Raccolta fondi consulte studentesche per alluvione in Emilia- Romagna

(ASI) Come noto, dalle prime settimane di maggio la città di Faenza, e da martedì 16 maggio anche i territori delle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Bologna Modena, sono stati protagonisti di una fortissima alluvione, un grave evento meteorologico che ha provocato gli straripamenti di moltissimi @iumi delle suddette zone, in particolare del Lamone,del Montone e del Savio.

Come conseguenza di quanto accaduto, si sono registrati un totale di 58 allagamenti in 43 comuni di tutta la regione, anche più di 290 frane nei territori collinari che hanno portato alla chiusura di moltissime strade e al conseguente isolamento dei comuni dell’Appennino, nonché alla chiusura di tutte le attività e in modo particolare delle scuole di ogni ordine e grado.

In un frangente così drammatico, le Consulte studentesche ci tengono a far sentire la propria vicinanza alle popolazioni colpite, e in particolare agli studenti di questi territori, che per quasi una settimana hanno visto il loro diritto allo studio violato a causa dell’emergenza e per i quali non sappiamo come potrà evolversi la situazione. “Sottolineo che molti rappresentanti delle Consulte provinciali si sono mobilitati in prima persona nel fornire aiuto alle zone in dif@icoltà, pubblicando sulle loro pagine social le raccolte fondi promosse dai comuni colpiti, offrendo supporto logistico e talvolta impegnandosi in prima persona” dichiara Giulia Rossi, Coordinatrice delle Consulte provinciali degli studenti dell’Emilia Romagna; “Questo dimostra la grande solidarietà e il grande senso civico che contraddistinguono la nostra generazione e anche la partecipazione di tutta l’Italia di fronte a una simile tragedia”.

I presidenti delle Consulte provinciali di tutta Italia, in rappresentanza dei milioni di studenti superiori

italiani, si stringono attorno alle persone colpite, ai nostri connazionali che hanno perso tutto, ai morti e ai loro parenti, ma anche, in segno di sentitissima gratitudine, ai numerosi volontari, alla Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco, che da giorni stanno lavorando incessantemente per aiutare chi è in 

dif@icoltà. “Per noi far sentire la nostra vicinanza agli emiliano-romagnoli e soprattutto ai nostri coetanei rimasti coinvolti in una situazione così tragicamente allucinante non è una scelta, bensì un dovere preciso”, afferma Walter Noli, Portavoce nazionale delle Consulte studentesche, in rappresentanza delle oltre cento consulte provinciali studentesche, i cui presidenti hanno da subito mostrato vicinanza e attenzione per la vicenda. Aggiunge Noli: “Non avendo intenzione di mostrare una solidarietà esclusivamente simbolica, ma volendo al contrario provare a dare un segno di vicinanza concreta alle popolazioni colpite, come  Consulte  studentesche  nazionali  abbiamo  deciso  di  promuovere  la  raccolta  fondi  uf@iciale  per  i territori colpiti, dapprima presso gli studenti dei nostri territori e ora con questo comunicato, nel segno di una solidarietà e di un senso di comunità nazionale che il nostro popolo, nei frangenti più dif@icili della sua storia, è sempre stato capace di mostrare”.

Segnaliamo pertanto che, al @ine di dare un aiuto concreto ai territori colpiti, chiunque può versare un contributo all’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna utilizzando l’Iban IT69G0200802435000104428964 con causale “ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA”.

Cari Emiliani e Romagnoli, fatevi forza, gli studenti italiani sono con voi!

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...