×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Perugia, la rassegna cinematografica 'A proposito di donne...'

 

Il cinema Zenith 'saluta' la sesta edizione della rassegna cinematografica 'A proposito di donne...'

 

(ASI) La rassegna cinematografica 'A proposito di donne...' ha chiuso i battenti nella serata di giovedì 29 marzo regalando i momenti di maggiore emozione a tutti i presenti.

Ai primi quattro appuntamenti, rispettivamente in date 8, 15 e 22 marzo, ai quali avevano partecipato il regista Guido Chiesa, la scrittrice Cristina Borsatti e la regista Marina Spada, ha seguito l'ultimo incontro dello scorso giovedì con la produttrice Simona Banchi e con il regista Maurizio Cartolano.

Ad introdurre la serata è stato il direttore artistico del Festival, Andrea Fioravanti, che ha riannodato i fili della manifestazione, sottolineando l'importanza di questo ultimo appuntamento, poiché espressione del gemellaggio con il Festival Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto che da diciotto anni esalta il valore socio-culturale del documentario.

Proprio dal Libero Bizzarri provengono i due lavori proposti nella serata di giovedì 29: 148 Stefano. Mostri dell'inerzia del regista Maurizio Cartolano e Franca la prima, la cui regia è stata curata da Sabina Guzzanti.

Prima di assistere alla proiezione dei film, il Professor Fioravanti ha presentato l'ospite d'onore della serata, Simona Banchi, una delle poche produttrici italiane e, per questo, esempio di donna fuori dagli schemi all'interno di un mondo prettamente maschilista come quello del cinema.

La Banchi, che è anche produttrice dei due documentari proiettati nella stessa serata, si è soffermata su un aspetto di forte attualità che coinvolge il genere femminile: la recente emancipazione delle donne anche nei ruoli storicamente 'ricoperti' da uomini (regista, produttore, montatore,...).

Dopo aver assistito alla proiezione del documentario dedicato alla morte violenta e tragica di Stefano Cucchi, si è aperto un dibattito acceso e coinvolgente. Già il titolo scelto  aiuta a far aprire gli occhi allo spettatore, ponendo l'accento su una tragica realtà: prima di Stefano nel solo 2009, in carcere erano morte altre 147 persone. Il film ripercorre attraverso le testimonianze dei familiari e varie ricostruzioni gli ultimi istanti di vita del giovane, di cui tutti ricorderanno la storia. Trascorsi solo sette giorni dal suo arresto nel carcere di Regina Coeli, avvenuto per detenzione di hashish e cocaina, Stefano Cucchi muore il 22 ottobre 2009,  all'ospedale di Roma Sandro Pertini dopo che vengono riscontrate gravi lesioni a gambe, viso, addome e torace. Coinvolti nell'inchiesta agenti di polizia penitenziaria e medici del carcere romano.

Il documentario dedicato alla scomparsa di Stefano nasce dall'intenzione di 'dar voce alla coscienza' , di spingere alla riflessione. Non vi si legge il tentativo di esprimere una forma di denuncia, con una voce fuori campo che guidi lo spettatore a certe conclusioni, ma si vuole piuttosto restituire dignità alla persona. Per questo è intriso di pudore, la figura di Stefano è cristologica ma, al contempo, spirituale, perché non vi sono immagini che sottolineano la violenza; come ha evidenziato il regista il documentario “non voleva colpire allo stomaco gli spettatori ma voleva farli riflettere!”

Dopo la proiezione del primo film è subentrata alla guida del dibattito Anna Lia Sabelli Fioretti, 'storica' giornalista umbra che, con delicatezza ed esperienza, ha introdotto il tema della violenza e del sovraffollamento nelle carceri dal quale, con il successivo intervento del regista, Maurizio Cartolano, si è sviscerato il lavoro documentario.

Il pubblico presente è intervenuto nel dibattito, dimostrando di sentirsi coinvolto  e, a tratti, commosso dalle tematiche affrontate: si è sottolineato come i morti per droga non siano morti di 'serie b' ma meritino lo stesso rispetto degli altri, in quanto esseri umani e, a questo punto la parola è passata ad Andrea Fioravanti, che ha ricordato il più recente caso del giovane albanese, trovato morto pochi giorni fa a Perugia nel collegio dell'ADISU, per presunta overdose. Anche in questo frangente, traspare l'indifferenza di molti e la superficialità di chi dovrebbe 'smuovere le montagne' per fare giustizia e per restituire dignità ad un'altra vita che si è spenta prematuramente.

Alla serata hanno partecipato alcuni rappresentanti di Amnesty International ed esponenti del Comitato per Aldo Bianzino, il quale subì la stessa sorte di Stefano Cucchi, spegnendosi il 14 ottobre 2007, nel carcere di Capanne a Perugia, dopo essere stato arrestato per detenzione di marijuana. Anche sul corpo di Aldo furono rilevati segni di pestaggio.

Al termine del dibattito si è giunti alla conclusione della serata, cercando di alleggerire un po' i toni e rendendo omaggio ad un altro esempio di donna-coraggio, la grande attrice italiana, Franca Valeri che, nonostante il suo terribile male, ha scelto di non ritirarsi dalle scene. Nel documentario Franca, la prima, Sabina Guzzanti, definita dalla stessa Valeri 'sua erede naturale' ha voluto confrontarsi con 'l'inconfondibile volto della critica di costume degli anni '60'; “un incontro eccezionale fra due artiste uniche - ha affermato Andrea Fioravanti- che riescono a far capire, attraverso l'intelligenza affilata e imprevedibile della ragion comica, le grandi contraddizioni del nostro Paese.”

 

Maria Vera Valastro – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113