Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta al Festival di Roma  il libro e la mostra fotografica su Asia Argento

(ASI) Nell’ambito del Festival  del Cinema di Roma  il Centro Sperimentale di Cinematografia presenterà al Museo Maxxi il 18 ottobre alle ore 16.00 pv il volume “Asia Argento: la strega rossa” edito da CSC e Edizioni Sabinae. In questa occasione il pubblico avrà occasione di incontrare l'artista.  

Il libro racconta il talento poliedrico di Asia Argento, disegnando un ritratto completo del suo mondo artistico, professionale e spirituale, non solo attraverso immagini dei suoi film, ma anche con disegni, racconti e scatti fotografici privati dell'artista. Una sezione del volume è dedicata al reportage di Stefano Iachetti, autore del libro, sui set di Era di marzo e Incompresa.

Le fotografie ritraggono l'artista in azione e mostrano il suo lato meno glamour e più vero, lontano dall'icona pop e trasgressiva a cui siamo abituati.  Le fotografie sono anche protagoniste della mostra allestita nel foyer della sala Santa Cecilia (dal 16 al 21 ottobre) e nella sala conferenze stampa - Spazio Risonanze (dal 16 al 25 ottobre).\

 

Prefazione

Per gli spettatori che hanno meno di quarant’anni, Asia Argento è come una compagna di classe ribelle, una coetanea strana e affascinante. La sua inquietudine di adolescente era apparsa alla fine degli anni ’80, un po’ noiosi e un po’ fangosi.

L’ abbiamo scoperta come figlia di Nanni Moretti in Palombella rossa, ormai un quarto di secolo fa. Ma a lanciarla fu Michele Placido, con un esordio nella regia che sorprese per molte ragioni, Le amiche del cuore. E in anni in cui il cinema italiano si risollevava dal minimalismo e cercava di aprirsi a nuovi luoghi, esplorando la penisola, lei era perfetta come referente giovane dello sguardo dei registi, come contraltare per Verdone in Perdiamoci di vista o, nel suo miglior ruolo del periodo, per Michel Piccoli, in Compagna di viaggio di Peter Del Monte.

Negli ultimi decenni è impossibile trovare un’attrice italiana che sia così a suo agio nel mondo del cinema americano e in quello francese, che si sappia muovere tra il film di genere e il film d’autore, tra il film contemporaneo e quello in costume. La polarità tra bad girl sfrontata e nuova Barbara Steele nei film del padre (da Trauma al Dracula) si è arricchita di aggiunte curiose. La sua fisicità dinamica la rende perfetta per i film d’azione (xXx o molti polar), ma l’abbiamo anche vista come du Barry un po’ grunge in Marie Antoinette di Sofia Coppola, trionfo delle crinoline con sneakers. È stata musa di Abel Ferrara in un paio di lungometraggi claustrofobici e curiosi, e poi Romero, Gus Van Sant, Breillat, Bonello, Assayas… insomma, a dispetto della sua immagine così definita, un ventaglio di ruoli che cerca spesso strade nuove. Attrice tutt’altro che educata; scomposta, altalenante, vitale, nevrotica, inquieta, Asia Argento è forse l’unica diva, consapevole e che agisce come tale, in un cinema che “è diventato piccolo”, come una Norma Desmond post-adolescente, recentemente approdata anche, da eterna figlia incazzosa, a ruoli di madre.

Ma a renderla simpatica a molti, compreso chi scrive, sono stati anche i suoi film da regista, che pure sono, a prenderli male, irritanti, proprio perché così impudichi, viscerali, narcisisti. Già il primo squinternato Scarlet Diva era un film che nasceva da una necessità e da un disagio veri, e aveva dietro un sogno di cinema e divismo scomposto ma bigger than life. E perfino Ingannevole è il cuore sopra ogni cosa aveva sprazzi che lo rendevano migliore del romanzo, pieno di cascami maledettisti, del cosiddetto J.T. Leroy. È innegabile però che la maturità artistica di Asia Argento sia giunta solo con la terza regia, Incompresa, film ironico e saggio, tutto giocato sulla distanza da un’adolescenza anni ’80 e l’adesione a uno sguardo ragazzino che vede gli adulti come figure grottesche e monodimensionali. Un film che conferma una personalità forte e una sincerità viscerale, e fanno di Asia Argento, oltretutto, uno dei nostri registi che vien voglia di seguire con maggior interesse.  

Emiliano Morreale (Conservatore di CSC-Cineteca Nazionale)

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...