Un tuffo nel mare d’amore tra Cristalda e Pizzomunno.

 

(ASI) Osservare dal mare Vieste in una calda e soleggiata mattinata di ottobre mi abbaglia la vista e al tempo stesso mi riempie il cuore di pace. È un insieme di case bianche che si arrampicano su per la collina fino ad arrivare alla cattedrale di Santa Maria Assunta, è un groviglio di vicoli stretti tra i quali si insinua il vento caldo che continua a soffiare nonostante l’estate sia passata.

 

La guida parla e racconta delle numerose invasioni che la città ha subito nel corso dei secoli, ha visto passare gli Arabi con le loro continue invasioni dal sud, i barbari che scendevano dal nord perché Vieste, grazie alla sua posizione sul Gargano, era una città contesa perché poteva controllare tutto il traffico di merci lungo l’Adriatico.
Dal mare è visibile l’alta cinta di mura che la proteggeva e l’isolotto sul quale si erge il faro, luce salvifica nel buio della notte.
Ad un tratto la narrazione si interrompe: la guida avvicina il suo telefono al microfono e partono le note di una canzone d’amore senza tempo, sentita, triste.
È la canzone che qualche anno fa Max Gazzé ha dedicato ai due amanti nativi del posto la cui storia si perde nel tempo: Cristalda e Pizzomunno.
Vieste era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori quando nacque l’amore tra un giovane alto e forte che si chiamava Pizzomunno ed una bellissima ragazza dai capelli biondi di nome Cristalda. I due erano follemente innamorati ed ogni sera si trovavano in riva al mare per amoreggiare. Ma …le sirene che vedevano ogni giorno Pizzomunno prendere il largo con la sua barca erano invidiose del loro amore, lo tentavano in ogni modo, non si limitavano a cantare ma prese dal suo sguardo gli avevano offerto l’immortalità se avesse accettato di diventare il loro re e amante.
L’amore che egli provava per Cristalda rendeva vana l’offerta delle sirene ed una sera mentre i due amanti andavano ad attendere la notte sull’isolotto di fronte alla costa le sirene, colte dalla gelosia, aggredirono Cristalda trascinandola nelle profondità del mare. Invano Pizzomunno cercò di rincorrere la voce dell’amata: l’indomani i pescatori lo ritrovarono pietrificato dal dolore nello scoglio bianco che porta il suo nome.
Si dice che ogni 100 anni la giovane torni dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una sola notte il loro antico amore.

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...