Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 09:15:42
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L'Accademia del Dónca: alla riscoperta del perugino‏
(ASI) Una risposta a questi tempi di crisi può essere trovata nella riscoperta delle tradizioni. Ricercare l'essenziale e le reali rappresentazioni di ciò che siamo, è un mezzo per riscoprire i valori guida a cui per secoli abbiamo fatto riferimento e che, in questa nuova società, veloce e frenetica, stiamo altrettanto rapidamente dimenticando.

Un simbolo di tale lontananza è dato dalla lingua. Di fronte all'omologazione della lingua e alla moltitudine di parole straniere con cui veniamo bombardati quotidianamente, riscoprire l'eleganza e la nobiltà del dialetto diventa un modo per riappropriarsi, non solo delle proprie radici, ma bensì della propria dignità. E' nella lingua infatti che l'identità di un popolo viene esaltata.
A questo proposito, a Perugia, è nata l’Accademia del Dónca. L'associazione, infatti, ha come scopo primario la tutela della cultura e della lingua espressa nel capoluogo umbro. 
L'Accademia è stata fondata nel 2006 dal giornalista, Sandro Allegrini, e dal poeta e studioso, Walter Pilini, insieme alla partecipazione dell'assessore alle politiche giovanili e culturali Cernicchi. Numerose le pubblicazioni dell'ateneo del dialetto umbro. "Nel 2007- si legge sulla pagina web del comune dedicata all'associazione- è stata pubblicata l’antologia Perugia e l su dialetto, n amor da faje l vèrzo. Nel 2008 è uscito il volume Perugia te l dice n vèrzi, vincitore del Premio Nazionale “Città di Cattolica”. Due i volumi dei poeti del Dónca del 2009. Il primo è un libro monotematico sul Minimetro, intitolato Minimetro…che passion! L’antologia di fine anno, con oltre sessanta autori in lingua perugina, è titolato Vèrzi ngrifati".
Di particolare interesse è la rivisitazione che l'Accademia del Dónca ha fatto del celebre gioco 'il mercante in fiera'. Pubblicato nel 2010, il gioco di carte basato su figure si presenta come una forma divertente per far conoscere le radici etimologiche del dialetto perugino. Secondo l'autore sono due le motivazioni di questa scelta: una legata ad un aspetto ludico, l'altra da una pedagogica. Come spiega nell'introduzione dell'opuscolo del gioco "la finalità- scrive Allegrini- è quella di far conoscere una pluralità di parole legate alla lingua del Grifo". Le carte, disegnate da Claudio Ferracci, presentano varie parole tipiche della parlata del perugino, facendo scoprire come tante parole usate nel quotidiano, abbiano un'origine antica e ricercata. Ad esempio, tra i tanti termini, l''espressione tipica "n'duèlle" (cioè da nessuna parte) deriva dal latino nella forma "non ubi velles"

Alessandro Bulletti- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113