Alle precedenti 14 opere (13 marmi antichi e un rilievo raffigurante La nascita di Venere di Botticelli) - che già erano accessibili nei tre corridoi di Galleria, una nella sala 10 e dalla n. 9 alla n. 14 nel restaurato Ricetto delle Statue – oggi se ne aggiungono altre 13 conservate nella Sala del cavallo (ex-uscita Buontalenti). L’inaugurazione è avvenuta oggi, 3 dicembre 2013, in occasione della Giornata internazionale delle persone portatrici di disabilità.
“Sono grata ai tecnici e agli operatori – ha detto il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini -, che si impegnano assiduamente per ampliare le opportunità di qualificate esperienze museali al pubblico dei non vedenti o ipovedenti”.
“Prosegue – ha affermato il Direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali - il percorso tattile già da tempo avviato in Galleria affinché l’apprezzamento delle opere sia un’opportunità per il maggior numero di visitatori possibile. Non sempre si potrà garantire a ognuno il godimento che esse promettono, ma di certo sarà fatto tutto quanto la tecnologia potrà consentire”
Nel loro insieme, le opere selezionate offrono una casistica completa delle diverse classi di marmi greco-romani appartenuti alle antiche collezioni granducali (rilievi, are, sarcofagi, ritratti, epigrafi, statue a figura intera) e permettono al visitatore di avvicinarsi a una classe di oggetti che ha per secoli costituito il primo motivo di interesse della Galleria fiorentina. Fra le sculture offerte all'esplorazione tattile si possono ricordare capolavori come l'Ermafrodito, l'Altare dei Vicomagistri, l'Amorino dormiente in marmo nero o il ritratto di Cicerone. I marmi sono stati scelti anche in ragione della loro collocazione, così da offrire l'opportunità al non vedente di percorrere per intero il complesso vasariano, di cui potrà apprezzare forma e articolazione sin dall'inizio dell'itinerario, grazie all'ausilio di speciali mappe in rilievo.
Il nuovo spazio
Nella Sala del cavallo (ex-uscita Buontalenti), in occasione di questo ampliamento, si è colta l’opportunità di offrire un miglioramento del servizio reso all’utenza: grazie alla collaborazione della stamperia della Regione Toscana si è potuta realizzare una mappa braille del percorso in materiale termoformato (sistemata all’inizio del primo Corridoio della Galleria è installata una mappa in braille con l’esatta ubicazione delle opere appartenenti al percorso tattile degli Uffizi), nonché procedere al rinnovo di tutte le didascalie in braille del percorso di galleria, che nel frattempo si sono usurate; la Sezione Didattica ha curato l’aggiornamento delle didascalie delle opere con la supervisione di Fabrizio Paolucci (responsabile del dipartimento di Antichità degli Uffizi).
Il conforto al rinnovamento e al potenziamento del percorso è stato fornito dai dati di affluenza e gradimento del percorso tattile: nel 2013 le persone con disabilità visiva che hanno visitato in autonomia il percorso sulle statue si sono raddoppiate; e per quanto attiene le visite effettuate con l’operatore, si è registrato un notevole incremento dei gruppi che hanno partecipato a queste iniziative, addirittura quadruplicato.
Come da tradizione, la Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino offre al pubblico con disabilità visiva la possibilità di prenotare una visita tattile gratuita - corredata da mappe, anche tattili, collocate agli ingressi e negli spazi espositivi - con personale appositamente formato. L’offerta è pubblicata sul sito www.polomuseale.firenze.it con tutte le modalità di accesso.
In occasione della presentazione del nuovo percorso, è stata offerta una visita tattile ai presenti alla conferenza stampa, mentre due operatrici sono state a disposizione anche dalle ore 15 alle ore 17 per visite tattili gratuite.
La visita tattile agli Uffizi
Ai disabili visivi che si presentano alla biglietteria degli Uffizi (con apposita documentazione che dà diritto alla gratuità dell’ingresso), viene consegnato un paio di guanti monouso in latex (gli stessi che utilizzano i restauratori di opere d’arte) con cui possono toccare le sculture apprezzandone le caratteristiche salienti della superficie lapidea scolpita, scoprendone i “pieni” e i “vuoti” e comprendendone le forme con la possibilità di accesso diretto alla Sala del cavallo.
Ad assistere i visitatori portatori di handicap è lo stesso personale di custodia della Galleria, appositamente formato nell’ottica di un essenziale processo di adeguamento del Museo a standard più elevati di accoglienza e ponendosi come obiettivo l’opportunità di elevare la qualità di fruizione per questa tipologia di utenza. Circa un anno fa, a cura di Isabella Puccini (Direttore del personale della Galleria degli Uffizi) si è tenuto un corso apposito che ha avuto come obiettivo la formazione del personale del museo nella gestione delle relazioni con soggetti diversamente abili, utili per migliorare la qualità del servizio reso ad un pubblico ipo e non vedente in occasione dell’inaugurazione del percorso tattile in autonomia, attivo agli Uffizi dal 21 febbraio 2012, ricorrenza che incoraggia l’inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per disabili visivi.
In corrispondenza di ogni opera del percorso tattile sono stati predisposti dei leggii che sorreggono le didascalie – con testi in italiano e in inglese - con modalità grafica fruibile sia per un utenza ipovedente, sia non vedente. Il testo in braille è stato stampato dalla Stamperia Braille della Toscana, per i font, nonché per il contrasto che ne faciliti la lettura è stata coinvolta la Didattica dell’Unione Italiana Ciechi, mentre per quanto riguarda il test del materiale è stata consultata l’Unione Italiana Ciechi.
Il testo in braille, stampato su foglio trasparente, può essere sfogliato, così da consentire agli ipovedenti una migliore lettura. Il supporto che sorregge la didascalia è evidenziato con apposita segnaletica per facilitarne l’identificazione.
Infine i varchi a vetri sono stati dotati di vetrofanie in sequenza bianco/nera sì da svolgere il ruolo di segnalatori per disabili visivi.
UFFIZI DA TOCCARE 2013 – Le opere del percorso tattile
5) Amorino dormiente in marmo nero
6) Omero pseudoantico
7) Lupa in porfido
8) Caracalla
9) Ara funeraria
10) Amorino dormiente
11) Sarcofago con scena di caccia
12) Sarcofago con ratto delle Lucippidi
13) Centauro
14) Ermafrodito
15) Ritratto di Cicerone
16) Ritrattio di anziano velato capite
17) Ritratto di Augusto
18) Ara dei Vicomagistri
19) Busto con testa di ignoto
20) Ritratto di Domizia
21) Frammento di scultura con testa di Mitra
22) Ritratto di Antonino Pio
23) Ritratto femminile su busto moderno
24) Cd. Marco Aurelio fanciullo
25) Busto di Commodo
26) Ritratto di giovane
27) Ara di Telegennio
_______ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione