Film da vedere. "Ammore e malavita" dei Manetti Bros.

ammoreemalavita(ASI) "Ammore e malavita" narra le vicende di Ciro (Giampaolo Morelli), killer spietato della Camorra e uomo di fiducia del malavitoso Don Vincenzo (Carlo Buccirosso). La storia decolla quando Ciro disubbidisce agli ordini del suo boss, il quale gli aveva impartito l’ordine di uccidere l’infermiera Fatima (Serena Rossi), rea di essere a conoscenza della morte simulato dello stesso Don Vincenzo.

Quello tra Fatima e Ciro è un amore mai sopito, risalente all'età adolescenziale, tale da spingere il protagonista a mettere a rischio tutto pur di salvare la bella dalla sorte riservatale.
Dopo il primo “Song ‘e napule”, dove il neomelodico ed il poliziesco si fondevano per creare una deliziosa commistione di musica e azione, i Manetti Bros proseguono sulla stessa via con “Ammore e Malavita” dando vita ad un coraggioso musical che vede Napoli protagonista.
15 sono le canzoni che accompagnano il film, tutte con stili diversi e cantate dai protagonisti e tutte volte a scandire le fasi della storia d’amore tra i 2 protagonisti. Lo stile Musical inoltre, permette di raccontare la storia da diverse angolazioni alleggerendo la drammaticità di certe situazioni e creando il giusto equilibrio tra il serio e il faceto.
Abbiamo a che fare con la commedia, con la storia romantica, con un film d’azione e ovviamente, con il musical in cui emozioni e sentimenti vengono cantati con trasporto; l’ambientazione ricca di colori, le musiche ed il cast in stato di grazia portano lo spettatore ad innamorarsi del film fin dalla prima canzone.
Avevamo già potuto apprezzare Carlo Buccirosso, Serena Rossi e Giampiero Morelli in "Song ‘e napule" e qui hanno confermato il loro talento e l’immenso trasporto con cui interpretano i loro personaggi; facciamo quindi un plauso a Raiz degli Almamegretta, ormai attore collaudato e Claudia Gerini, moglie del boss e perfetta Malafemmena trash.
La pellicola ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica, facendo incetta di premi agli ultimi David di Donatello. Con "Ammore e malavita" hanno probabilmente compiuto il definitivo salto di qualità.
Dopo il notevole successo della trilogia “Smetto quando voglio” del regista emergente Sidney Sibilia, la commedia italiana compie un ulteriore passo avanti verso il ritorno a quei fasti che mancavano da 10 anni a questa parte nel genere. Indubbio il merito della scelta del dialogo dialettale, che ha favorito non poco la riuscita del musical, donandogli quella nota di colore che senza la contaminazione partenoepa avrebbe tolto colore e trasporto alla pellicola.

Alessandro Antoniacci –Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...