(ASI) Il 7 novembre all'Università dei Sapori di Perugia, Cena di Solidarietà a conclusione del primo Concorso nazionale MENU' EUBIOSIA A BASE DI CIOCCOLATO: la degustazione dello stuzzicante Menù vincitore chiuderà il progetto di ANT, Università dei Sapori ed Eurochocolate 2012 per promuovere una sana e corretta alimentazione e a sostegno dei progetti di prevenzione oncologica gratuita della Fondazione ANT Italia Onlus.
Un gran finale di solidarietà al sapore di cioccolato! Si concluderà con una Cena di Solidarietà, il 7 novembre, la prima edizione del Concorso nazionale "Menù Eubiosia a base di cioccolato" con il Cioccolato come protagonista di un'iniziativa originale che ne esalta le proprietà benefiche. Una collaborazione tra Fondazione ANT, Università dei Sapori ed Eurochocolate - con il Patrocinio della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia e di Confcommercio Perugia - che unisce prevenzione oncologica, studio delle caratteristiche nutrizionali del cioccolato e creatività culinaria a sostegno dei progetti di Prevenzione Oncologica di ANT. Una divertente iniziativa che mette in gioco la creatività dei giovani chef dell'Istituto alberghiero di Orvieto -vincitori del concorso - nel proporre un menù, dall'antipasto al dessert, tutto a base di cioccolato e a tema Eubiosia (dall'antico greco "buona vita"). Il tutto a conclusione di tutte le iniziative di Eurochocolate 2012. "Con questo evento conclusivo del Concorso, ANT, Università dei Sapori ed Eurochocolate vogliono invitare ad una riflessione sull'importanza della prevenzione oncologica, partendo dalla tavola! E lo fanno in una maniera divertente e ludica, ma anche di solidarietà per ANT. La prevenzione primaria parte dalla corretta alimentazione e dalla consapevolezza delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti della nostra cucina" - dichiara Elisabetta Torzuoli, delegata ANT in Umbria - "In particolare il cioccolato sarà l'elemento protagonista di questa cena di solidarietà che contraddistingue in modo particolare la chiusura di Eurochocolate 2012 nell'emozionante cornice dell'eccellenza alimentare rappresentata dall'Università dei Sapori". "La nostra struttura - aggiunge la presidente dell'Università dei Sapori Senatrice Anna Rita Fioroni - si occupa anche di cultura dell'alimentazione. Non a caso siamo tra i soggetti protagonisti di Medinet, un network scientifico nato dalla collaborazione tra Università dei Sapori e Università degli Studi di Perugia che, attraverso un approccio multidisciplinare, ha l'ambizione di reinterpretare in chiave moderna la dieta Mediterranea, patrimonio dell'umanità, come valido strumento di prevenzione basato sulla correzione degli stili di vita e sulla sostenibilità ambientale ed economica delle filiere dell'alimentazione umana e animale. La collaborazione a questo Concorso è quindi l'espressione della nostra attenzione prioritaria per il rapporto alimentazione-salute, e ci ha consentito anche di lanciare uno stimolo molto importante agli Istituti Alberghieri, ai cui allievi ci rivolgiamo con l'importantissima offerta formativa post diploma dell'Università dei Sapori" . Gli obiettivi di questa iniziativa di solidarietà sono condivisi non solo dai tre promotori, ma anche dai principali Sostenitori: Aboca, Caffè River, EMI. "Aboca - azienda leader nel settore della fitoterapia - ha deciso di partecipare poiché sostiene da sempre l'impegno civile e sociale di Fondazioni come ANT, che offrono un importante appoggio e contribuiscono a sensibilizzare la comunità su temi importanti quali la prevenzione e la salute" dichiarano dall'azienda di Sansepolcro.
Il menù proposto da Orvieto prevederà un antipasto di gambero in crosta di cacao con carpaccio di zucchine e riduzione di cioccolato, un primo di risotto con caciotta al tartufo e cioccolato fondente, un secondo di bocconi di pesce spada alla menta e cioccolato, contorno di funghi al cacao amaro e un dessert soffice al cioccolato con salsa all'arancia. Pane al cioccolato. Per l'occasione i vini saranno offerti dalla Cantina Le Cimate di Montefalco. Tra gli scopi dell'evento: il sostegno al Progetto Melanoma ANT che, dal 2004 ad oggi, ha permesso di visitare gratuitamente 52.322 persone, in 48 diverse province italiane, indirizzandone il 10% al chirurgo per l'asportazione delle lesioni sospette. Anche in Umbria la Fondazione ha iniziato ad attuare il progetto nell'ottobre del 2011, effettuando 600 visite specialistiche gratuite per la prevenzione di questa patologia oncologica. Altre 200 verranno erogate nel prossimo mese. L'attuazione del Progetto Melanoma ANT è garantita da un'unità operativa della Fondazione, costituita da un medico dermatologo che utilizza il videodermatoscopio, strumento sofisticato per la diagnosi precoce delle lesioni cutanee sospette. In Umbria ANT - oltre ad attuare il Progetto Melanoma - svolge attività di sensibilizzazione ai progetti di Ospedalizzazione Domiciliare Oncologica, ODO - ANT, nati in nome dell'"Eubiosia" (dal greco antico, "la buona vita") intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all'ultimo respiro.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) A pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...
(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...
(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...
(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...
(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...