Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 00:19:26
Le tradizionali rappresentazioni abruzzesi de lu “Sant'Andonie” vanno in scena al Teatro “G. De Rentiis” di Lettomanoppello (Pe)

antonio abbate2(ASI) Abruzzo – Sant'Antonio Abate è considerato uno dei più famosi santi – eremiti nella storia della Chiesa. Nell'iconografia è solitamente raffigurato o circondato da donne procaci, simbolo delle tentazioni o da animali domestici, soprattutto il maiale (di cui è il protettore), considerato in antichità un animale sacro, simbolo della fertilità.
Nel mese di gennaio, si svolgono le tradizionali feste religiose – popolari di Sant'Antonio Abate, poiché il giorno 17, ricorre proprio la data della sua morte avvenuta nel 357 a.C..

Una delle regioni dove questa tradizione è sicuramente festeggiate e molto sentita, è l'Abruzzo, dove le usanze contadine sono a tutt'oggi pressoché intatte nelle aree più interne della regione.

Sant'Antonio Abate, è qui conosciuto anche come “Sant'Andonie de Jennare” (Sant'Antonio di Gennaio) o come “Sant'Andonie de lu porche”, adorato, non solo come il protettore dalle malattie della pelle, dal fuoco, ma considerato anche come il protettore degli animali domestici, del bestiame, del lavoro dei contadini e si prega per favorire la prosperità dei raccolto nei campi.

Infatti, fin dal Medioevo è in uso, nei giorni delle festività di Sant'Antonio, benedire i campi, gli animali domestici e il bestiame. Secondo una credenza popolare, nella notte magica di “Sant'Andonie” gli animali acquisirebbero la capacità di parlare come gli umani e capitare di ascoltarli, sarebbe considerato di cattivo auspicio, perciò si benedicono.

La figura di Sant'Antonio è legata anche al fuoco, considerato come elemento purificatore e della vittoria del santo sul diavolo tentatore. Infatti, non è raro vedere in molti paesi abruzzesi accendere dei falò, anche detti farchie. Le rappresentazioni più famose in tal senso sono le “Farchie” di Fara Filiorum Petri (Ch) e i falò di Scanno (Aq) che hanno una funzione rituale purificatrice dal male e fecondatrice della terra, affinché il nuovo anno inizi nel migliore dei modi possibili.

Non a caso, in epoca contemporanea, Sant'Antonio viene considerato anche il protettore dei pompieri.

Lo zolfo e le ceneri dei braceri venivano utilizzate per curare le malattie della pelle, da qui deriva la credenza religiosa che Sant'Antonio sia il protettore dalle malattie dermatologiche e in particolare del cosiddetto Herpes Zoster, detto anche “Fuoco di Sant'Antonio”.

La festa de “lu Sant'Andonie” ha anche un suo dolce tipico, chiamato appunto “uccelletto di Sant'Antonio”, con ricette che variano da zona a zona, con possibili ripieni simili a quelli delle sfogliatelle abruzzesi di marmellata, cioccolata, mandorle tritate e altro.

Essa, è di fatto, una delle rappresentazioni più antiche e ancora molto sentite dalla popolazione che viene rappresentata folkloristicamente anche con spettacoli teatrali e musicali, in cui sono interpretate le vicende di Sant'Antonio e delle sue tentazioni, della sua lotta contro il demonio e del suo trionfo sul male.

Ci sono molti paesi che ne rappresentano le gesta con spettacoli caratteristici unici nel loro genere.

A tal proposito, il 28 gennaio 2018, alle ore 17.00, andrà in scena al Teatro “G. De Rentiis” in Piazza Marcinelle a Lettomanoppello (Pe), la 6° rassegna folkloristica abruzzese della rappresentazione di Sant'Antonio Abate con la partecipazione di alcuni tra i più importanti gruppi del Sant'Antonio provenienti dai territori limitrofi che si esibiranno nella propria tradizionale rappresentazione.

L'evento, organizzato dall'Associazione “Letto...a Teatro” di Monia Di Paolo, in collaborazione con “Donna e...” e col Patrocinio del Comune di Lettomanoppello, permetterà agli appassionati delle tradizioni folkloristiche locali e a semplici curiosi di poter assistere alla rappresentazione teatrale di questa antichissima festa popolare.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...