Un tuffo nel mare d’amore tra Cristalda e Pizzomunno.

 

(ASI) Osservare dal mare Vieste in una calda e soleggiata mattinata di ottobre mi abbaglia la vista e al tempo stesso mi riempie il cuore di pace. È un insieme di case bianche che si arrampicano su per la collina fino ad arrivare alla cattedrale di Santa Maria Assunta, è un groviglio di vicoli stretti tra i quali si insinua il vento caldo che continua a soffiare nonostante l’estate sia passata.

 

La guida parla e racconta delle numerose invasioni che la città ha subito nel corso dei secoli, ha visto passare gli Arabi con le loro continue invasioni dal sud, i barbari che scendevano dal nord perché Vieste, grazie alla sua posizione sul Gargano, era una città contesa perché poteva controllare tutto il traffico di merci lungo l’Adriatico.
Dal mare è visibile l’alta cinta di mura che la proteggeva e l’isolotto sul quale si erge il faro, luce salvifica nel buio della notte.
Ad un tratto la narrazione si interrompe: la guida avvicina il suo telefono al microfono e partono le note di una canzone d’amore senza tempo, sentita, triste.
È la canzone che qualche anno fa Max Gazzé ha dedicato ai due amanti nativi del posto la cui storia si perde nel tempo: Cristalda e Pizzomunno.
Vieste era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori quando nacque l’amore tra un giovane alto e forte che si chiamava Pizzomunno ed una bellissima ragazza dai capelli biondi di nome Cristalda. I due erano follemente innamorati ed ogni sera si trovavano in riva al mare per amoreggiare. Ma …le sirene che vedevano ogni giorno Pizzomunno prendere il largo con la sua barca erano invidiose del loro amore, lo tentavano in ogni modo, non si limitavano a cantare ma prese dal suo sguardo gli avevano offerto l’immortalità se avesse accettato di diventare il loro re e amante.
L’amore che egli provava per Cristalda rendeva vana l’offerta delle sirene ed una sera mentre i due amanti andavano ad attendere la notte sull’isolotto di fronte alla costa le sirene, colte dalla gelosia, aggredirono Cristalda trascinandola nelle profondità del mare. Invano Pizzomunno cercò di rincorrere la voce dell’amata: l’indomani i pescatori lo ritrovarono pietrificato dal dolore nello scoglio bianco che porta il suo nome.
Si dice che ogni 100 anni la giovane torni dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una sola notte il loro antico amore.

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Brasile contro la legge italiana sulla cittadinanza

(ASI) Continua a far discutere in America latina il disegno di legge del governo Meloni che restringe notevolmente il campo per l’ottenimento della cittadinanza da parte dei nipoti di ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla ...

Evasione fiscale: ecco i profili dei grandi evasori italiani

(ASI) - L’ufficio studi della CGIA Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, ha realizzato un’analisi a partire da un rapporto sull’evasione fiscale in Italia degli ultimi 25 anni, ...

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...