×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Annunciate le candidature 2012: Testa a testa fra Giordana e Ozpetek ai Nastri d’Argento 2012.


Annunciate le candidature 2012: Testa a testa fra Giordana e Ozpetek ai Nastri d’Argento 2012.

Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani film dell’anno.

Premi speciali per Anna Proclemer e Tormenti, film disegnato


Alla cerimonia, saranno presenti tra gli altri, Gianni Amelio, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo


Testa a testa tra Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana –entrambe 9 candidature- ai Nastri d’Argento 2012. Li inseguono Diaz di Daniele Vicari (7), This must be the place di Paolo Sorrentino (5) Terraferma di Emanuele Crialese (5) che così completano la cinquina degli autori tra i quali sarà assegnato - il 30 Giugno prossimo, al Teatro Antico di Taormina - il premio per il “Regista del miglior film dell’anno”.

A decidere i vincitori sarà il voto dei giornalisti cinematografici iscritti al SNGCI che organizzano come sempre con il sostegno istituzionale di MiBAC-Direzione Generale per il Cinema e, in occasione delle “cinquine” a Roma, di Regione Lazio –Assessorato Arte Cultura e Sport, la 66.ma edizione dei Nastri – main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas- i premi assegnati fin dal 1946 al meglio del cinema italiano che concludono la loro stagione a Taormina in collaborazione con Taormina Arte e Regione Siciliana- Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo.

Tra i più candidati dell’anno, in vista della serata finale a Taormina, anche Scialla! di Francesco Bruni, vincitore di Controcampo italiano alla Mostra del Cinema di Venezia e A.C.A.B. di Stefano Sollima (5 nomination ciascuno, entrambi molto segnalati tra le migliori opere prime 2011-2012) e, ancora, Posti in piedi in Paradiso di Carlo Verdone, in corsa per la “migliore commedia” e L’industriale, presentato all’ultimo Festival di Roma con la regia di Giuliano Montaldo

Ricca la selezione delle opere prime: accanto a Scialla! e A.C.A.B. , Sette opere di misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio, La-bàs. Educazione criminale di Guido Lombardi (Premio De Laurentiis-Opera prima a Venezia) e Io sono Li di Andrea Segre, recentemente premiato ai David di Donatello.

Grandi e piccoli in competizione nella “cinquina” dei produttori, categoria in cui, accanto a Cattleya con Rai Cinema (Romanzo di una strage) e alla Fandango di Domenico Procacci (Diaz) sono candidati Nicola Giuliano e Francesca Cima (Indigo Film), Andrea Occhipinti (Lucky Red) e Medusa, produttori di This must be the place. Eskimo Film , Figli del Bronx e Minerva Pictures sono in gara per la produzione di La-bàs Educazione criminale. L’inedita coppia al femminile Elda Ferri- Milena Canonero è candidata, infine, per Un giorno questo dolore ti sarà utile.

Attrici e attori: Carolina Crescentini, Donatella Finocchiaro, Claudia Gerini, Valeria Golino, Micaela Ramazzotti per le protagoniste. Fabrizio Bentivoglio, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Roberto Herlitzka e Vinicio Marchioni sono, invece, i cinque candidati protagonisti.

Nella “cinquina” delle non protagoniste: Barbora Bobulova, Michela Cescon, Alessandra Mastronardi, Paola Minaccioni e Elisa Di Eusanio. Attori non protagonisti: Giuseppe Fiorello, Marco Giallini, Fabrizio Gifuni, Michele Riondino e Riccardo Scamarcio.



