prenotazione e le retribuzioni dei lavoratori coinvolti. Nonostante ciò che viene affermato e scritto, le percentuali spettanti allo Stato e al concessionario verrebbero rispettate in toto anche perché per legge il concessionario è al servizio dell’amministrazione e non viceversa.

 

La mediazione

Per tutti questi motivi l’Amministrazione sta svolgendo un’attività di mediazione fra la parte della rappresentanza sindacale che chiede un’apertura con solo personale interno, il concessionario che svolge il ruolo stabilito dalla legge, le guide e i tour operator esterni con i quali sono in corso specifici incontri, in vista di sottoporre un progetto finale al comitato presso la Direzione Regionale e alla verifica degli organi centrali del MiBACT.

Frutto di tale mediazione è anche la proposta di questa Soprintendenza di attuare parte delle visite con il solo personale interno - compatibilmente con l'apertura delle sale della Galleria, nei giorni feriali e non nei periodi di ferie – da affiancare a quelle organizzate dal concessionario.

Tutto ciò con l’unico scopo di fornire ai visitatori la possibilità di accedere a questo eccezionale monumento in modo continuativo, equo, regolare e trasparente.

 

Cristina Acidini

Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico

e per il Polo Museale della città di Firenze

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...

Tutela dei Prodotti Italiani: Coldiretti, bene agenzia dogane, ora etichetta d’origine su tutti gli alimenti

(ASI) "Dalla Cina arrivano soprattutto semilavorati di ortaggi, pesce e frutta usati per preparare prodotti venduti come italiani. Con la maggioranza delle importazioni dalla Cina rappresentata da ortaggi e frutta ...

Carceri: Fellone (Lega), plauso a Polizia Penitenziaria per fatti di Cassino. Applicare dl sicurezza

(ASI) Roma - “Desidero esprimere il mio più vivo plauso agli uomini e alle donne della Polizia Penitenziaria che, con straordinaria professionalità, sangue freddo e dedizione, hanno gestito in modo ...

Firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne. I provvedimenti ora al vaglio degli organi di controllo. ll Ministro Calderone: «Due strumenti concreti per consolidare gli ottimi risultati sul fronte occupazionale»

(ASI) Roma – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto). “Riarmo? La vera emergenza nel prossimo futuro sarà sociosanitaria: una battaglia a cui nessuno ci pensa.

 I 10 miliardi di aumento delle spese militari che ogni giorno si sbandierano come necessarie andrebbero da subito indirizzate per la sostenibilità sociosanitaria del Paese altrimenti destinato al collasso. 

Riarmo, M5S: Governo gioca sporco su costo 2% e armi USA

(ASI) Roma  – “A quanto pare il governo ha scelto di giocare sporco per nascondere ai cittadini i reali costi di un riarmo, con armi americane, che gli italiani proprio ...

Ogni notizia è una storia. Il volto del giornalismo responsabile 

(ASI) Cosa significa scegliere il racconto di esistenze difficili? A tentare una risposta alla luce dell’esperienza e dell’etica dell’informazione sarà Micaela Palmieri, firma del TG1 e ospite, ...

Il Forum avrà inizio domani, alle ore 10.30, con la conferenza stampa del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in cui verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi su consumi, impatto dei dazi e previsioni economiche.

(ASI) Geopolitica dell’energia, prospettive economiche 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, dinamismo imprenditoriale tra flessibilità e competitività, il futuro dell’Europa nella nuova legislatura Ue: questi i ...

Christopher Aleo sigla in eSwatini l’accordo per la prima zona economica speciale dell’Africa

(ASI) Un passo decisivo verso la creazione della prima Free Economic Zone dell’intero continente africano. Christopher Aleo, uno degli imprenditori internazionali più premiati del momento, ha firmato un accordo ...

Atto vandalico sede FDI Sant’Arpino (CE), Cirielli, Iannone, Cerreto, Cangiano: le intimidazioni non ci fermeranno. La Procura faccia chiarezza

(ASI) L'atto di vandalismo effettuato da estremisti contro il Circolo di Fratelli d’Italia di Sant’Arpino, in provincia di Caserta ha fatto scattare sia l'immediata solidarietà nei confronti degli ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113