Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 01:29:21
Expo, Fima: "Nutrire il pianeta è una prerogativa dei contadini non dei brand"

(ASI) "La strada indicata dalla Carta di Milano, una sorta di protocollo di Kyoto sul cibo, è in netta antitesi con quella adottata dalle multinazionali dei brand che producono cibo globalizzato. Fare attenzione all' effetto boomerang.

A sponsorizzare Expo non vi sono le molteplici facce dell' agricoltura contadina, ma alcuni colossi dell'agroalimentare (Coca Cola, McDonald's, Monsanto) che non sono proprio degli stinchi di santi in tema di salute pubblica, basti pensare agli effetti della coca cola su diabete ed obesità o all' effetto dipendenza generato dalle patatine fritte che aumenta l' impulso a mangiare cibi grassi e ad ingrassare." Lo ha dichiarato Saverio De Bonis, coordinatore della Fima, federazione italiana movimenti agricoli.

La maggior parte del cibo prodotto al mondo - prosegue - deriva da aziende agricole familiari e contadine, il 90% delle quali sono gestite da famiglie contadine, non da famiglie di multinazionali. Lo afferma anche il direttore generale della Fao: «le aziende agricole a conduzione familiare producono circa l'80 per cento del cibo a livello mondiale. La loro significativa presenza e la loro produzione testimoniano che esse sono cruciali per la soluzione del problema della fame che affligge 800 milione di persone (....) e che sono una componente chiave dei sistemi alimentari sani di cui abbiamo bisogno per condurre delle vite più sane».

"Il rischio quindi - sottolinea la Fima - che il messaggio culturale di Milano sia distorto da colossi del marketing agroalimentare che per molti consumatori, in tutto il mondo, simboleggia uno stile alimentare oggetto di crescenti obiezioni di ordine dietetico-salutistico, non è affatto un rischio remoto. Anzi per l'Italia delle eccellenze questa operazione rischia di tradursi in un vero e proprio boomerang.

Come fa l' Italia - si chiede la Fima - ad accettare la sponsorizzazione della Coca Cola, mentre l'India fa la guerra alle bollicine e aumenta la tassazione sul consumo di coca cola nociva alla salute? Anche la Francia ha adottato misure anti-obesità tassando la Coca Cola. La Bolivia ha addirittura bandito dal Paese il prodotto, scoraggiando gli investimenti di colossi che da un lato ti ammalano e dall' altro ti curano con le multinazionali farmaceutiche!

Che il sistema alimentare industriale sia malsano - evidenzia il coordinatore - è fuor di dubbio. Nella maggior parte dei casi queste multinazionali privatizzano i guadagni, ma si socializzano i costi sanitari e ambientali.

Le piccole aziende agricole - conclude - non saranno brave nel marketing o nel condurre attività lobbistiche, ma garantiscono di certo una maggiore accessibilità a una corretta alimentazione e favoriscono la prevenzione di malattie legate al metabolismo. Costituiscono pertanto un fattore cruciale di cambiamento verso il raggiungimento di uno stile di vita sano e della sicurezza alimentare".

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...