Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 16:47:19
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Società. C'era una volta la famiglia.

(ASI) Un padre, una madre, tre o quattro figli ed uno o due nonni che spesso facevano da consiglieri e che coccolavano i nipoti. I genitori non erano "amici" dei figli anche se volevano loro bene come oggi e forse di più, ma erano "superiori" ai quali si doveva rispetto ed obbedienza.

Le gerarchie erano precise e nessun figlio si permetteva, neppure se arrabbiato, di dare degli stronzi ai genitori né di mandarli a vaffa.. come succede oggi che è subentrata l'amicizia.

I genitori controllavano da vicino i figli, ne valutavano le frequentazioni, sentivano il giudizio dei professori per sapere se essi studiavano o facevano i lazzaroni e gli davano l'olio di fegato di merluzzo per le vitamine e qualche scappellotto per rimetterli in carreggiata quanto ai comportamenti.

I padri, in special modo, si giocavano la popolarità in cambio della buona educazione e le madri non dissentivano mai dai giudizi e dalla condotta dei padri, dando così la sensazione che il "fronte" era coeso e che la ragione era dalla parte dei genitori.

I buoni comportamenti erano premiati e quelli cattivi erano puniti per il semplice scopo di fare capire ai figli che i doveri debbono essere la contropartita dei diritti e nella società civile, per convivere con gli altri, sai devono rispettare delle regole e non si può seguire solo l'istinto come le bestie.

Il buon esempio dei genitori ed il deterrente delle punizioni erano la base di una sana educazione.

Con alti e bassi, con risultati a volte buoni ed a volte un po' meno, la vita andava avanti abbastanza bene ed una serie infinita di generazioni era cresciuta nel sostanziale rispetto dei genitori, del prossimo, delle regole sociali e di se stessi.

La società aveva prodotto brave persone e cattive, onesti e disonesti, capaci e sfaticati, ma nel complesso la media era abbastanza buona e certamente migliore che non oggi!

Dopo alcune migliaia di anni è arrivato qualcuno che ha detto che tutto quanto era stato fatto prima era sbagliato, che le gerarchie famigliari erano un sopruso, che in quel modo le personalità dei figli erano represse, compresse e crescevano distorte e piene di complessi ( maledetto Freud.!)

Hanno detto che la costrizione e l'autorità non sono educative e che si deve lasciare libero sfogo al proprio istinto per una crescita armoniosa, naturale ed equilibrata.

Con la prepotente arroganza caratteristica delle "anime belle" non hanno discusso le loro teorie, ma le hanno imposte.

I genitori non hanno avuto più una funzione di guida e di riferimento, ma sono passati tra i portatori di valori obsoleti, fasulli ed ipocriti ed i giovani sono cresciuti con la convinzione di sapere tutto a sedici anni, con il tacito e complice avallo dei "guru" della psicanalisi e della pedagogia, novelli sacerdoti di una religione dell'anarchia.

I nonni, terminato l'incarico di "babysitter", sono diventati merce da rottamare in qualche ospizio od in balia di qualche badante senza considerare il rispetto loro dovuto, né la perdita di quel bene prezioso che è la loro esperienza!

Non pretendiamo di giudicare sul piano dottrinale le nuove tesi educative perché non ne abbiamo i titoli e non abbiamo il talento da azzeccagarbugli necessario per tali battaglie.

Però possiamo certamente trarre delle conclusioni dai fatti concreti che non possono essere manipolati da nessuna dialettica professorale.

Se i metodi più moderni e recenti fossero stati quelli giusti, dovremmo avere oggi una società di giovani modello o perlomeno molto migliori di quelli delle passate generazioni.

Non ci pare che sia così e lo vediamo dai comportamenti quotidiani della nuova gioventù che purtroppo riempiono le cronache dei media.

Droga, ubriachezza, promiscuità, violenza, sono gli ingredienti che confezionano la quotidianità.

Dagli stadi, alle strade, alle discoteche assistiamo alla degenerazione dei comportamenti sociali mentre l'onestà è diventata la zavorra degli stupidi ed il lavoro costante e faticoso una condanna dalla quale si deve cercare di evadere con qualsiasi scorciatoia, lecita o illecita!

I casi come l'omicidio di Perugia o la strage di Novi Ligure sono solamente la logica conseguenza, seppure esasperata, di un clima di generale amoralità e di una egoistica visione della vita.

Ed infine scarsa progettualità esistenziale e scarsi traguardi ideali che sono anche la conseguenza di una subcultura che blocca gli orizzonti alle "veline" ed ai calciatori.

Forse è ora di ritornare sui nostri passi e di riproporre un ritorno alla famiglia di una volta, con il rispetto delle regole, magari con il sussidio di qualche scappellotto .!

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113