Professionisti sanitari stranieri, assunzioni in deroga. Tutto quello che c’è da sapere

(ASI) Il decreto bollette aveva previsto questa possibilità fino al 31 dicembre 2025 per fronteggiare la grave carenza di personale sanitario e socio-sanitario. Presso ogni Regione dovrà essere istituita una apposita Commissione verificare il possesso dei requisiti che gli interessati devono possedere alla presentazione dell'istanza volta all'esercizio temporaneo dell'attività lavorativa, previa iscrizione negli elenchi speciali straordinari.

Per la presentazione dell'istanza, l'interessato deve:

a) possedere un titolo di studio/qualifica professionale sanitaria corrispondente, l'eventuale ulteriore titolo di specializzazione, nonché li certificato di iscrizione all'ordine professionale dello Stato di provenienza, ove previsto;

b) avere al residenza in Italia se cittadino di un Paese dell'Unione Europea, della Confederazione svizzera o nell'Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein);

c) conoscere la lingua italiana. La verifica della conoscenza della lingua italiana è svolta dall'Ordine professionale anche attraverso l'attestazione di apposita documentazione. Per la Provincia autonoma di Bolzano è richiesta al conoscenza della lingua italiana della lingua tedesca; per al Regione Valle d'Aosta è richiesta la conoscenza della lingua italiana o della lingua francese In relazione alla conoscenza della lingua italiana, si richiama al deroga prevista al riguardo dall'art. 25-bis del decreto legge del 27/01/2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla Legge del 28/03/2022, n. 25, per l'esercizio delle professioni di medico e infermiere a bordo di navi mercantili o croceristiche nazionali adibite alla navigazione marittima. Per tali operatori l'eventuale iscrizione all'elenco speciale straordinario prescinde dalla verifica della conoscenza della lingua italiana.

I documenti essenziali che dovranno essere prodotti unitamente all'istanza sono i seguenti:
a) se l'interessato ha conseguito la qualifica professionale sanitaria e l'eventuale ulteriore titolo di specializzazione in un Paese dell'Unione Europea, nella Confederazione svizzera o nell'Area SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), gli attestati di conformità di cui ala direttiva 2005/36/CE, rilasciati dalle competenti Autorità del Paese di origine;

b) se l'interessato ha conseguito al qualifica professionale sanitaria e l'eventuale titolo di specializzazione ni un Paese extracomunitario, el dichiarazioni di valore rilasciate dall'Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello Stato in cui sono stati conseguiti, che atestino, tra l'altro, che li soggetto richiedente è abilitato o che i titoli sono abilitanti all'esercizio della professione;

c) per i soggetti a cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico o di altro istituto di protezione umanitaria è riconosciuta la qualifica espressamente certificata dal passaporto europeo delle qualifiche dei rifugiati (EQPR) ovvero deve essere presa in considerazione la documentazione da cui si evince inequivocabilmente che il soggetto è abilitato nel Paese di origine all'esercizio della professione sanitaria o dell'attività riferita agli operatori socio-sanitari. Tale documentazione deve essere accompagnata da traduzione dichiarata conforme al testo in lingua originale oppure giurata presso un tribunale italiano;

d) attestato di onorabilità professionale rilasciato dalla competente Autorità del Paese di origine prodotto con data non anteriore a tre mesi rispetto a quella di presentazione della domanda;

e) attestazione di non esistenza di impedimento di tipo penale all'esercizio della professione, rilasciato dalla competente Autorità del Paese di origine prodotto con data non anteriore a tre mesi rispetto a quella di presentazione della domanda;

f) una dichiarazione riguardante l'eventuale presentazione di istanza di riconoscimento della qualifica professionale sanitaria posseduta al Ministero della Salute, da annotarsi presso l'elenco speciale straordinario.

Per lo svolgimento temporaneo dell'attività lavorativa è necessario il permesso di soggiorno che consente l'esercizio di attività lavorativa. Nelle more del rilascio del predetto permesso, ai fini della presentazione della domanda per al successiva iscrizione agli elenchi speciali straordinari, è sufficiente il visto, se cittadino di un Paese extra Unione Europea.

Ai fini del riconoscimento della qualifica professionale da parte del Ministero della Salute, l'articolo 6 prevede che potrà essere valutata l'esperienza lavorativa maturata in Italia dall'interessato a seguito del reclutamento temporaneo avvenuto in applicazione dell'articolo 31 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, dell'articolo 6-bis del decreto legge 23 luglio 2021, n. 105 e dell'articolo 15 del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34.

