Da Siena a Roma per il Giubileo della Misericordia

Un pellegrinaggio di sette giorni che partirà da Siena il 1 dicembre e raggiungerà la Capitale per l'apertura del Giubileo straordinario voluto da Papa Francesco. Lungo la via Francigena ripercorrendo il cammino della Compagnia di Santa Caterina del 1600.

 

Un evento promosso da Comune di Siena nell’ambito di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 e realizzato con la collaborazione dell'Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF) e dell'Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino

 (ASI) Siena. Sette giorni di cammino per le antiche strade, rievocando un pellegrinaggio fatto dalla Compagnia di Santa Caterina nel 1600, unendo la celebrazione di Sant’Ansano, patrono della città di Siena, con l’apertura del Giubileo della Misericordia promosso da Papa Francesco. È questo in sintesi il progetto di “Siena-Roma – Lungo la via Francigena verso il Giubileo della Misericordia”. Il pellegrinaggio a piedi lungo la via Francigena partirà da Siena il 1 Dicembre, festività di S. Ansano, e raggiungerà Roma prima dell'apertura ufficiale del Giubileo straordinario del 2015. L'evento, nato da un’idea dell'Amministrazione comunale di Siena, fa parte del ricco programma di Siena Capitale della Cultura 2015 e intende unire le politiche di promozione della via Francigena come grande itinerario europeo di turismo lento ai valori del pellegrinaggio moderno in vista del Giubileo straordinario.  L'ispirazione per il percorso prende spunto dal cammino fatto dalla Compagnia di Santa Caterina in Fontebranda in occasione del Giubileo del 1600, anno della grande indulgenza proclamata da Clemente VIII, cammino definito dalle cronache come uno dei più memorabili della storia della Chiesa che fu anche occasione per caldeggiare presso la Santa Sede l'inserimento nel calendario romano della festa di Santa Caterina da Siena. Il 1 dicembre quindi, festa di Sant'Ansano, partirà il pellegrinaggio del 2015, ispirandosi alla cronaca del precedente del 1600, che nelle intenzioni dell'Amministrazione comunale vuole contribuire alla diffusione della conoscenza della Via Francigena con particolare riferimento al tratto finale della stessa, Siena-Roma e alla valorizzazione di Roma come approdo finale.

“Questo evento – ha dichiarato il Sindaco di Siena Bruno Valentini - è prima di tutto una proposta culturale di forte valore spirituale. In occasione del Giubileo, Siena intende portare la via Francigena all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e internazionale, riproponendo e rievocando un pellegrinaggio di oltre quattro secoli fa. Proprio nel 1600, infatti, in occasione di un altro giubileo da Siena partì un pellegrinaggio che arrivò a Roma per l’apertura della Porta Santa. Noi ripercorreremo quell’itinerario, attraverso un antico cammino contornato da paesaggi straordinari”.

 

“Un importante evento culturale e di promozione turistica - ha dichiarato l’Assessore al Turismo Sonia Pallai - una ulteriore iniziativa che rientra nel più generale percorso di valorizzazione della Via Francigena. Promozione e sviluppo della  Francigena per noi rappresentano importanti scelte strategiche: significa puntare su un nuovo modello di turismo sostenibile, fondato su un rapporto virtuoso tra visitatori e comunità locali”

 

“Siamo entusiasti di questa iniziativa frutto di una sintonia di tutti i soggetti coinvolti nel rispetto della pluralità - ha detto Mons. Giovanni Soldani Vicario Generale dell’Arcidiocesi - Siena ha nella strada la sua vocazione, il cammino è fondativo della stessa Chiesa di Siena. Questa non è una città pietrificata ma una città in cammino. Gli antenati - che Papa Francesco ha definito i nostri “nonni” - si sono messi in cammino per costruire la nostra civiltà e noi dobbiamo essere pronti a fare lo stesso”.

 

“Dalla Toscana, da Siena, ancora una volta, lungo la Via Francigena sino a Roma per il Giubileo indetto da Francesco incontrando camminatori, pellegrini, persone che abitano e attraversano campagne, colline, paesi meravigliosi Un cammino antico che oggi si propone luogo di dialogo fra persone di culture e religioni diverse, di pace e di tolleranza - ha commentato Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF) La Francigena diviene così esempio moderno di convivenza e di turismo sostenibile, dove chiunque si trova a proprio agio e trova il proprio spazio: persone, istituzioni, associazioni, insegnanti, operatori privati”

 

Il programma prevede sette tappe, compresa la partecipazione alla cerimonia di apertura del Giubileo l'otto dicembre a Roma.  Prima di partire, il 1 dicembre, i pellegrini visiteranno la città e la sala del Pellegrinaio e parteciperanno ad un momento di ringraziamento e di benedizione del cammino davanti alla chiesa di Sant'Ansano, poi partiranno per il tratto urbano della Francigena fino a Porta Romana. Le successive tappe saranno: il 2 dicembre da Siena a Ponte d'Arbia, il 3 dicembre da Ponte d'Arbia a San Quirico d'Orcia, il 4 dicembre da San Quirico d'Orcia a Radicofani, il 5 dicembre da Radicofani ad Acquapendente, il 6 dicembre da Acquapendente a Bolsena ed il 7 dicembre da Bolsena a Roma in pullman.  Il percorso percorrerà la provincia di Siena e quella di Viterbo, passando dalla val d'Arbia, alla val d'Orcia, le pendici del Monte Amiata fino al Lazio ed al lago di Bolsena. In ogni tappa sono previste soste e mezzi di appoggio al gruppo dei camminatori, inoltre saranno presenti anche guide per meglio comprendere i territori che i pellegrini attraverseranno. Nella capitale i pellegrini saranno accolti nella chiesa di Santa Caterina da Siena, in via Giulia, sede di una delle più antiche Confraternite di Roma, nata con il compito di accogliere i pellegrini che da Siena si recavano a Roma. All’interno della chiesa si trovano la Balzana e le bandiere delle Contrade.