Cesare deve morire” Nastro dell’anno 2012

Come di consueto, dai giornalisti cinematografici attenzione al grande cinema che ha regalato quest’anno al prestigio italiano una performance straordinaria al Festival di Berlino: Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani è il film “Nastro dell’anno” 2012. Il SNGCI ha assegnato anche un premio al cast di “Cesare deve morire”. In via del tutto eccezionale e per la prima volta da quando il film dei Taviani ha iniziato a Berlino la sua corsa tra i premi più importanti del mondo, saranno presenti lunedì prossimo a Villa Medici anche i protagonisti del film che ha conquistato l’Orso d’oro e per i giornalisti cinematografici il “Nastro dell’anno 2012”. Un meritato riconoscimento collettivo va anche al cast - Giovanni ARCURI   (Giulio Cesare); Salvatore STRIANO  (Bruto) ; Cosimo REGA (Cassio) ; Maurilio GIAFFREDA (Ottaviano); Francesco CARUSONE (Indovino); Fabio RIZZUTO (Stratone) , con la guardia penitenziaria Delli Carpini  nel ruolo di se stessa nel film - che accompagna Paolo e Vittorio Taviani, la produttrice del film, Grazia Volpi, il montatore Roberto Perpignani e Fabio Cavalli, responsabile del laboratorio teatrale.



La “cinquina” della commedia

Attenzione anche al cinema indipendente di qualità, alla produzione d’autore e ancora una volta alla commedia con una “cinquina” che affianca ad alcuni titoli che hanno conquistato il pubblico, commedie interessanti ma decisamente più “di nicchia”: in ordine alfabetico, Ciliegine di Laura Morante, Immaturi,il viaggio di Paolo Genovese, I più grandi di tutti di Carlo Virzì, La Kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, Posti in piedi in Paradiso di Carlo Verdone.



I “numeri della selezione”

Ai Nastri - main sponsor BNL-Gruppo BNP PARIBAS - come sempre organizzati dai giornalisti cinematografici con il sostegno del MiBAC –Direzione Generale per il Cinema e in collaborazione con Taormina Arte - partecipano quest’anno trenta film nominati, con almeno una candidatura, tra i 95 usciti dal 1° Giugno 2011 al 31 maggio 2012, sostanzialmente nella stagione che si è simbolicamente aperta con il Festival di Cannes dello scorso anno e si è chiusa con quello che si è appena svolto.

E sono 40 le opere prime uscite in sala e 30 i film internazionali, con presenze italiane nel cast artistico o tecnico, prese in considerazione.



I Premi speciali: Anna Proclemer, Tormenti- Film disegnato

Tra i Premi speciali di quest’edizione il Sngci consegna a Villa Medici un riconoscimento alla signora Anna Proclemer, grande protagonista teatrale quest’anno “Magnifica presenza sul set di Ferzan Ozpetek

Una segnalazione particolare va anche a Tormenti- Film disegnato di Filiberto Scarpelli, difficilmente inquadrabile in una “cinquina” tradizionale. Nato dai disegni di Furio Scarpelli e prodotto da Silvia D’Amico anche grazie a Lucky Red e in particolare a Georgette Ranucci, che l’ha distribuito, l’opera è premiata dai Giornalisti Cinematografici come “Preziosa, originale commedia familiare



La partnership con L’Accademia di Francia a Roma

Il Sngci ringrazia l’Accademia di Francia a Roma- Villa Medici con una targa che va simbolicamente al suo Direttore, Eric de Chassey, in segno di gratitudine “per l’amicizia con il cinema italiano” e di particolare apprezzamento per la collaborazione con la responsabile delle Attività Cinematografiche, Francesca Bolognesi.



Oltre i Nastri, il “Biraghi” per i giovani

Il SNGCI riporta a Taormina, quest’anno da Venezia, con la partnership di THUN, nel nome di un critico che è stato alla guida del Festival siciliano come della Mostra Internazionale d’Arte del Lido, il Premio per i giovani: il “Guglielmo Biraghi” destinato alle rivelazioni di questa stagione: Andrea Osvart (Maternity Blues di Fabrizio Cattani) e Andrea Bosca (Gli sfiorati di Matteo Rovere e Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek) ai quali saranno affiancati, sul palcoscenico di Taormina, per un premio-segnalazione anche i “ragazzi dell’anno” Filippo Pucillo (Terraferma di Emanuele Crialese) e Filippo Scicchitano (Scialla! Di Francesco Bruni)



