Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 19:16:55
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Chimica Farmaceutica perugina vanta il primato secondo la classificazione dell'Anvur
(ASI) 'Riflettori' puntati sugli studiosi del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco della Facoltà di Farmacia di Perugia che possono finalmente vantare il primato italiano nel settore CHIM/08- Chimica Farmaceutica, come  emerge dal rapporto finale dell'Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), secondo la valutazione della qualità della ricerca nel periodo 2004-2010.

Protagonisti del successo ottenuto dopo anni di sacrifici e di intenso lavoro, i due gruppi di ricerca coordinati dalla Prof.ssa Violetta Cecchetti e dal Prof. Benedetto Natalini. Fra i collaboratori i Professori Emidio Camaioni, Antonio Macchiarulo, Maura Marinozzi, Oriana Tabarrini e i Dottori, Maria Letizia Barreca, Andrea Carotti, Antimo Gioiello, Giuseppe Manfroni, Stefano Sabatini, Roccaldo Sardello.

Come ha voluto rendere noto il Prof. Natalini, “le ricerche portate avanti nel corso di questi anni sono rivolte allo sviluppo di nuove metodologie sintetiche, alla messa a punto di nuove procedure analitiche e alla progettazione, disegno e sintesi di molecole bioattive.”

La chimica farmaceutica 'perugina' ha saputo fare grossi passi avanti attraverso l'impiego di strumenti e tecniche, come la modellistica molecolare che ha consentito di studiare rigorosamente il comportamento delle molecole fornendo al ricercatore il mezzo per visualizzarle, per individuare nuove potenziali strutture dotate di attività biologica e per ottimizzare le proprietà di farmaci già esistenti. Determinante, a tal proposito, l'impiego di pc sofisticati che hanno permesso di realizzare calcoli sempre più complessi e veloci.

Di non minore importanza gli studi finalizzati allo sviluppo di nuove metodologie sintetiche (importantissime per la sintesi di molecole biologicamente attive)e la messa a punto di metodi analitici per testare la purezza chimica ed ottica delle strutture sintetizzate.

Possiamo affermare che la farmaceutica perugina indirizza la propria ricerca verso cinque aspetti: la caratterizzazione delle vie di trasduzione genomiche e non genomiche di acidi biliari, i nuovi agenti neuroprotettivi, gli inibitori delle pompe di efflusso batteriche, i nuovi agenti antivirali e gli agenti antiprionici.

Ad avere lunga storia nel campo della ricerca del capoluogo umbro anche gli studi chimico-farmaceutici sulla modulazione delle vie eccitatorie attivate dall'acido L-glutammico, principale neurotrasmettitore  eccitatorio nell'uomo. Degna di nota anche la realizzazione di nuovi agenti antinfettivi in grado di combattere malattie provocate da batteri e virus e da agenti infettivi non convenzionali.

Ma il traguardo più importante raggiunto dagli studiosi del dipartimento perugino, anche grazie alla collaborazione con l'industria Mediolanum Farmaceutici Spa (MI), riguarda l'introduzione in terapia del primo chinolone antibatterico long-acting, il rufloxacin, indicato nel trattamento delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie e delle vie urinarie.

Si deve sempre alla farmaceutica perugina la scoperta (in collaborazione con la School of Medicine di Detroit) di nuovi composti per fronteggiare le resistenze batteriche e le ricerche di nuovi farmaci per combattere l'AIDS, (infezione determinata dal virus dell'HIV), con il supporto di gruppi di fama internazionale del Rega Institute di Leuven (Belgio), dell'Università di Uppsala (Svezia) e del New Jersey Medical School di Newark (USA) edel CNR di Pavia.

Ed ancora, una più recente scoperta riguarderebbe i ligandi della proteina prionica come agenti terapeutici per le malattie neurodegenerative . A tal proposito, è stato individuato, in collaborazione con ricercatori della Boston University e dell'Istituto Mario Negri, un nuovo bersaglio farmacologico e una classe nuova di potenziali agenti terapeutici per le malattie da prioni, per il morbo di Alzheimer e per altri disturbi neurodegenerativi.

Non possiamo, inoltre, non considerare il contributo che la ricerca  perugina intende dare per contrastare le malattie croniche di tipo cardiovascolare, oncologico e respiratorie, strettamente legate a un più lungo processo di invecchiamento delle società sviluppate.

Un traguardo importante, dunque e più che meritato quello raggiunto dalla Chimica Farmaceutica perugina che, nonostante la ridotta disponibilità di mezzi e di risorse, ha saputo ottenere il primato  e si dichiara  pronta ad affrontare nuove sfide.

 

Maria Vera Valastro- Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113