ICQRF e GDF: operazione a tutela del pecorino 'fiore sardo' Dop, 270 tonnellate sequestrate

(ASI) Roma - Nell’ambito dell’attività svolta a tutela del “made in Italy” per garantire la salvaguardia della qualità dei prodotti nazionali dalle frodi, il quotidiano lavoro sinergico delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari e dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (I.C.Q.R.F.) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha consentito di individuare, sul territorio sardo, la commercializzazione, da parte di alcuni produttori, di formaggio pecorino del tipo “fiore sardo”, realizzato in violazione delle specifiche regole del disciplinare di produzione.

L’attività, svolta dagli Ispettori dell’Ispettorato Centrale Repressioni Frodi della Sardegna (I.C.Q.R.F.) e dai militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Cagliari, sotto la guida della Procura della Repubblica di Cagliari, ha permesso di censire i produttori del citato formaggio a marchio DOP e di svolgere specifiche analisi mirate a valutare il rispetto del disciplinare di produzione che prevede, tra l’altro, come elemento fondante e necessario per poter riferire al prodotto la denominazione “Fiore Sardo”, l’utilizzo di latte “crudo” prodotto e trasformato solo nella regione Sardegna.

A seguito di mirate analisi svolte dal personale specializzato del Laboratorio I.C.Q.R.F. di Perugia, sono emersi importanti elementi che hanno permesso di acclarare l’utilizzo di latte trattato termicamente in luogo di latte “crudo” da parte di alcuni produttori: tale circostanza, costituente violazione alle regole sottostanti la possibilità di riferire allo specifico formaggio la denominazione di “Fiore Sardo”, è confluita in apposita comunicazione di notizia di reato inoltrata alla Procura della Repubblica di Cagliari.

L’Autorità Giudiziaria, accogliendo le ipotesi investigative e valutato necessario un intervento a tutela dei consumatori (i quali, ignari, acquistavano e consumavano un prodotto “generico” in luogo di uno pubblicizzato come D.O.P.), ha disposto il sequestro preventivo della produzione di “Fiore Sardo” di alcune case produttrici da dicembre 2021 a marzo 2022.

La misura coercitiva di cui sopra è stata confermata dal Tribunale del Riesame di Cagliari che, allo stato, ha dichiarato inammissibile il riesame presentato da tre indagati per carenza di legittimazione e rigettato il riesame delle relative tre società inquisite.

Le operazioni di sequestro hanno consentito di sottoporre a vincolo cautelare oltre 67mila forme di formaggio presenti in diversi magazzini di stoccaggio dislocati in Sardegna e, in un caso, in un deposito in territorio toscano.

Il peso complessivo stimato è stato di oltre 270 tonnellate, di fatto di pecorino generico ma comunque marchiato e proposto al mercato come “Fiore Sardo” che avrebbe fruttato un guadagno indebito stimato pari a oltre 1.600.000 €, in ragione della notevole differenza di prezzo cui la particolare denominazione di formaggio è venduta rispetto a quella ordinaria.

Per tale condotta sono stati denunciati alla locale Procura sette produttori, per aver configurato la fattispecie punita dall’art. 517-quater c.p. “contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origina dei prodotti agroalimentari”.

Si specifica che il prodotto non ha evidenziato danni alla salute o pericoli connessi al consumo alimentare.

L’attività svolta testimonia, ancora una volta, il costante impegno e i continui sforzi posti in essere al fine tutelare il settore agroalimentare dai fenomeni di contraffazione salvaguardando uno dei simboli dell’Italia nel mondo e a tutela dei produttori onesti. Tali intenti vengono ulteriormente amplificati e potenziati tramite la preziosa collaborazione tra l’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (I.C.Q.R.F.) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed il Corpo della Guardia di Finanza. I due organi di controllo hanno da tempo stipulato un apposito protocollo d’intesa che massimizza i rispettivi expertise attivando ed implementando una più efficace ed efficiente collaborazione a tutela della legalità nel comparto agroalimentare, avuto riguardo alle esigenze di contrasto delle frodi in danno del bilancio dell’Unione Europea, della contraffazione dei marchi industriali e delle ulteriori violazioni alla proprietà intellettuale, nonché degli altri illeciti economico-finanziari, anche di tipo fiscale.

Si specifica infine che gli indagati sono da ritenersi innocenti sino a condanna passata in giudicato, in applicazione del principio di non colpevolezza costituzionalizzato ed in attuazione della recente normativa.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...

Jonghi Lavarini: delusi dal Governo Meloni. Esiste una vera destra sociale, popolare, identitaria e sovranista che ha un potenziale elettorale del 5%

(ASI) Milano - "Sicurezza e sovranità nazionale sono stati gli argomenti della riuscita serata patriottica (indipendente e apartitica) organizzata, ieri sera a Milano, da Roberto Jonghi Lavarini. Dopo la lettura ...

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...