Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 10:39:11
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Gubbio, Al Rotary di la “Particella di Dio”

(ASI) Ospite al Rotary Club di Gubbio lo studioso italiano Gianmario Bilei del Cern che ha contribuito in modo determinante alla scoperta della particella subatomica denominata “particella di Dio”.

Con l’incontro di Venerdì 19 ottobre prossimo si inaugura il primo appuntamento del progetto ideato, realizzato e sponsorizzato dal Club Rotary di Gubbio intitolato “Acchiappa i giovani talenti”. Il progetto si propone appunto di stimolare, individuare i giovani talenti del futuro, presenti nel nostro comprensorio. Nella presente occasione, con lo scopo dunque di avvicinare i giovani alla scienza e di permettere che qualcuno di essi scopra questa materia e vi si appassioni, Venerdì 19 ottobre 2012 alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio Mazzatinti di Gubbio sarà ospite del Rotary Club di Gubbio lo studioso italiano Gianmario Bilei per illustrare l’esperimento di fisica delle particelle CMS che ha consentito di spiegare il comportamento di certe frazioni della materia e dell’energia. Non è la prima volta che il Rotary di Gubbio, appartenente al distretto rotariano 2090°, ospita scienziati ed esponenti della cultura a livello internazionale nell’ambito della propria attività di service concretizzato anche attraverso la alta divulgazione culturale.

Ovviamente il Club eugubino non è il primo (dopo Perugia, Giulianova con Francesco Lo Sterzo, Napoli con Fabiola Gianotti e Guido Tonelli, il tour romagnolo di Bologna, Forlì e Reggio Emilia) ad ospitare ricercatori che hanno lavorato o visitato a fini di studio il CERN; ma di certo dimostra di inserirsi in un contesto di divulgazione scientifica nazionale, molto attuale, scientificamente accreditato e che ha riscontrato fortissimo interesse in tutta Italia.

Ma di che cosa si parlerà e cosa sarà spiegato? Presso il CERN di Ginevra infatti è stata fatta una scoperta a lungo cercata, per la precisione da 48 anni, da quando il fisico britannico Peter Higgs teorizzò l’esistenza di una particella molto particolare. Forse unica. Un nuovo bosone, a cui ha dato il suo nome, con proprietà diverse da tutti quelli che esistevano. Si è detto di questa minuscola particella che è la parte più importante della materia e che ha delle proprietà davvero eccezionali. La scoperta è stata effettuata con l’impegno davvero straordinario di moltissimi fisici provenienti da 28 Paesi nel mondo tra cui alcuni italiani, vanto di una tradizione “fermiana” evidentemente riconfermata. Si deve precisare che è stata trovata quindi una particella che si assomiglia molto a quella che si cercava, perché è giunta proprio facendo degli esperimenti appositamente mirati per l’identificazione del bosone. Si può dire quindi che i risultati ottenuti sono molto molto incoraggianti e questa particella conferma le conoscenza attuali sulla materia e ne migliora la comprensione. L'esperimento messo in atto al CERN di Ginevra, con la costruzione dell'LHC (Large Hadron Collider), un acceleratore di particelle alloggiato in un tunnel circolare della lunghezza di 27 Km, scavato a cento metri di profondità nei pressi di Ginevra (la più potente macchina acceleratrice mai costruita finora) rappresenta l’esperimento più grande e costoso che l’uomo abbia mai concepito. Ora non resta che attendere le considerazioni dello scienziato italiano che parlerà a Gubbio.

 

 

Intanto un po’ di storia per i curiosi:

