Raccolta fondi consulte studentesche per alluvione in Emilia- Romagna

(ASI) Come noto, dalle prime settimane di maggio la città di Faenza, e da martedì 16 maggio anche i territori delle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Bologna Modena, sono stati protagonisti di una fortissima alluvione, un grave evento meteorologico che ha provocato gli straripamenti di moltissimi @iumi delle suddette zone, in particolare del Lamone,del Montone e del Savio.

Come conseguenza di quanto accaduto, si sono registrati un totale di 58 allagamenti in 43 comuni di tutta la regione, anche più di 290 frane nei territori collinari che hanno portato alla chiusura di moltissime strade e al conseguente isolamento dei comuni dell’Appennino, nonché alla chiusura di tutte le attività e in modo particolare delle scuole di ogni ordine e grado.

In un frangente così drammatico, le Consulte studentesche ci tengono a far sentire la propria vicinanza alle popolazioni colpite, e in particolare agli studenti di questi territori, che per quasi una settimana hanno visto il loro diritto allo studio violato a causa dell’emergenza e per i quali non sappiamo come potrà evolversi la situazione. “Sottolineo che molti rappresentanti delle Consulte provinciali si sono mobilitati in prima persona nel fornire aiuto alle zone in dif@icoltà, pubblicando sulle loro pagine social le raccolte fondi promosse dai comuni colpiti, offrendo supporto logistico e talvolta impegnandosi in prima persona” dichiara Giulia Rossi, Coordinatrice delle Consulte provinciali degli studenti dell’Emilia Romagna; “Questo dimostra la grande solidarietà e il grande senso civico che contraddistinguono la nostra generazione e anche la partecipazione di tutta l’Italia di fronte a una simile tragedia”.

I presidenti delle Consulte provinciali di tutta Italia, in rappresentanza dei milioni di studenti superiori

italiani, si stringono attorno alle persone colpite, ai nostri connazionali che hanno perso tutto, ai morti e ai loro parenti, ma anche, in segno di sentitissima gratitudine, ai numerosi volontari, alla Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco, che da giorni stanno lavorando incessantemente per aiutare chi è in 

dif@icoltà. “Per noi far sentire la nostra vicinanza agli emiliano-romagnoli e soprattutto ai nostri coetanei rimasti coinvolti in una situazione così tragicamente allucinante non è una scelta, bensì un dovere preciso”, afferma Walter Noli, Portavoce nazionale delle Consulte studentesche, in rappresentanza delle oltre cento consulte provinciali studentesche, i cui presidenti hanno da subito mostrato vicinanza e attenzione per la vicenda. Aggiunge Noli: “Non avendo intenzione di mostrare una solidarietà esclusivamente simbolica, ma volendo al contrario provare a dare un segno di vicinanza concreta alle popolazioni colpite, come  Consulte  studentesche  nazionali  abbiamo  deciso  di  promuovere  la  raccolta  fondi  uf@iciale  per  i territori colpiti, dapprima presso gli studenti dei nostri territori e ora con questo comunicato, nel segno di una solidarietà e di un senso di comunità nazionale che il nostro popolo, nei frangenti più dif@icili della sua storia, è sempre stato capace di mostrare”.

Segnaliamo pertanto che, al @ine di dare un aiuto concreto ai territori colpiti, chiunque può versare un contributo all’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna utilizzando l’Iban IT69G0200802435000104428964 con causale “ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA”.

Cari Emiliani e Romagnoli, fatevi forza, gli studenti italiani sono con voi!

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)