Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 10:55:39
Nuova Castelli acquisisce Alival e crea il più importante gruppo italiano di formaggi dop e stg

(ASI) Nuova Castelli - azienda che ha sede a Reggio Emilia - ha acquisito il 100% del capitale di Alival Spa dall’imprenditore Dante Bigi, che aveva a sua volta acquisito la società di Ponte Buggianese alla fine del 2014.

L’operazione che porta alla nascita di una nuova realtà leader nella produzione e nella distribuzione di formaggi DOP e STG. Gruppo con un fatturato di oltre 500 milioni di euro, oltre mille dipendenti, un indotto realmente importante e 20 stabilimenti in Italia per la produzione, il confezionamento e la stagionatura di formaggio.

Nuova Castelli, fondata nel 1892, ha iniziato la propria storia nella produzione di gorgonzola. L’azienda si è progressivamente espansa nel corso degli anni, ampliandosi ed acquisendo la proprietà di caseifici per la produzione di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Oggi Nuova Castelli esporta circa il 90% della sua produzione, operando nei principali mercati europei (Francia, Gran Bretagna, Germania, Scandinavia e Russia) ed oltre. Alival, che vende principalmente mozzarella vaccina, di bufala campana e pecorino toscano, è invece presente in modo uniforme su tutto il mercato italiano.

“Si tratta - dice Luigi Fici, amministratore delegato di Nuova Castelli - di un'operazione con caratteristiche industriali ben definite, che vede protagoniste due società che si integrano perfettamente, sia in termini di mercato che di prodotto. Con questo progetto Alival potrà incrementare la propria gamma nel mercato nazionale con le referenze di Nuova Castelli e, viceversa, Nuova Castelli potrà sviluppare ulteriormente la penetrazione nei mercati esteri con prodotti Alival. Abbiamo deciso di accelerare l’acquisizione - aggiunge l’Ad Fici - per cogliere rapidamente le opportunità del mercato e sfruttare al meglio le enormi sinergie tra le due società, al fine di competere nel mondo globale dei formaggi di qualità”.

“Inoltre - annuncia Fici - stiamo completando l’acquisizione di North Coast, società di distribuzione quotata alla Borsa di Varsavia che, con i suoi magazzini di distribuzione è in grado di coprire l’intero territorio della Polonia, garantendo rapida penetrazione in un mercato di grandi potenzialità. Grazie al contributo del nuovo socio Charterhouse Capital Partners, Nuova Castelli si propone di consolidare la presenza nel settore dei formaggi Dop e sviluppare la vendita in nuove aree geografiche, come Cina ed America. Il nostro piano industriale - prosegue l’Ad - prevede un ambizioso programma di crescita, attraverso acquisizioni che consentiranno di ampliare la gamma di prodotti ed entrare con decisione in mercati dagli alti tassi di sviluppo”.

Il gruppo che nasce dall’incontro tra Nuova Castelli ed Alival è dotato di tutte le più importanti certificazioni di qualità per essere un partner delle principali catene di distribuzioni italiane ed estere, proponendosi come punto di riferimento in materia di standard produttivi.

In prospettiva, Fici guida il gruppo anche verso una eventuale quotazione in borsa, possibilmente quella di Milano. Questo proprio per sottolineare il carattere italiano dell'azienda. “E' lo sbocco naturale per crescere - spiega Fici -. I tempi sono quelli tecnici, in media due/tre anni. Il gruppo, anche per la forte volontà dei soci, ha man- tenuto il suo Dna italiano, ma la gestione è passata da un carattere familiare ad uno manageriale. Elemento fondamentale, questo, per la quotazione sui mercati”.

Con l’acquisizione di Alival, Nuova Castelli punta inoltre a creare un polo toscano di alta qualità nel settore del latte e dei suoi derivati, sviluppando rapporti di collaborazione con gli allevatori. Questo al fine di realizzare filiere che soddisfino le aspettative dei produttori di latte e consentano alla società di competere sui mercati globali.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Preoccupazione della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie sul DDL 1241. Catania: «A rischio gli equilibri dell’assetto ordinistico».

(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...

Italia-Usa. Albano (FdI): Successo straordinario di Giorgia Meloni. Orgogliosi di lei

(ASI)  Roma  - “La visita del Presidente del Consiglio negli Stati Uniti è stata un grande successo politico per l’Italia ma soprattutto personale per Giorgia Meloni. In ...

A Ravenna vietano la piazza alla Democrazia Cristiana. La DC  non si piega e denuncia: torna Peppone.  ma senza Don Camillo. Gravissima censura istituzionale.

/ASI) Roma – "La Segreteria Regionale della Democrazia Cristiana esprime indignazione per il gravissimo provvedimento con cui il Comune di Ravenna, con atto prot. n. 0084719/2025, ha revocato arbitrariamente l’autorizzazione già ...

Alta Velocità: Blu critica la scelta di Creti. Scelta che ignora i reali bisogni dell’Umbria e dei suoi cittadini

(ASI)  Perugia - "Con amarezza e delusione prendiamo atto delle recenti dichiarazioni dell’assessore regionale De Rebotti, che ha deciso di proseguire sulla stessa linea del suo predecessore Melasecche, ...

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni incontra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in visita a Washington, ha incontrato alla Casa Bianca il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald J. Trump.

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.