In fisica delle particelle, una particella elementare è il costituente elementare della materia, un oggetto indivisibile, che non è composto da particelle più semplici. Fino agli inizi del XIX secolo si pensava che l'atomo fosse il costituente elementare della materia e, quindi, veniva considerato indivisibile per definizione. La scoperta che l'atomo ha una sua struttura interna, è cioè composto di particelle subatomiche più semplici (i quark), diede vita alla teoria atomica, e quindi alla fisica delle particelle. Dopo le scoperte iniziali di elettrone, protone e neutrone, il numero ed il tipo delle particelle elementari scoperte crebbero in modo continuo portando all'introduzione del cosiddetto modello standard, che descrive tutte le particelle ad oggi note e tre delle quattro forze fondamentali note, ossia l'interazione elettromagnatica, l'interazione nucleare forte e l'interazione nucleare debole. Nell'ambito del Modello Standard, che si fonda sulla meccanica quantistica, le particelle che compongono l’universo si distinguono in particelle-materia (quark, elettroni e neutrini), dotate di massa, e particelle-forza (o particelle di gauge o bosoni) portatrici delle forze esistenti in natura. I fotoni e i gluoni (mediatori, rispettivamente, della forza elettromagnetica e della forza nucleare forte) hanno massa zero, carica elettrica nulla e spin 1, mentre i bosoni W e Z (mediatori della forza nucleare debole) sono dotati di massa. Anche il bosone di Higgs, particella vettore del campo di Higgs, è dotato di massa. Relativamente al termine particella, va notato che la meccanica quantistica ha superato la rigida distinzione tra particelle e onde che aveva caratterizzato la fisica del XIX secolo. Infatti la fisica del XX secolo, a partire da Planck e Einstein, ha dimostrato che le onde presentano aspetti corpuscolari mentre la materia presenta aspetti ondulatori, tra loro indissolubilmente legati. Il bosone di Higgs è un bosone massivo e scalare previsto dal Modello standard. Teorizzato nel 1964, una particella con caratteristiche compatibili con il bosone di Higgs è stata osservata nel 2012 negli esperimenti ATLAS e CMS, condotti con l'acceleratore LHC. Esso gioca un ruolo fondamentale in quanto portatore di forza del campo di Higgs, che secondo la teoria permea l'universo conferendo la massa alle particelle elementari. La sua importanza è anche dovuta al fatto che può garantire la consistenza del Modello standard, che senza di esso descriverebbe processi con una probabilità maggiore di uno, risultando inefficace. Il bosone di Higgs è dotato di massa propria, il cui valore non è previsto dal Modello standard. Misure indirette dalle determinazioni dei parametri elettrodeboli danno indicazioni che i valori più probabili siano comunque relativamente bassi, in un intervallo accessibile al Large Hadron Collider presso il CERN. Molti modelli supersimmetrici predicono inoltre che il valore più basso possibile della massa del bosone di Higgs sia intorno a 120 GeV o meno, mentre la teoria dà un limite massimo di circa 200 GeV (≈3,5 • 10-25 kg). Ricerche dirette effettuate al LEP hanno permesso di escludere valori inferiori a 114,5 GeV. Al 2002 gli acceleratori di particelle hanno raggiunto energie fino a 115 GeV. Benché un piccolo numero di eventi che sono stati registrati potrebbero essere interpretati come dovuti ai bosoni di Higgs, le prove a disposizione sono ancora inconcludenti. A partire dal 2001 la ricerca del bosone di Higgs si è spostata negli Stati Uniti, studiando le collisioni registrate all'acceleratore Tevatron presso il Fermilab. I dati lì raccolti hanno consentito di escludere l'esistenza di un bosone di Higgs con massa compresa tra 160 e 170 GeV. Simulazione di un evento in un acceleratore di particelle che dovrebbe generare un bosone di Higgs. Come detto, ci si aspetta che LHC, che dopo una lunga pausa ha iniziato a raccogliere dati dall'autunno 2009, sia in grado di confermare l'esistenza di tale bosone. Il 13 dicembre 2011, in un seminario presso il Cern, era stata illustrata una serie di dati degli esperimenti ATLAS e CMS, coordinati dai fisici italiani Fabiola Gianotti e Guido Tonelli, che individuavano il bosone di Higgs in un intervallo di energia fra i 124 e 126 GeV con una probabilità prossima al 99%. Benché tale valore fosse sicuramente notevole, la comunità scientifica richiede che sia raggiunto un livello di confidenza, ossia una possibilità di errore dovuto al caso (nella fattispecie a fluttuazioni quantistiche), non superiore a 6 parti su 10 milioni, corrispondente a una probabilità del 99,99994% (5 deviazioni standard), prima di poter annunciare ufficialmente una scoperta. Il 5 aprile 2012, nell'anello che corre con i suoi 27 km sotto la frontiera tra Svizzera e Francia, è stata raggiunta l'energia massima mai toccata di 8 000 miliardi di elettronvolt (8 TeV). Gli ulteriori dati acquisiti hanno permesso, il 4 luglio 2012, l'annuncio da parte del CERN della scoperta di una particella compatibile con il bosone di Higgs, la cui massa risulta intorno ai 126 GeV per l'esperimento ATLAS e ai 125,3 GeV per l'esperimento CMS [17]. L'accuratezza delle misure ha raggiunto la precisione richiesta di 5 sigma (5 deviazioni standard), ovvero una probabilità del 99,9996%. Una migliore definizione delle caratteristiche della particella rilevata sarà disponibile entro la fine del 2012.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113