Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 04:35:37
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Pier Luigi Ighina, l'uomo che muoveva le nuvole
(ASI) Affermare che la credibilità sia l'inizio del sapere significa avvalorare il ruolo empirico e metodologico della scienza moderna come insieme di conoscenze atte a descrivere la nostra realtà. Il ruolo della scienza assume quindi, oltre al valore di indagine e di progresso del sapere, un ruolo di formazione della realtà e dell'essere stesso, delle nostre coscienze e di tutto ciò che è definibile come quotidiano. In questa ottica di 'creatrice di concretezza ed effettività', la scienza pone la cognizione empirica come una sorta di nuova religione basata sull'indagine, l'oggettività e la ricerca piuttosto che dogmi e certezze indimostrabili.
Il valore intrinseco ed estrinseco della scienza quindi condiziona, sia in meglio che in peggio, la nostra vita quotidiana. Nell'epoca del profitto e della speculazione, è possibile che l'indagine scientifica (piegata anche lei, come tutto il resto, al dio denaro) possa trasformarsi in una sorta di censore al fine di frenare quelle innovazioni che porterebbero alla formazione di nuove realtà e progressi a favore dell'umanità? E' mai possibile pensare che le comunità scientifiche censurino in nome di interessi superiori nuove forme di conoscenza solo perché non funzionali all'ordine costituito e alla realtà sociale che ci viene imposta?
Notevoli e numerosi sono gli esempi a dimostrazione: primo fra tutti Galileo Galilei che, attraverso le sue scoperte, ribaltò la realtà che i teologi avevano imposto alla società del tempo. Giordano Bruno che morì su un rogo per il suo amore dell'indagine e della verità. Altro esempio più moderno sono gli studi sul magnetismo di Nicolai Tesla che avrebbero potuto regalare nuovi spiragli al genere umano: il suo obiettivo di offrire energia illimitata e gratuita all'intera umanità sarebbe stato poco auspicabile per i 'Baroni energetici' che controllavano e controllano tutt'ora il settore. Ancora più attuali possono essere considerati invece gli studi sulla fusione a freddo di Martin Fleischmann e Stanley Pons; nonostante le loro teorie siano state riprodotte in numerosi laboratori sono ancora fonte di numerosi dibattiti e controversie e, soprattutto, mai avvalorate dalla comunità scientifica internazionale.
In Italia, uno dei maggiori scienziati che non fu mai accreditato come tale e relegato ad un ruolo marginale per le sue teorie, fu Pier Luigi Ighina. Nato a Milano nel 1908, a suo dire collaboratore di Gugliemo Marconi, formulò la teoria dell'atomo magnetico e dei monopoli magnetici: secondo i suoi studi la materia si originerebbe dall'incontro del monopolo positivo (l'energia solare) che durante il suo moto a spirale, incrocia quello negativo (l'energia terrestre) di andamento spirale contrario. La pulsazione generata dall'incontro di queste due forze sarebbe alla base dell'origine della vita stessa. I suoi studi, vicini al concetto di energia orgonica, lo portarono a creare numerosi macchinari che avrebbero potuto avere interessanti applicazioni per l'intero genere umano.
Oltre all'invenzione dell'apparecchio contro i terremoti, Ighina creò la così detta 'macchina della pioggia' attraverso la quale riusciva a controllare la presenza di nuvole e di pioggia nei cieli. Il macchinario consisteva in una pala da elicottero e da due gruppi di tubi posizionati sia nel terreno che in superficie. Stando alla testimonianza di Ighina, se i tubi venivano caricati con della polvere d'allumino con polarità positiva o negativa, sarebbero riusciti attraverso il movimento circolare dell'elica a respingere o attrarre le nubi che, secondo lo scienziato, erano sempre cariche positivamente. Secondo il suo modello quindi il contrasto e l'attrazione dei segni più-meno riuscivano a far piovere o a generare bel tempo mettendo semplicemente in moto il suo marchingegno. Teorie, queste, difficili sia da credere che da dimostrare; sin dall'alba dei tempi il controllo climatico e la capacità di generare pioggia sono stati sempre fonte di ricerca e di ispirazione per il genere umano. Nonostante quello che si possa pensare, di lui ci rimane una stupenda testimonianza di come le sue teorie apparentemente bislacche avessero invece un riscontro oggettivo nella realtà. In una puntata di Report andata in onda il 5 novembre 1998, fu intervistato dal giornalista Bernardo Iovene che ebbe occasione di osservare i suoi macchinari. In una giornata piovosa lo scienziato mise in moto infatti la sua 'macchina della pioggia' e sotto gli occhi increduli del giornalista riuscì ad aprire il cielo dalla spessa coltre di nubi. Una dimostrazione empirica questa che, oltre a lasciarci basiti, porrebbe le basi ad un approfondimento circa le sue invenzioni, cosa che invece non è mai avvenuta.
Di fronte a tali sperimentazioni sono molteplici le domande che vengono da porsi: sono infatti numerosissime di questi tempi le teorie e le testimonianze di come la scienza sia progredita circa la così detta geo-ingegneria. Chi non ha mai sentito parlare di scie chimiche e di controllo climatico come nuova forma di arma subdola per condizionare le sorti del mondo e dei popoli che lo abitano? E possibile che la scienza ufficiale sia arrivata alle conclusioni ed al perfezionamento di teorie simili a quelle di Ighina e le usi a nostra insaputa per mantenere e accrescere il sistema di realtà al quale siamo esposti quotidianamente? E' possibile che quest'uomo abbia avuto intuizioni rivoluzionarie e che non sia stato mai accreditato solo perché non funzionale all'ordine costituito?
La risposta a queste domande potrebbe pervenire dallo stesso scienziato. Alla domanda di Iovene se avesse mai brevettato tali macchinari la risposta di Ighina fu: "Ho mandato questa idea in Africa. Sa cosa mi hanno detto? Se la prenda e la porti via perché noi guadagniamo sulla mancanza di acqua. Io non ho mai pensato di brevettare queste invenzioni perché a mio avviso il sapere è una cosa comune ed è giusto che venga utilizzato da tutti". Ma ancora più sorprendente fu la frase detta dallo scienziato di fronte al giornalista stupito dalla riuscita dell'esperimento sulle nuvole. "Se ci prendono ci fanno fuori".
Verità taciute o semplicemente teorie folli di un ricercatore? Vi proponiamo qua sotto l’indirizzo internet dell’intervista di Report fatta da Ighina. A voi il giudizio finale.

Alessandro Bulletti - Agenzia Stampa Italia


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113