Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 04:59:11
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Fra gli ospiti di Umbria Libri lo scrittore veneziano Andrea Molesini con  Non tutti i bastardi sono di Vienna e La primavera del lupo
(ASI) Fra gli ospiti più attesi dagli amanti della letteratura contemporanea, nell'ambito di Umbria Libri, lo scrittore veneziano Andrea Molesini, di cui sono stati presentati i due libri pubblicati da Sellerio, Non tutti i bastardi sono di Vienna vincitore nel 2011 del premio Supercampiello e La primavera del lupo .

Ad introdurre l'incontro il noto saggista e critico letterario Filippo La Porta.

Come ha voluto sottolineare lo stesso La Porta sono tanti gli elementi che accomunano i due libri, primo fra tutti la guerra che fa da sfondo alle storie narrate e tutto ciò che, in un certo senso, la contesta dall'interno.

 

Il compito della letteratura e il senso della modernità. "Il compito della letteratura è quello di difendere il mistero dell'identità e dell'individualità, l'irripetibilità di ciascuno di noi. L'uomo deve rappresentare se stesso e non la propria epoca- sostiene Molesini- Il linguaggio di Non tutti i bastardi sono di Vienna è un linguaggio ottocentesco.... Il mio intento era quello di rappresentare con uno stile borghese e un certo fraseggio il mondo che era messo in scena.... Questa è la storia di una famiglia che diviene prigioniera in casa propria dopo che viene occupata e fra gli ufficiali italiani e quelli austriaci si crea  una perfetta affinità perché tutti appartengono allo stesso mondo.

Il linguaggio utilizzato è funzionale al contenuto e le continue sottigliezze rimandano a un mondo molto sofisticato. Ma, nonostante questo, il libro è tradotto in dieci lingue e ha venduto molte copie, a conferma del fatto che sia più moderno di quanto non si creda perché ciò che conta è tenere la vita sul palcoscenico. Questo è essere moderni.  La modernità non è superficie ma è l'intensità vitale di ogni epoca dell'uomo."

 

Non tutti i bastardi sono di Vienna... Quando umorismo e leggerezza non si risolvono in commedia. "Spesso viene utilizzato il tono della commedia per raccontare contenuti tragici- dichiara Molesini-fortunatamente ci è stata data in sorte la capacità di ridere e si può raccontare la tragedia con un po'di leggerezza ma sempre nel rispetto di ciò che è stato...

Quando scrivo cerco di tenere in vita la sostanza tragica condita con un aspetto ironico."

La primavera del lupo... l'esercizio dello straniamento per entrare nel corpo e nel cuore del personaggio. A parlare è un bambino di dieci anni e nelle sue parole si coglie qualcosa di virtuosistico, una visione anche fiabesca...La letteratura è anche capacità di entrare nel corpo e nella testa di altre persone, di vedere le cose dall'altra parte.

"Questo libro si è un po'scritto da sé... La voce narrante di Pietro mi è venuta naturale - tiene a specificare lo scrittore- Lui è un bambino audace e spudorato e, come ogni bambino,  non possiede la camicia di forza dell' ideologia che, a mio avviso, è sempre nemica del pensiero.

Ogni autore nella propria mente fa una sorta di premessa drammatica per tenere ogni parola nel punto di massima pendenza. Ogni storia deve assomigliare a un fiume dove tutte le gocce partecipano alla corrente... Tutto deve spingere in avanti  e se non c'è questa corrente secondo me non c'è niente, mentre se c'è solo questa corrente forse non c'è abbastanza...

In sintesi, possiamo dire che la storia deve essere un disturbatrice di significato in cui ognuno di noi può specchiarsi. Con Pietro penso di essere riuscito a creare un personaggio disturbatore di significati correnti e l'epigrafe che io riporto all'inizio è la frase di un poeta francese del Cinquecento che scriveva 'l'amore diventa migliore nel linguaggio dei bambini'... Questa frase in qualche modo somiglia alla premessa drammatica perché il linguaggio dei bambini è una fonte di speranza ed è il solo che non conosce menzogna."

 

La contraddizione che fa parte della natura umana. Ho cercato di mettere sempre a fuoco in tutti i personaggi la contraddizione perché qualsiasi essere umano la possiede.

Nel cuore di ciascuno di noi ci può essere invidia e grande generosità e la nostra interiorità è un magma inconoscibile... Io penso che sia dovere di uno scrittore mettere in tavola le contraddizioni che abitano l'essere umano.

La preoccupante tendenza della letteratura contemporanea italiana ad andare verso la dimensione dell'intrattenimento e l'ossessione della battuta. Se sono nemico dell'intrattenimento? Assolutamente sì- risponde Molesini- perché la letteratura ha un valore alto. La pagina è sempre un inno alla vita che è straordinaria perché ci siamo noi. C'è una frase contenuta ne La primavera del lupo che è la seguente: "Ogni cosa è senza scopo ma è avvincente perché la viviamo" e questo potrebbe essere il motto del mio libro. Qui ci siamo noi e siamo noi a dover onorare la vita scacciando la banalità che quotidianamente ci minaccia."

 

Maria Vera Valastro- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113