Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 18:12:11
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Agroalimentare e internet: un’unione ormai irrinunciabile?
Secondo i risultati della ricerca Big&Small, per il settore agroalimentare umbro, il 2.0 è un’opportunità importante, ma sfruttata in modo artigianale e quindi ancora poco vantaggiosa

(ASI) Gran parte delle aziende agroalimentari umbre effettuano una gestione fai-da-te dei canali di comunicazione online e, pur percependo le opportunità offerte da un utilizzo professionale della rete, non sono disposte a sostenere i costi che tale utilizzo richiederebbe. È quanto emerso dall’indagine “Interconnessioni q. b.: cosa bolle in rete?” presentata giovedì mattina nell’ambito di Big&Small Flash e condotta, tra maggio e giugno 2013, da Methos e Archi’s Comunicazione.

La ricerca, volta ad analizzare il rapporto delle PMI con il mondo 2.0 inteso come piattaforma di promozione e vendita, è stata elaborata sulla base di interviste condotte su un campione di piccole e medie imprese agroalimentari, attive nella regione.

Secondo i dati elaborati, il 90% delle aziende agroalimentari umbre ha un sito internet, ma la maggioranza di queste ne affida la gestione a personale interno piuttosto che a professionisti del settore. Una larga fetta delle realtà intervistate (79%) utilizza strategie tradizionali di comunicazione, come la pubblicazione di brochure e le inserzioni sui quotidiani, e più del 62% del campione è presente su almeno un social network. Di questo 62%, quasi la totalità, il 98%, è presente su Facebook, mentre il 38% ha un account Twitter.

E se il 26% degli interpellati si affida a professionisti della comunicazione online per la gestione di sito e social, un altro 65% utilizza invece risorse interne. Anche i tempi di aggiornamento dei canali online fanno trasparire scarsa dimestichezza con la rete: solo un 12% aggiorna giornalmente, il 18% settimanalmente e il 14% mensilmente, mentre ben il 46% dichiara di aggiornare solo qualche volta all’anno e comunque in modo altalenante e senza scadenze fisse.

In questo contesto tuttavia ben il 46% del campione dichiara di ritenere l’eCommerce un canale di vendita efficace, pertanto quasi la metà del totale intravede le opportunità offerte dallo spazio web, ma solo in pochi hanno le risorse, le capacità e anche forse l’audacia per intraprendere in modo convinto questa strada. Interessanti spunti emergono dalla domanda su come ampliare la presenza delle aziende sul mercato globale. Dalle risposte date si evince in particolare la necessità, percepita dagli intervistati, di costituire reti d’imprese che possono trovare nell’online nuove opportunità di sviluppo.

«Nel settore agroalimentare è importantissimo essere presenti online e in particolare sui canali social – ha dichiarato Barbara Bianchi, Web&social media analyst, che per Big&Small ha realizzato una ricerca analizzando i flussi di conversazione su Twitter che abbiano il vino come argomento – E’ tuttavia importante esserci in modo professionale e quindi affidandosi a degli specialisti. Ritengo che per il settore del vino e dell’agroalimentare in generale ci siano importanti opportunità offerte dalla rete, opportunità che è necessario saper sfruttare nel modo giusto».

«L'eCommerce non è solo un modo per aumentare le vendite - ha spiegato Fabrizio Alberton partner Reply consulting - ma uno degli strumenti più efficaci per gestire le relazioni con i clienti e per far sì che i propri prodotti e servizi vengano conosciuti in tutto il mondo».

«Quanto emerso dalla ricerca – ha dichiarato Mauro Loy amministratore unico di Methos – dimostra che Big&Small ha sempre avuto ragione e che il suo ruolo è sempre più fondamentale soprattutto per le piccole e medie imprese che da sole fanno fatica a crescere. Le opportunità offerte dal web sono importanti proprio per le Pmi che per rimanere competitive e catturare i consumatori globali, con il buon e ben fatto tipico del Made in Italy, dovranno adottare strategie di digital marketing. Per l’agroalimentare soprattutto ci sono importanti opportunità di sviluppo da saper cogliere in maniera professionale e in una strategia condivisa con l’universo delle stesse Pmi».

In riferimento a questo argomento Luca Broncolo di Archi’s Comunicazione ha lanciato l’idea progettuale, in fase di realizzazione insieme a Methos. «Abbiamo pensato all’eCommerce di prossimità che permetta di conoscere e vivere l'Italia sia da casa, sia nel territorio specifico - ha dichiarato Broncolo - l'idea è quella di "e-commerce fai da te con tutti i vantaggi del network", dove le aziende partecipanti avranno la possibilità di gestire autonomamente la propria comunicazione, coadiuvate da un sistema che a monte direziona la promozione generale del Made in Italy e delle aziende aderenti». Un progetto che ha già un nome e un dominio: compraUnicaitalia.it.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113