(ASI) Macerata – Il 26 marzo anche Macerata rallenterà i ritmi per laSesta giornata mondiale della lentezza, nata da un'idea dell'associazione nazionale Vivere con lentezza e proposta in città da Ciclo stile, Gruca onlus e Macerata in transizione con il patrocinio del Comune. Obiettivo sensibilizzare la cittadinanza su più questioni qual mobilità, inquinamento, rapporti sociali, condivisione e focalizzare l'esigenza di rallentare i ritmi e godere delle opportunità del presente, a costo ed emissioni zero, progetto voluto e patrocinato dall’Amministrazione comunale.
In contemporanea a numerosissime altre iniziative in Italia e nel mondo, anche a Macerata la giornata ad andamento lento prevede diverse iniziative.
Dalle ore 16, infatti, sarà possibile visitare il Museo della Tessitura (vicolo Vecchio 6), tesoro e vanto tra gli antichi mestieri: il suono dei telai attivi sarà l'introduzione più giusta all'intero pomeriggio mentre dalle 17 in poi nel negozio Fiorile, in Piazza Mazzini, i ferri e l’uncinetto saranno gli strumenti per annodare i fili e lavorare in buona compagnia. Alle 18, nella Biblioteca Mozzi Borgetti, seguirà, Elogio della lentezzaa cura di Sergio Labate dell'Università di Macerata. Alla stessa ora, con partenza dai giardini Diaz, prenderà il via la pedalata ecologica lungo le mura cittadine con Ciclo Stile. Un buon motivo per uscire prima dal lavoro e provare a cambiare ritmo, proprio di lunedì.
Alle 19, in piazza Vittorio Veneto, appuntamento per ascoltare i versi lenti di e con Adam Accademia e Licenze poetiche, mentre alle 19.30, tutti insieme verso piazza Mazzini per l'invito a praticare il Tai Chi Chuan, antica disciplina molto diffusa in Oriente, attraverso una piccola dimostrazione a cura dell’istruttore Giorgio Sablone dell’Umana Dimora Marche e dalle 20 spuntino condiviso vicino alla fontana popolarmente denominata Lumacone. Qui l'acqua verrà versata nelle borracce distribuite da Apm e Ato. Gli organizzatori e i partners dell’iniziativa (Bottega del Commercio equo e solidale, Slow food Condotta di Corridonia, Banca del Tempo, L'umana Dimora Marche, Gruppo acquisto solidale, Apm e Ato) invitano tutti i cittadini, adulti e bambini, a partecipare, rallentando il loro ritmo, almeno per un giorno, nutrire le relazioni di buon vicinato portando qualcosa di buono, cibo, da condividere al tavolo di piazza Mazzini.
All’inizio di Piaggia della Torre, proprio nel punto in cui, da secoli, intere generazioni hanno iniziato la salita, lenta, proprio da lumaca, verso Piazza della Libertà, accanto ad un’opera che allude alla calma, alla pazienza, alla prudenza, valori che proverbialmente caratterizzano la marchigianità, ma che pure simboleggia un’avanzatissima tecnologia di rete come la posta elettronica, si rianima la storica valenza socializzante della piazza e dell’intera città. Nello stesso momento, in una città frenetica come Londra verrà premiato il primo cittadino di Hackney per il tentativo di migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini, avendo investito moltissimo nelle piste ciclabili, con un contachilometri "sottosopra" ideato dal designer Argenti: un simpatico strumento che emette il suo bip bip al superamento dei 14 km orari, a sottolineare l'attenzione che i ciclisti hanno ovunque verso la comunità ed in particolare verso i pedoni. Perché non si tratta di fermarsi, ma di scalare marcia e rallentare per vivere meglio, scoprire la parte nascosta del nostro presente ed imparare a gustarlo, magari in buona compagnia.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...
(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...
(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...
(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.
(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.
(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...
(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...
(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...
(ASI) Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...
(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...