Il voto, i Nastri in tv su Raiuno

Le “cinquine” dei candidati, anche su segnalazione degli iscritti al Sngci, sono state scelte quest’anno, come i premi speciali, dal nuovo Direttivo Nazionale del SNGCI presieduto da Laura Delli Colli in carica dall’inizio dell’anno e composto da: Fulvia Caprara e Franco Mariotti (vicepresidenti), Romano Milani (Segretario generale), Maurizio Di Rienzo, Paolo Sommaruga, Franco Cicero, Arianna Finos, Martina Riva, Miriam Mauti e Emanuela Castellini – Collegio dei Sindaci revisori: Antonella Amendola (Presidente), Susanna Rotunno e Annamaria Piacentini (Presente alle riunioni, per regolamento, l’ex presidente Mario Di Francesco)

Adesso le candidature entreranno in votazione in attesa dei vincitori che saranno decretati dal notaio dei Nastri d’Argento, Alessandra Temperini: saranno i giornalisti iscritti al Sngci a scegliere i migliori dell’anno, da premiare, come sempre, al Teatro Antico di Taormina, quest’anno la sera di sabato 30 giugno, con la ripresa televisiva (regia di Marco Aleotti) che andrà in onda in differita su Raiuno in seconda serata il 14 Luglio e subito dopo, grazie a Rai International, in tutto il mondo



Il Nastro europeo con Bulgari

Infine, con i documentari che hanno il loro palmarès in arrivo nelle prossime settimane, il SNGCI segnala, che anche il Nastro europeo 2012 sigla di nuovo la partnership con un brand italiano di altissimo artigianato internazionale: il Nastro europeo è infatti realizzato e firmato da Bulgari e sarà consegnato ad un protagonista eccellente del cinema di questa stagione che sarà annunciato prima di Taormina.

Premi speciali con Persol e Thun

Altri riconoscimenti speciali saranno assegnati quest’anno, con Persol e con la Fondazione “Lene Thun”.

-Con Persol il Sngci premierà ancora una volta a Taormina il “Personaggio dell’anno” 2011 (lo scorso anno il riconoscimento era andato a Kim Rossi Stuart)

-Con la Fondazione intitolata alla Contessa Lene Thun, Thun (che affianca quest’anno per la prima volta il Sngci anche per il Premio Guglielmo Biraghi) assegnerà invece un riconoscimento al film italiano che maggiormente, nel corso del 2011-2012, abbia valorizzato il tema dell’integrazione sociale.

I Nastri e il bilancio della stagione

Ma il bilancio della stagione è tutto nella lunga lista delle candidature. Un elenco, sottolinea il SNGCI, che della ricchezza di una stagione, anche di novità, per il cinema italiano, parla da sé a dispetto delle difficoltà economiche, delle assenze e delle polemiche dalle quali questa stagione di successo è stata lungamente segnata per un cinema che il pubblico dimostra di amare a volte anche più delle istituzioni, dei critici e anche dei giornali. Significativa la performance italiana nei festival (Taviani alla Berlinale, Garrone a Cannes), anche a dispetto del fisiologico calo di spettatori provocato dal generale stato di crisi.

Nastri d’Argento: i partner dell’edizione 2012

Anche questa 66.ma edizione dei Nastri è una produzione del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, come sempre autonoma dal Festival di Taormina.

Premio d’interesse culturale nazionale, i NASTRI sono realizzati con il sostegno del MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas.

L’edizione 2012 è realizzata con il supporto istituzionale di Regione Lazio – Assessorato Cultura, Arte e Sport per le “cinquine” a Roma e per la consegna dei premi al Teatro Antico, Taormina Arte, Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo.

Partner 2012 sono: Bulgari, dallo scorso anno sponsor del Nastro Europeo

Lancôme, Diesel, Lancia, L’Oréal Professionnel, Persol, Thun.

E ancora

Ferrarelle, Luce Cinecittà e Cubovision-Telecom Italia, Flavia Padovan e Laura Tonatto

Giuliana Sotera Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113