Pierini: presenterò “Pronto a tutto” a Lucca Comics ma questo è solo il primo passo

il cast(ASI) Sabato 2 novembre il cineasta romano Andrea Pierini presenterà a Lucca Comics il suo primo lungometraggio “Pronto a tutto”. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare questo progetto, dalla sua ideazione alla realizzazione, e per farci illustrare i suoi prossimi progetti.

 

Chi è Andrea Pierini e come nasce la sua passione per la regia? E che importanza hanno i film per lui?

 

Sin da piccolo sono un appassionato di tutto ciò che è “arte in movimento”: film, fumetti e cartoni animati; come tutti i bambini della mia generazione, sono del 1976, sono cresciuto con i classici della Walt Disney. Il primo film che ho visto sul grande schermo è stato “Herbie, un maggiolino tutto matto”, nel cinema della parrocchia di Fidene alle porte di Roma; credo che da lì sia nata la mia viscerale passione per il cinema, tanto che non ho un genere preferito ma lo amo a 360°, non a caso tra i miei film preferiti ci sono tra gli altri “Il profumo del mosto selvatico”, “Grease”,  “The Rocky Horror picture how”, “Ritorno al futuro”, “Robocop”, “Alien” e “Pulp Fiction”.

Questi e tanti altri film, hanno influenzato moltissimo il modo di scrivere e raccontare una storia.

 

Ci può parlare di “Pronto a tutto”, il suo primo lungometraggio?

“Pronto a tutto” è un film che spazzia tra il pulp, il noir e il fantasy, ambientato a Roma Nord racconta le gesta di Marco e della sua vendetta su dei malavitosi, che gli hanno sottratto la sua amata Mary, nel suo viaggio verso la vendetta incontrerà Bombai, con il quale stringerà un patto per riprendersi Mary e punire il clan di Luca.
Questo film, realizzato con un “micro” budget, è però “il figlio” di tanti lavori minori realizzati dall’adolescenza ad oggi; infatti ho iniziato a girare corti negli anni 90, il primo fu “salviamo Moncicci”, cortometraggio girato in una stanza, con l
aiuto di due amici; a questo hanno fatto seguito altre pellicole tra cui “The blair Witch Nazzano,” horror girato in soggettiva nella riserva naturale di Nazzano, “Ispettore Felipe”, episodio pilota di un progetto indipendente per il web, “Riuscirà il nostro eroe Felipe a ritrovare lamico misteriosamente scomparso” horror girato in soggettiva nel bosco di Gattaceca a Mentana,“Oggi tu sarai il primo” revenge movie ambientato a Monterotondo e “Softair in lovestoria damore durante una partita di softair appunto.
Dopo anni in cui mi ero diviso tra passione e gioco, nel 2010 decisi di prendermi sul serio ed ho iniziato ad investire su me stesso, acquistando attrezzature e prendendo lezioni di Regia, montaggio video ed animazioni grafiche.
A quel punto dopo vari anni di studi, cortometraggi demo, test ed esser sfuggito da troppi furbetti approfittatori ho definito quella che sarebbe diventata la sceneggiatura di “Pronto a Tutto” che a causa di un budget molto ridotto ha avuto una gestazione molto lunga.
Nell’ottobre del 2016 girai un prima parte del film, tutto sembrava andare per il verso giusto, perciò cominciai a cercare attori e fondi per realizzare il progetto, ma l
impresa si rivelò più difficile di quello che credevo, perciò presi la decisione di realizzare il film utilizzando prevalentemente attori non professionisti e girare in location private. Nel Febbraio del 2017, girammo il primo ciak nel ristorante il “Maculato" di Monterotondo , riuscimmo a terminare due scene in un unico giorno; fin dai primi ciak sono rimasto completamente affascinato dal modo di recitare e di porsi davanti la camera di Luca Morandi e Michele Conidi, perciò decisi di modificare drasticamente la sceneggiatura e dare più importanza ai loro personaggi. Un altro ostacolo da superare fu quello relativo alla difficoltà di girare con il budget a nostra disposizione; infatti non riuscivamo a girare tutti i giorni, quindi decidemmo di vederci solo la domenica per evitare che gli altri dovessero assentarsi dal lavoro.

Il prossimo 2 novembre a Lucca Comics ci sarà l’anteprima della prima parte di “Pronto a tutto”, si tratta di un punto di arrivo o di partenza?

Sì, il 2 Novembre durante il Lucca Comics and Game dalle ore 13:00 alle ore 14:00 avremo la fortuna di presentare il film, faremo vedere i primi due capitoli per una durata di circa 25 minuti e per il restante tempo, parleremo del progetto e del cast.
Lucca, nonostante la sua importanza in questo mondo, rappresenta però solo il primo passo, di un percorso che comincia dalla presentazione fino alla messa in sala del film, il festival toscano è un punto di partenza per il progetto, anche per me si tratta di un viaggio quasi decennale.

Qual è stata la soddisfazione più grande legata alla realizzazione di questa pellicola?

Vado molto fiero di aver portato a termine un progetto così grande ed ambizioso, stando ai mezzi a nostra disposizione, ed inoltre posso vantarmi di aver fatto tutto nel pieno rispetto di tutte le persone del cast e di chi ci ha dato una mano nel portare a termine il progetto. Ma non per questo non è stata una passeggiata. Abbiamo subito attacchi insensati e cattiverie messe in giro da altri senza motivo. Ho subito sulla mia pelle insulti ed attacchi personali, qualcuno è perfino arrivato a ritoccare delle foto per mettermi in cattiva luce etichettandomi come “gay” anche se non lo sono. Alcune persone a cui ho proposto di far parte del progetto, hanno “passato la mano” dicendo che non erano interessati a collaborare con dei gay e che non volevano nulla a che fare con me e quel mondo. In questi anni ho anche dovuto fronteggiare un vero e proprio stalking da parte di queste stesse che hanno perfino messo in rete dei video in cui mi accusavano di cose mai fatte e mettendo perfino il mio profilo social all’interno di gruppi che rubavano i loghi di altre associazioni e non solo.  

Ha già in mente i prossimi progetti?

“Pronto a tutto” è il mio primo progetto serio ma non per questo lultimo, una volta portato a termine, voglio mettermi al lavoro su altri progetti cinematografici. In questi anni ho scritto molte sceneggiature che spaziano dal western allhorror passando per la fantascienza, per adesso sono concentrato su Pronto a tutto, ma credo che entro un anno inizieranno le riprese di un nuovo progetto e mi auguro di aver accanto a me tutte le persone che mi hanno accompagnato in questo primo progetto.

Fabrizio Di Ernesto-Agenzia Stampa Italia

il regista in azione

La locandina

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopo è ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...