Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 18:34:52
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Società. C'era una volta la famiglia.

(ASI) Un padre, una madre, tre o quattro figli ed uno o due nonni che spesso facevano da consiglieri e che coccolavano i nipoti. I genitori non erano "amici" dei figli anche se volevano loro bene come oggi e forse di più, ma erano "superiori" ai quali si doveva rispetto ed obbedienza.

Le gerarchie erano precise e nessun figlio si permetteva, neppure se arrabbiato, di dare degli stronzi ai genitori né di mandarli a vaffa.. come succede oggi che è subentrata l'amicizia.

I genitori controllavano da vicino i figli, ne valutavano le frequentazioni, sentivano il giudizio dei professori per sapere se essi studiavano o facevano i lazzaroni e gli davano l'olio di fegato di merluzzo per le vitamine e qualche scappellotto per rimetterli in carreggiata quanto ai comportamenti.

I padri, in special modo, si giocavano la popolarità in cambio della buona educazione e le madri non dissentivano mai dai giudizi e dalla condotta dei padri, dando così la sensazione che il "fronte" era coeso e che la ragione era dalla parte dei genitori.

I buoni comportamenti erano premiati e quelli cattivi erano puniti per il semplice scopo di fare capire ai figli che i doveri debbono essere la contropartita dei diritti e nella società civile, per convivere con gli altri, sai devono rispettare delle regole e non si può seguire solo l'istinto come le bestie.

Il buon esempio dei genitori ed il deterrente delle punizioni erano la base di una sana educazione.

Con alti e bassi, con risultati a volte buoni ed a volte un po' meno, la vita andava avanti abbastanza bene ed una serie infinita di generazioni era cresciuta nel sostanziale rispetto dei genitori, del prossimo, delle regole sociali e di se stessi.

La società aveva prodotto brave persone e cattive, onesti e disonesti, capaci e sfaticati, ma nel complesso la media era abbastanza buona e certamente migliore che non oggi!

Dopo alcune migliaia di anni è arrivato qualcuno che ha detto che tutto quanto era stato fatto prima era sbagliato, che le gerarchie famigliari erano un sopruso, che in quel modo le personalità dei figli erano represse, compresse e crescevano distorte e piene di complessi ( maledetto Freud.!)

Hanno detto che la costrizione e l'autorità non sono educative e che si deve lasciare libero sfogo al proprio istinto per una crescita armoniosa, naturale ed equilibrata.

Con la prepotente arroganza caratteristica delle "anime belle" non hanno discusso le loro teorie, ma le hanno imposte.

I genitori non hanno avuto più una funzione di guida e di riferimento, ma sono passati tra i portatori di valori obsoleti, fasulli ed ipocriti ed i giovani sono cresciuti con la convinzione di sapere tutto a sedici anni, con il tacito e complice avallo dei "guru" della psicanalisi e della pedagogia, novelli sacerdoti di una religione dell'anarchia.

I nonni, terminato l'incarico di "babysitter", sono diventati merce da rottamare in qualche ospizio od in balia di qualche badante senza considerare il rispetto loro dovuto, né la perdita di quel bene prezioso che è la loro esperienza!

Non pretendiamo di giudicare sul piano dottrinale le nuove tesi educative perché non ne abbiamo i titoli e non abbiamo il talento da azzeccagarbugli necessario per tali battaglie.

Però possiamo certamente trarre delle conclusioni dai fatti concreti che non possono essere manipolati da nessuna dialettica professorale.

Se i metodi più moderni e recenti fossero stati quelli giusti, dovremmo avere oggi una società di giovani modello o perlomeno molto migliori di quelli delle passate generazioni.

Non ci pare che sia così e lo vediamo dai comportamenti quotidiani della nuova gioventù che purtroppo riempiono le cronache dei media.

Droga, ubriachezza, promiscuità, violenza, sono gli ingredienti che confezionano la quotidianità.

Dagli stadi, alle strade, alle discoteche assistiamo alla degenerazione dei comportamenti sociali mentre l'onestà è diventata la zavorra degli stupidi ed il lavoro costante e faticoso una condanna dalla quale si deve cercare di evadere con qualsiasi scorciatoia, lecita o illecita!

I casi come l'omicidio di Perugia o la strage di Novi Ligure sono solamente la logica conseguenza, seppure esasperata, di un clima di generale amoralità e di una egoistica visione della vita.

Ed infine scarsa progettualità esistenziale e scarsi traguardi ideali che sono anche la conseguenza di una subcultura che blocca gli orizzonti alle "veline" ed ai calciatori.

Forse è ora di ritornare sui nostri passi e di riproporre un ritorno alla famiglia di una volta, con il rispetto delle regole, magari con il sussidio di qualche scappellotto .!

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113