Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 15:58:24
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
  “Salesiani costruttori di speranza con Perugia”, in occasione dei novant’anni di attività dell’Istituto don Bosco
(ASI) Perugia - In occasione dei novant’anni di attività dell’Istituto Don Bosco di Perugia, l’Ordine dei Salesiani, con il patrocinio della Regione e del Comune, coinvolgerà la cittadinanza in un susseguirsi di eventi che si protrarranno fino al 31 ottobre.

Nutrito il pubblico di studenti e di religiosi che lo scorso venerdì 18 ha assistito alla Lectio Magistralis del Rettor Maggiore, don Pascual Chàvez Villanueva che ha parlato dei giovani alla ricerca del senso della vita.

Parole di incoraggiamento e di speranza quelle rivolte a tutti i presenti. Un invito a non smettere di sognare  e ad aprire con fiducia gli occhi, la mente e il cuore sui traguardi futuri, guardando tutto con lo sguardo di Dio.

Fra le Autorità presenti, Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo della città di Perugia, il Magnifico Rettore, prof.  Francesco Bistoni, il Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, prof. Romano Ugolini, il prof. Atonio Pieretti e il prof. Carlo Vinti della Facoltà di Lettere e Filosofia.

 

I giovani alla ricerca del senso della vita. “Bisogna far sentire i giovani la risorsa più importante della società e non un problema”- con queste parole don Chàvez Villanueva ha introdotto il tema affrontato nel corso della sua Lectio Magistralis e, “per fare questo- ha aggiunto- dobbiamo considerare le nuove generazioni come il nostro presente e non come il prossimo futuro.”

Il mondo globalizzato nel quale viviamo sta provocando un appiattimento delle culture, ma è compito degli educatori insegnare ai giovani a perseguire la strada che conduce all’unità nel rispetto della totale diversità.

I giovani del mondo occidentale sembra abbiano perso la speranza nelle utopie a causa della crisi di valori che li colpisce e tutto questo farebbe pensare alla perdita del senso della vita. E qui diventa forte il richiamo agli insegnamenti di don Bosco che riteneva fosse compito dell’educatore far leva sul bene presente, se pur piccolo, per costruire nel giovane una robusta colonna vertebrale interiore.

 

Fede come ricerca del senso della vita. Il termine fede, in senso lato, va inteso come riferimento alla ricerca di senso, obiettivo e significato della vita. Tutti gli esseri umani che vivono cercando il significato della propria esistenza hanno fede.

“E l’insegnamento di don Bosco- ha aggiunto don Chàvez Villanueva- che si basa sul sistema preventivo e che i Salesiani continuano ad impartire ai giovani, insegna loro a vivere la vita intensamente in vista della realizzazione di un sogno e alla ricerca del senso pieno dell’esistenza.”

 

L’educare, arte di accompagnare la ricerca del senso della vita. Insegnare a vivere, a convivere, a cercare la verità, ad essere felici. Questo il quadruplo obiettivo dell’educazione su cui si è comunemente d’accordo. E a riporre massima fiducia nel metodo pedagogico-educativo era proprio don Bosco, ha voluto ricordare il Rettore Maggiore dei Salesiani. Egli considerava la ragione, la religione e l’amorevolezza i tre pilastri del sistema preventivo e oggi, più che mai, ha ribadito don Chàvez Villanueva, “la debolezza della comunicazione culturale da parte della famiglia, della scuola, della società, dell’istituzione religiosa provoca difficoltà ai giovani nel progettare la propria vita. Le nuove generazioni vivono una condizione di maggiore libertà che è solo apparente, ma sono profondamente soli, con un deficit di consapevolezza e responsabilità, di sostegno e accompagnamento.” Ciò dà origine a una condizione di precarietà e disorientamento che si può prevenire solo con la presenza costante in mezzo a loro e la massima attenzione rivolta ai loro bisogni.

 

La proposta educativa salesiana. Quali risposte i giovani si possono aspettare dalla famiglia Salesiana? Sono tre gli aspetti rilevati da Don Chàvez Villanueva su cui l’ordine dovrebbe concentrarsi: il ritorno ai giovani con maggiore qualità, rendendoli soggetto e non solo oggetto dell’azione educativa affinché le proposte entrino nella loro coscienza; il rilancio dell’”onesto cittadino”, attraverso la riconsiderazione della qualità sociale dell’educazione e l’acquisizione dei valori, del sapere e dell’impegno sociale.

E, non per ultimo, il rilancio del “buon cristiano”, aiutando a vivere consapevolmente la verità della persona e la vocazione di uomo.

 

Ma il messaggio più toccante è giunto al termine della Lectio Magistralis di don Chàvez Villanueva, quando il Rettor Maggiore si è rivolto direttamente ai giovani presenti nell’Aula Magna di Scienze della Formazione, gettando le basi per costruire insieme il senso della vita: “Cari giovani! Tutti camminiamo sulla strada della vita ma non tutti lasciamo orme dietro di noi. E’ importante lasciare orme perché  qualcuno possa seguirci, ma per far questo bisogna imparare a nuotare controcorrente e  dotarsi di una colonna vertebrale interiore. Non smettete mai di coltivare i vostri desideri più profondi, guardando sempre in Alto!”

 

Maria Vera Valastro- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113