Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 04:22:58
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Lo Stato nel pensiero di Niccolò Machiavelli

(ASI) Essendosi di questi tristi tempi esaurita l'idea di Stato, ed avendo abbandonato i nostri politici ogni concezione di esso, giungendo a ripudiare la sovranità nazionale per l'egemonia di altri organismi, è giusto ricordare cosa pensavano i nostri patres. E anche se vissuti più di cinquecento anni fa, possono in determinate situazioni, come quelle odierne, essere solo attuali.

Poniamoci innanzi alla statolatria vagheggiata dal Machiavelli, con la sua nettezza di linee e solidità di costruzione. Mai negli stessi scritti del Segretario fiorentino si era mai vista capacità di analisi ed esposizione (come nel Principe), in cui si presenta un pensatore chiaro, logico, sistematico, luminoso e determinato com'egli era. E per intendere davvero il suo pensiero, bisogna conquistare poi il suo punto di vista, per poter determinare non soltanto il contenuto, ma anche l'atteggiamento spirituale, tipico del suo tempo.

A titolo esemplificativo, si possono citare alcuni tratti caratteristici della concezione machiavellica. Uno è sicuramente quello della virtù, la celebre virtù, sostanza viva dello Stato nel suo sorgere e nel suo mantenersi: quella che il Buckhardt definiva giustamente unione di forza e talento, e che certamente si può anche considerare soltanto forza, se per essa s'intende non quella meccanica, ma umana: volontà (e quindi forza e talento).

La stessa antitesi che ricorre così spesso nel pensiero del Machiavelli tra virtù e fortuna, e a risolvere la quale egli indirizza la sua meditazione politica, si regge su un particolare concetto della sua forza: che non è la volontà in generale, ma la volontà dell'individuo. Si distingue così una sorta di virtù passiva da quella che fonda e ordina o riordina gli Stati, e secondo il pensatore, li crea e che dice piuttosto virtù attiva “non può essere che individuale”: cioè o di un solo individuo, o al più, di un ristretto numero di individui”. Dunque questo è un attributo di fondamentale importanza nella definizione dello Stato machiavellico: forza o virtù spirituale, ma individuale (diversissima pertanto dalla forza stessa quale tornerà a concepirla, per esempio, il Vico). Una forza astrattamente concepita, fuori dalla storia e quindi lottante sempre con il fantasma della fortuna, malgrado l'invitta fede dell'uomo del Rinascimento nell'umana libertà trionfante con l'intelligenza di tutti gli ostacoli che s'oppongano all'energia del volere. E di quest'astrattezza - caratteristica dell'individualismo del Rinascimento – bisogna tenere il massimo conto per intendere tutto il machiavellismo, poiché lo spirito come individualità particolare non è il vero spirito umano, e lo Stato che esso creerà, non potrà che rispecchiarne i limiti. Tuttavia, lo Stato del Machiavelli non può intendersi pienamente se non come la conclusione del pensiero politico del Rinascimento.

L'altro concetto, con il quale Machiavelli si sforza di superare l'astrattezza del suo Stato, è quello del valore che ha la religione in una struttura ben ordinata. L'individuo (egli vede benissimo) può dare gli ordini allo Stato, e le leggi. Costruirlo sopra certe basi, significa assegnargli organi e funzioni, prescrivere le leggi con cui l'organismo deve mettersi in moto. Tutto ciò, però, non basta. Tutta la materia della struttura deve essere viva. Alla virtù attiva deve rispondere quella passiva. Le leggi devono essere osservate, altrimenti non sono tali. E la loro osservanza non può essere effetto perciò di altre leggi. Ci vogliono i buoni costumi, e questi sono effetto di educazione; ma per il Machiavelli come per tutto il Rinascimento (Bruno e Campanella compresi), strumento essenziale di una civiltà. “Condizione imprescindibile per la libertà o la sanità dello Stato è dunque l'osservanza della religione: ed è perciò bene ordinato lo Stato, che degli ordini della religione si curi non meno che dei propri”. Un divario questo tra il pensiero machiavellico e tutta la tradizione a lui anteriore, che non concepiva lo Stato come mezzo ad un fine o ad un complesso di fini proposti dalla religione. Per il pensatore fiorentino, invece, la Chiesa diventa strumento dello Stato, e di quello Stato in particolare. Ma il Rinascimento, non si intende solo in relazione con i suoi antecedenti, bensì anche alla luce della sua crisi e delle idee maturate posteriormente. Basta cominciare a paragonare il Machiavelli col Campanella, un po' più profondamente che non abbiamo fatto molti studiosi del fiorentino; col Campanella dell'Atheismus triunmphatus che fa del machiavellismo sinonimo di ateismo. Se è vero che il sistema religioso dell'ideatore del Principe è così negativo, come pareva già al frate di Stilo, tutto il suo stato avrà buoni ordini e buone leggi, ma solo sulla carta, perché mancherebbe di buoni costumi. Sarebbe forse un gran colosso, ma con i piedi di creta. Intanto, non si può aver dubbio su una cosa: che quel modo tutto estrinseco e naturalistico di guardare la religione, proprio del Machiavelli, è perfettamente conforme allo spirito rinascimentale. Vederne il pregio ed assieme il difetto è necessario per farsene un concetto storicamente adeguato.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113