×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Società. C'era una volta la famiglia.

(ASI) Un padre, una madre, tre o quattro figli ed uno o due nonni che spesso facevano da consiglieri e che coccolavano i nipoti. I genitori non erano "amici" dei figli anche se volevano loro bene come oggi e forse di più, ma erano "superiori" ai quali si doveva rispetto ed obbedienza.

Le gerarchie erano precise e nessun figlio si permetteva, neppure se arrabbiato, di dare degli stronzi ai genitori né di mandarli a vaffa.. come succede oggi che è subentrata l'amicizia.

I genitori controllavano da vicino i figli, ne valutavano le frequentazioni, sentivano il giudizio dei professori per sapere se essi studiavano o facevano i lazzaroni e gli davano l'olio di fegato di merluzzo per le vitamine e qualche scappellotto per rimetterli in carreggiata quanto ai comportamenti.

I padri, in special modo, si giocavano la popolarità in cambio della buona educazione e le madri non dissentivano mai dai giudizi e dalla condotta dei padri, dando così la sensazione che il "fronte" era coeso e che la ragione era dalla parte dei genitori.

I buoni comportamenti erano premiati e quelli cattivi erano puniti per il semplice scopo di fare capire ai figli che i doveri debbono essere la contropartita dei diritti e nella società civile, per convivere con gli altri, sai devono rispettare delle regole e non si può seguire solo l'istinto come le bestie.

Il buon esempio dei genitori ed il deterrente delle punizioni erano la base di una sana educazione.

Con alti e bassi, con risultati a volte buoni ed a volte un po' meno, la vita andava avanti abbastanza bene ed una serie infinita di generazioni era cresciuta nel sostanziale rispetto dei genitori, del prossimo, delle regole sociali e di se stessi.

La società aveva prodotto brave persone e cattive, onesti e disonesti, capaci e sfaticati, ma nel complesso la media era abbastanza buona e certamente migliore che non oggi!

Dopo alcune migliaia di anni è arrivato qualcuno che ha detto che tutto quanto era stato fatto prima era sbagliato, che le gerarchie famigliari erano un sopruso, che in quel modo le personalità dei figli erano represse, compresse e crescevano distorte e piene di complessi ( maledetto Freud.!)

Hanno detto che la costrizione e l'autorità non sono educative e che si deve lasciare libero sfogo al proprio istinto per una crescita armoniosa, naturale ed equilibrata.

Con la prepotente arroganza caratteristica delle "anime belle" non hanno discusso le loro teorie, ma le hanno imposte.

I genitori non hanno avuto più una funzione di guida e di riferimento, ma sono passati tra i portatori di valori obsoleti, fasulli ed ipocriti ed i giovani sono cresciuti con la convinzione di sapere tutto a sedici anni, con il tacito e complice avallo dei "guru" della psicanalisi e della pedagogia, novelli sacerdoti di una religione dell'anarchia.

I nonni, terminato l'incarico di "babysitter", sono diventati merce da rottamare in qualche ospizio od in balia di qualche badante senza considerare il rispetto loro dovuto, né la perdita di quel bene prezioso che è la loro esperienza!

Non pretendiamo di giudicare sul piano dottrinale le nuove tesi educative perché non ne abbiamo i titoli e non abbiamo il talento da azzeccagarbugli necessario per tali battaglie.

Però possiamo certamente trarre delle conclusioni dai fatti concreti che non possono essere manipolati da nessuna dialettica professorale.

Se i metodi più moderni e recenti fossero stati quelli giusti, dovremmo avere oggi una società di giovani modello o perlomeno molto migliori di quelli delle passate generazioni.

Non ci pare che sia così e lo vediamo dai comportamenti quotidiani della nuova gioventù che purtroppo riempiono le cronache dei media.

Droga, ubriachezza, promiscuità, violenza, sono gli ingredienti che confezionano la quotidianità.

Dagli stadi, alle strade, alle discoteche assistiamo alla degenerazione dei comportamenti sociali mentre l'onestà è diventata la zavorra degli stupidi ed il lavoro costante e faticoso una condanna dalla quale si deve cercare di evadere con qualsiasi scorciatoia, lecita o illecita!

I casi come l'omicidio di Perugia o la strage di Novi Ligure sono solamente la logica conseguenza, seppure esasperata, di un clima di generale amoralità e di una egoistica visione della vita.

Ed infine scarsa progettualità esistenziale e scarsi traguardi ideali che sono anche la conseguenza di una subcultura che blocca gli orizzonti alle "veline" ed ai calciatori.

Forse è ora di ritornare sui nostri passi e di riproporre un ritorno alla famiglia di una volta, con il rispetto delle regole, magari con il sussidio di qualche scappellotto .!

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113