×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cresce il malessere fra i commercianti ternani

(ASI) Un malessere che progressivamente prende corpo e assume una forma sempre più definita quello degli esercenti ternani. Al coro dei negozianti già intervistati si aggiunge quello di una signora, da quasi un decennio operativa nel centro storico e costretto ad assistere al degrado di una delle zone più antiche della città.

Accanto ad una situazione già difficile, si aggiungono lordura e abbandono. La Confcommercio ha, negli ultimi giorni, fatto un fuoco di sbarramento contro un'amministrazione posta sotto accusa per la scarsissima tutela di commercianti che si sentono trattati come limoni da spremere.Una battaglia, certo, ancora lunga ma alla quale cominciano ad aderire più anime.Sentiamo, ora, cos'ha da dirci la professionista che ha accettato di rispondere alle nostre domande.
 
Da quanti anni gestisce un'attività in C.so Vecchio?
 
Ho la mia attività a Corso Vecchio da quasi 9 anni. 

Negli ultimi anni ha assistito ad un miglioramento o ad un peggioramento del potere d'acquisto dei ternani?
 
 In questi anni ho visto dimezzare il potere d acquisto dei ternani, spendendo per lo stretto necessario.Il tenore di vita dei ternani si è visibilmente impoverito e le istituzioni locali peggiorano solo la situazione.
 
Le isitituzioni locali? Perché?
 
Non agevolano noi commercianti, anzi ci mettono i bastoni tra le ruote per svolgere la nostra attività in tutte le maniere! Tasse esose, vie bloccate come fortezze inespunabili, telecamere in tutti gli angoli della città pronte a far multe e terrorizzare il cittadino che vorrebbe provare a venire a fare un giro in centro senza spendere decine di euro per 3 ore di parcheggio!
 
A suo avviso quale il motivo di una logica così antiproducente?
 
E' chiaro che c' è una politica che vuole spingere la gente ad andare nei centri commerciali o nelle strutture sorte in periferia.
 
Seguendo questa linea, il centro si spopolerebbe non solo di clienti, anche, è ovvio, di chi in centro lavora...

 
... esatto! Andando avanti di questo passo il centro sarà popolato sempre piu' di stranieri. Già ora negozi cinesi aprono continuamente nei locali piu' grandi e con affitti impossibili per noi, ma evidentemente non per loro, che pagano subito ed in contanti. Agli esercenti locali cosa restano? Oltre alle spese già alte adesso anche il divieto (pena multa salata) se si espone un cartello pubblicitario in vetrina. La pubblicità è l'anima del commercio... se ci tolgono anche quella!
 
Ritiene che, per lo meno a livello di pubblico decoro, la situazione nel centro storico sia sostenibile?
 
Macché! Una città sempre più sporca e piena di delinquenza come mai vista negli ultimi anni. Si affacci in Corso Vecchio dopo le 20, a saracinesche abbassate: una via vuota (brutta cosa se si pensa che fino ad anni non sospetti era uno dei più bei punti di Terni) eccezion fatta per sbandati ed extracomunitari... una donna sola non può muoversi tranquillamente, evita certe strade, capisce?
Il centro è in pieno declino, basta guardarsi intorno, ormai noi ternani siamo in minoranza e contiamo sempre di meno! Tra qualche tempo, tra non molto, dovremo farci gli occhi a mandorla per integrarci!

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...

Banche, Osnato (FDI): riflessioni di Signorini (Bankitalia) legittimano l’imposta su extraprofitti, avanti con modifiche per far crescere il sistema

(ASI) “Grazie al direttore generale della Banca d’Italia per le parole di verità sulla ratio dell’imposta sugli extraprofitti. Luigi Federico Signorini ha riconosciuto che i tassi attivi e ...

  Umbria. Turismo sottosopra: domani il confronto tra Filcams Cgil, Confcommercio, Ispettorato del Lavoro, Rete degli Studenti, e Donatella Tesei

    (ASI) L’Umbria è terra di Santi, di arte e cultura, di bellezze naturali e ricchezze eno-gastronomiche, quindi è terra di turismo. Ma l’Umbria è anche terra di precari, di ...

Stupro Caivano, Nappi (Lega): arresti ulteriore conferma del lavoro sinergico per salvezza del territorio

(ASI) Napoli - “L’azione sinergica che il Governo nazionale ha messo in campo con forza per strappare all’orrore porzioni di città e riportarle allo Stato, si conferma oggi ...

CNA Lombardia: “Superbonus un problema irrisolto.  Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione”

Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato" I(ASI) Milano - n questa fase di avvicinamento ...

Affitti, Caso(M5S): Salvini offende studenti e tradisce ceto medio

(ASI) Roma - "'Matteo Salvini ci ha abituato a dichiarazioni al limite del ridicolo, ma quella sugli studenti "attendati davanti al Politecnico” è davvero grossa. In un solo colpo offende gli ...

San Lorenzello per tre giorni capitale della ceramica con " dalla Terra all'Arte".

(ASI) San Lorenzello (BN) – Si è conclusa a San Lorenzello (BN) con grande successo di pubblico e di artisti partecipanti la settimana della ceramica dal titolo “Dalla terra all’ Arte” organizzata ...

Napoli, le grandi opere tornano nell’agenda del governo. Gianni Lepre: “La cultura al centro del rilancio sociale ed economico dei nostri territori

(ASI) “Sembra essere la grande tradizione artistica e culturale dei nostri territori la vera leva di sviluppo sociale ed economico” dichiara Gianni Lepre, consigliere del ministro Gennaro Sangiuliano e presidente ...

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113