Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 02:11:56
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’immunogenetica una nuova frontiera per lo screening di pazienti a rischio infettivo
(ASI)L’infezione fungina denominata aspergillosi invasiva è una delle principali cause di mortalità nei pazienti affetti da emopatie maligne e sottoposti a chemioterapia o a trapianto di cellule ematopoietiche.
Le difficoltà diagnostiche, la mortalità elevata e la necessità di una terapia precoce costituiscono il razionale per strategie preventive mirate e “su misura” del paziente, correlate cioè al grado del possibile rischio “individuale” di infezione.  A questo riguardo, è piuttosto certo che, accanto a valutazioni cliniche, ambientali ed epidemiologiche, lo screening di pazienti a rischio si debba avvalere di criteri di valutazione che caratterizzino lo stato immunologico del paziente stesso. Il numero del 30/01/14 della prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine riporta i risultati ottenuti da Agostinho Carvalho e Cristina Cunha, ricercatori del gruppo coordinato dalla Prof. Luigina Romani dell’Università di Perugia, che hanno identificato nella carenza genetica di una molecola dell’immunità innata, la pentrassina 3 (PTX3), un fattore di rischio infettivo importante in oltre 600 pazienti affetti da emopatie maligne e sottoposti a trapianto di midollo. Lo studio, frutto di lunga e fattiva collaborazione con il Centro Trapianti di Perugia e con il Prof. Franco Aversa in particolare ha avvalorato il ruolo fondamentale di PTX3 nella risposta anti-infettiva, confermando risultati precedentemente ottenuti dal gruppo.
Il lavoro pubblicato da New England Journal of Medicine è, come qualunque traguardo raggiunto nel campo della ricerca, prodotto di sforzi congiunti di numerosi ricercatori: Franco Aversa (Università di Parma), Andrea Velardi e Alain S. Bell (Università di Perugia), Alberto Mantovani, Elisa Barbati e Antonio Inforzato (Humanitas ed Università di Milano), João F. Lacerda and Pedro Santos e Sousa (Università di Lisbona), Alessando Busca ed Anna Barbui (Università di Torino), Leonardo Potenza e Mario Luppi (Università di Modena), Livio Pagano e Morena Caira (Università Cattolica Sacro Cuore, Roma), Fernando Rodrigues (University of Minho, Portogallo), Bruno Almeida (University of Porto, Portogallo), Jürgen Löffler (Università di Würzburg, Germania), Oliver Kurzai (Hans-Knoell-Institute, Germania), Matthias Grube (University of Regensburg, Germania), Johan A. Maertens (Università di Leuven, Belgio), Giovanni Salvatori (Sigma-tau, Roma).

Le ricerche si sono svolte grazie al supporto fondamentale di Progetti di Ricerca Europei.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113