 

Come partecipare

Per i primi 50 partecipanti l’iscrizione avrà un costo di 90 euro. Il costo di iscrizione comprende le visite guidate previste dal programma, i pranzi al sacco dal 1 al 6 dicembre, la Bisaccia ufficiale del Pellegrino, il servizio di guide ambientali lungo il cammino, il trasporto bagagli lungo il cammino e il viaggio in pullman da Bolsena a Roma, l'accoglienza a Roma presso la chiesa di Santa Caterina, le credenziali del pellegrino e l'assicurazione per le spese mediche. Non sono compresi le cene ed i pernottamenti, per lo più in ostelli dedicati. Sarà possibile anche partecipare solo ad alcune tappe, contribuendo ai costi di organizzazione.

 

 

 

 

"Siena - Roma. Lungo la Via Francigena verso il Giubileo della Misericordia" è una iniziativa promossa da Comune di Siena nell’ambito di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, realizzata con la collaborazione dell'Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF) e dell'Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.

 

Per Informazioni e prenotazioni rivolgersi al tour operator presso il Santa Maria della Scala, oppure:

347 6137678

348 0216972

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Da Siena a Roma per il Giubileo della Misericordia

Programma del Pellegrino

 

1 Dicembre – Siena:

Ore 16 Visita guidata al Pellegrinaio del Santa Maria della Scala

Ore 17 S. Messa al Duomo per la celebrazione di S. Ansano

Ore 18.30 benedizione del pellegrino presso la chiesa delle Carceri di S. Ansano e partenza per il tratto urbano della Francigena verso Porta Romana. 

Incontro dei pellegrini all’Orto de Pecci per una cena tipica toscana

In occasione della cena verrà consegnata la credenziale e la “bisaccia del pellegrino”

 

2 Dicembre – Siena/Ponte D’Arbia: 25,7 km; dislivello +153m & -325m; impegnativa per la lunghezza del percorso; 6h30' di marcia

 

3 Dicembre – Ponte D’Arbia /San Quirico: 26,1 km; disl. + 602m & - 347m; impegnativa; 6h30' di marcia 

 

4 Dicembre – San Quirico/ Radicofani: 32,3 km; disl. +933m & -557m; molto impegnativa; 8h30' di marcia.

 

5 Dicembre – Radicofani/Acquapendente: 24 km; disl. + 202m & - 591m; 6h00' di marcia; difficoltà media.

 

6 Dicembre – Acquapendente/ Bolsena: 22,1 km; disl. + 219m & -291m; 5h30' di marcia; difficoltà media.

 

7 Dicembre – Bolsena/ Roma: arrivo a Roma in bus presso la chiesa di Santa Caterina dei Senesi dove i partecipanti verranno accolti dall’Arciconfraternita di Santa Caterina da Siena che, da statuto, si occupa dell’accoglienza dei pellegrini. La chiesa di Santa Caterina è particolarmente cara ai senesi per la presenza sulla facciata della balzana e per le bandiere delle contrade che la adornano nei giorni delle Feste Cateriniane. Tutti gli anni, il 29 aprile, l’Arciconfraternita celebra santa Caterina con un omaggio floreale al monumento della santa presso il bastione di Castel Sant’Angelo.

 

Prima della partenza di ogni tappa verrà consegnato il pranzo da conservare all’interno della bisaccia. Saranno previste delle soste lungo il cammino e, in appoggio al gruppo, viaggerà un pullmino per il trasporto degli zaini e di eventuali pellegrini in difficoltà.

Il gruppo avrà una guida ambientale ATVF ogni 35 persone.

 

Quota per persona, per i primi 50 partecipanti: € 90

Quota per persona, standard: € 200

 

La quota include:

Visita guidata al Pellegrinaio del Santa Maria della Scala

Tratto urbano #Siena Francigena dal Santa Maria della Scala a Porta Romana, con guide del Centro Guide Siena

1 Dicembre: cena presso l’Orto de Pecci

Bisaccia ufficiale del Pellegrino

Dal 2 al 6 Dicembre, servizio di guide ambientali ATVF lungo il cammino, che rimarranno in assistenza anche durante le ore di pernottamento

Pullmino (30 posti) in appoggio dal mattino del 2/12 alla sera del 6/12, per trasporto zaini ed eventuale trasporto passeggeri

Dal 2 al 6 Dicembre 5 pasti al sacco (da inserire nella bisaccia) che verranno consegnati, quotidianamente, nei punti di partenza delle tappe.

Trasporto in pullman Granturismo (50/54 posti) da Bolsena a Roma

Credenziali del pellegrino

Assicurazione assistenza spese mediche

 

La quota non include:

Pernottamenti e cene

Quanto non espressamente menzionato in “la quota include”

 

Per Informazioni e prenotazioni rivolgersi al tour operator presso il Santa Maria della Scala, oppure:

347 6137678

348 0216972

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.comune.siena.it

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...