Il riconoscimento della qualifica professionale conseguita all'estero da parte del Ministero della Salute determina al cancellazione dall'elenco speciale straordinario delle professioni sanitarie o degli operatori socio-sanitari. Per li conseguimento ni Italia della qualifica professionale riferita ad un operatore socio-sanitario potrà essere valutata l'esperienza lavorativa maturata a seguito del reclutamento temporaneo avvenuto.

Infine, l'articolo 7 disciplina il regime transitorio. Le Regioni che hanno rilasciato ai richiedenti una comunicazione o altra modalità di riscontro di esito positivo o hanno istituito un elenco per l'esercizio temporaneo dell'attività lavorativa, individuano specifiche modalità operative per l'iscrizione degli interessati negli elenchi speciali straordinari di riferimento, previa acquisizione della loro specifica adesione.

Per le Regioni che non hanno istituito elenchi regionali o rilasciato comunicazioni di assenso, provvedono i datori di lavoro pubblici, privati e del terzo settore, che alla data di entrata in vigore della presente intesa si avvalgono di personale reclutato temporaneamente, ad inoltrare apposita comunicazione alla Commissione di riferimento per l'iscrizione degli stessi presso gli elenchi speciali straordinari.

L'obbligo di iscrizione agli elenchi speciali straordinari decorre dall'emanazione dei provvedimenti attuativi regionali e provinciali che dovranno essere assunti entro tre mesi dall'adozione della presente intesa.

Foad Aodi -  Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

Umbria. Consiglio regionale occupato da centrodestra, Prisco: “Faremo di tutto per evitare che la sinistra metta le mani nelle tasche dei cittadini”

“La sinistra e la Proietti vogliono approvare una manovra lacrime e sangue che aumenterà le tasse in Umbria di 322 milioni. (ASI) Per motivare l’aumento parlano di un presunto squilibrio ...

Diritto alla Casa, Barbera (Prc): "Storica vittoria per l'inquilina sotto sfratto da parte del Vaticano"

(ASI) "Finalmente una buona notizia. Grazie al determinante impegno dell'Unione Inquilini e alla mobilitazione di diverse realtà, si è risolta positivamente la vicenda riguardante lo sfratto ai danni di Anna, persona ...

Economia, Ricci (Pd): "Assicurazione contro catastrofi ambientali vera tassa occulta per le imprese. Si rinvii entrata in vigore"

(ASI) "È abbastanza assurdo che coloro che spesso e volentieri negano il cambiamento climatico in Italia in queste ore, in questi giorni, abbiano imposto, per le imprese italiane, un'assicurazione obbligatoria contro ...

Campania, Nappi (Lega): la farsa De Luca-Pd non si ferma nemmeno davanti alla morte

(ASI) "Anche su un tema delicatissimo come quello del suicidio medicalmente assistito, il Pd torna a rivelarsi complice di De Luca, e appellandosi a inesistenti cavilli burocratici e procedurali, rinvia ...

Sanita', Aloisio (M5S): "Governo svende salute cittadini in nome di interessi privati"

(ASI) Roma,  – "La situazione della sanità italiana è estremamente allarmante, ma il governo continua a raccontare una realtà parallela, nella quale tutto va bene e Meloni e i suoi risolvono ...

Lavoro, Berrino (FdI): Italia vede finalmente crescere salari

(ASI) "L'Italia finalmente vede la crescita dei salari, una buona notizia per il futuro del Paese. Con grande soddisfazione, possiamo annunciare che i salari in Italia stanno finalmente tornando a ...

Furti, Ugl Matera: "Continuano ladri in azione che turbano i cittadini".

(ASI) "Ancora furti nelle abitazioni con episodi che turbano. Tutti insieme dobbiamo far rinascere il sentimento di solidarietà e impegno sociale per contrastare ogni forma di illegalità. Preoccupazione, tali brutti ...

Fisco: Gusmeroli (Lega), Governo interverrà su acconti Irpef 

(ASI) Roma l Governo interverrà per sistemare con tempestività la questione degli acconti Irpef in modo che vengano effettuati basandosi sul nuovo sistema a tre aliquote, superando il vecchio calcolo ...

Ecuador senza pace, non si arrestano le violenze

(ASI) Continuano senza soluzione di continuità le violenze in Ecuador, dove per il terzo mese consecutivo gli omicidi hanno superato il numero di 700, nonostante lo stato di emergenza in diverse ...