Mafia: da whisky “Cosa Nostra” a caffè mafiozzo, è scandalo. Coldiretti denuncia “Padrino Style” con business milionario

(ASI) Dal whisky “Cosa nostra” con tanto di bottiglia a forma di mitra al vino Talha Mafia fino al caffè Mafiozzo ma anche il condimento sale e pepe Two Pig Mafia è allarme “mafia style” per l’agroalimentare italiano con milioni di euro di giro d’affari generati dall’uso di nomi legati alla criminalità.

A denunciarlo sono Coldiretti e Filiera Italia che insieme a imprese, cittadini e istituzioni scendono in piazza a Palermo dove è stata esposta per la prima volta un’inquietante “collezione” dei più scandalosi prodotti agroalimentari venduti nel mondo con nomi che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di malavita organizzata più odiose, sfruttati per fare un business senza scrupoli sul dolore delle vittime e a danno dell’immagine del Paese. 

Dalla Scozia arriva il whisky “Cosa Nostra” in una bottiglia a forma del caratteristico mitra con caricatore a tamburo degli anni di Al Capone e Lucky Luciano – spiega la Coldiretti -, mentre in Portogallo si beve vino Talha Mafia “Pistol” con tanto di macchia di sangue stilizzata sulla confezione bag in box da 3 litri.  In Germania si produce il Mafia Coffee Rub Don Marco's, un condimento per la carne arrosto, come il PorkMafia Texas Gold che non viene però dagli Usa bensì dalla Finlandia.

In Bulgaria si beve il caffè “Mafiozzo” – denuncia Coldiretti – stile italiano, invece gli snack “Chilli Mafia” si possono comprare in Gran Bretagna, mentre in Germania si trovano le spezie “Palermo Mafia shooting”, a Bruxelles c’è la salsa “SauceMaffia” per condire le patatine e la “SauceMaffioso”, mentre in America, nel Missouri, si vende la salsa “Wicked Cosa Nostra”. In terra tedesca – continua Coldiretti – si beve anche il “Fernet Mafiosi”, con tanto di disegno di un padrino, mentre sul collarino della bottiglia è addirittura raffigurata una pistola, sotto la scritta “Stop!”.

Ma c’è anche il vino Syrah “Il Padrino” prodotto nella Santa Maria Valley California da Paul Late “For those who dare to feel” (per quelli che osano sentirsi). Su internet – continua la Coldiretti – è poi possibile acquistare il libro di ricette “The mafia cookbook” o comprare caramelle sul portale www.candymafia.com.

Una galleria degli orrori che colpisce il vero Made in Italy realizzato grazie all’impegno di centinaia di migliaia di imprenditori onesti che tutti i giorni lavorano per offrire prodotti di altissima qualità come al Villaggio della Coldiretti di Palermo dove nel weekend è possibile toccare con mano i primati dell’agroalimentare nazionale tra le aziende agricole, le imprese di eccellenza di filiera Italia e i cuochi contadini.

Al gravissimo danno di immagine del Mafia Marketing si aggiunge la beffa dello sfruttamento economico del Made in Italy in una situazione in cui la contraffazione e la falsificazione dei prodotti alimentari italiani solo nell’agroalimentare ha ormai superato i 120 miliardi di euro, quasi il doppio delle esportazioni, e che costa all’Italia trecentomila posti di lavoro, secondo una analisi della Coldiretti. Si tratta di danni economici e di immagine soprattutto nei mercati emergenti dove – rileva la Coldiretti – spesso il falso è più diffuso del vero e condiziona quindi negativamente le aspettative dei consumatori.

“Lo sfruttamento di nomi che richiamano la mafia è un business che provoca un pesante danno di immagine al Made in Italy sfruttando – conclude Ettore Prandini Presidente della Coldiretti – gli stereotipi legati alle organizzazioni mafiose, banalizzando fin quasi a normalizzarlo, un fenomeno che ha portato dolore e lutti lungo tutto il Paese”.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Dieci anni dopo, a che punto è lo sviluppo delle zone-pilota di libero scambio?

(ASI) Era il 2013, all'inizio del mandato presidenziale di Xi Jinping, quando Pechino lanciò la prima zona-pilota di libero scambio (FTZ), nell'area metropolitana di Shanghai, centro nevralgico economico-finanziario del Paese.

Migranti, Berrino (FdI): immigrazione irregolare al capolinea

(ASI) “L’immigrazione irregolare è arrivata al capolinea. Con il decreto varato ieri grazie al Governo Meloni rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per ...

Porti, M5S: su privatizzazioni Tajani fa il televenditore

(ASI) Roma – “Chiamato a commentare in tv una manovra che si preannuncia oltremodo “stitica” sulle risorse e statica nelle misure, anche ieri il ministro Tajani è tornato a battere sulla necessità ...

A ottobre riprenderanno le proteste nel sud del Perù.

(ASI) In Perù si preannuncia un autunno quanto mai caldo. Ad ottobre, infatti, ripartiranno nel sud del paese le proteste, organizzate da diverse organizzazioni sociali, come fatto sapere da Juan ...

Ugl Politiche della disabilità Catania: risolvere i problemi per i tifosi diversamente abili allo stadio 'Massimino'.

(ASI) Catania - Continuano i problemi per i tifosi diversamente abili che devono recarsi allo stadio "Angelo Massimino". L'ultimo episodio della serie, infatti, risale alla sera di lunedì scorso in ...

Consiglio dei MINISTRI – 27 settembre 2023

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.59,a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo ...

 ANBI: l’Italia dei laghi fotografa una situazione di stasi idrica: dall’exploit del Maggiore alla crisi di Trasimeno e Nemi

È un tempo climaticamente “sospeso” quello, che sta interessando l’Italia in questa inizio autunnale dalle temperature esageratamente elevate. (ASI) "In una settimana non si sono registrate grandi variazioni, se non ...

Erdogan va da Putin: niente da fare per il grano ucraino

(ASI) Sochi – L’Iniziativa per il grano sul Mar Nero non verrà al momento rinnovata. È quanto emerge dal faccia a faccia tra Putin ed Erdogan tenutosi lo scorso 4 settembre a ...

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...