Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 20:04:24
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Innovazione, Valorizzazione e Riconoscimento  della Cipolla di Cannara,  tipico prodotto della tradizione umbra

(ASI) “Innovazione, Valorizzazione e Riconoscimento della cipolla di Cannara”: questo il tema affrontato presso l'Auditorium della cittadina umbra in data 4 settembre, durante il Convegno che si è tenuto in apertura della XXXIIª Edizione della Festa della Cipolla. Per l'occasione il sindaco di Cannara, Giovanna Petrini e il Presidente dell'Ente 'Festa della Cipolla' hanno richiesto la partecipazione di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco dell’Università degli Studi di Perugia (Maura Marinozzi, Roccaldo Sardella, Federica Ianni, Antonella Lisanti e Stefania Scorzoni) che si occuperà degli aspetti scientifici di un nuovo progetto di ricerca. Come ha spiegato il Prof. Benedetto Natalini, coordinatore del gruppo di studiosi, il progetto in questione sarà parte integrante di un quadro di ricerca più ampio che “si propone di valorizzare le proprietà organolettiche, nutrizionali e nutraceutiche di un alimento attraverso l’analisi, condotta con metodiche analitiche innovative, di particolari composti che vi sono presenti, nello specifico L-e D-aminoacidi”. L'obiettivo che ci si è prefissati è quello di 'caratterizzare e valorizzare' questa specialità umbra per 'promuoverne l'immagine, la conoscenza e la ricaduta di mercato che si spera possa portare a nuove occupazioni.”

Come ha tenuto a specificare la Prof.ssa Marinozzi nel corso del suo intervento, a partire dalla metà degli anni '80, gli aminoacidi hanno rappresentato, per il gruppo di ricerca di cui fa parte, un importante oggetto di indagine scientifica che ha subito un'evoluzione assieme ai concetti di salute e di alimentazione.

Fino agli anni '90, il concetto di salute era sinonimo di assenza di malattia, oggi viene invece associato allo stato di benessere, che sottintende ovviamente l’assenza di patologie, ma che “si estende alla prevenzione e alla protezione dalla malattia, attraverso stili di vita adeguati che hanno il loro cardine in una dieta, attenta non più solo ai parametri nutrizionali degli alimenti, ma anche al valore funzionale, ovvero alla loro capacità di svolgere azioni benefiche sulla salute, nella maggior parte dei casi riducendo il rischio di sviluppare una determinata patologia.” Da questo si origina l’idea di concentrare l’attenzione sugli aminoacidi, “composti dall’indiscusso valore nutrizionale contenuti nella cipolla”, alimento di cui si fa largo consumo in tutti i Paesi del mondo anche in considerazione delle sue proprietà terapeutiche, note fin dall’antichità. Vi sono pitture raffiguranti le cipolle che risalgono agli antichi Egizi, ai Greci, ai paesi dell'Estremo Oriente e dell'India: in Egitto questo prodotto veniva adorato come una vera e propria divinità e le donne ne facevano delle ghirlande per i capelli al fine di allontanare gli insetti. In epoca medievale, invece, era diffusa la concezione che la cipolla fosse afrodisiaca e se ne faceva grande uso, anche al di là dell'ambito culinario. Nella società odierna sono riconosciute innumerevoli proprietà benefiche di questo alimento, fra cui il buon valore nutritivo, dato dalla presenza di sali minerali, vitamine e fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo. Fra i vari impieghi terapeutici, la cipolla funge da antibiotico e antibatterico in dermatologia, da diuretico e depurativo ed aiuta a contrastare i raffreddori e gli stati infiammatori in genere.

A dare risalto alla produzione umbra di cipolle, concentrata nella zona di Cannara, (caratterizzata da un terreno sabbioso e dalle giuste condizioni di umidità) ha contribuito la Presidente della Regione, Catiuscia Marini che, nel corso del suo intervento, in occasione del convegno, ha dichiarato che questo alimento merita “l'importante e autorevole marchio comunitario di prodotto IGP (indicazione geografica protetta)” e che la Regione, assieme ad altre istituzioni locali e operatori privati è impegnata nel conseguire questo obiettivo. Considerando il 'valore economico' del prodotto bisogna operare per la salvaguardia e l'incremento della produzione locale attraverso lo sviluppo di tecniche innovative e di canali commerciali.

Per favorire tale sviluppo si sta lavorando al progetto intitolato 'Prospettive di innovazione, valorizzazione e riconoscimento della cipolla di Cannara attraverso processi di trasformazione agroalimentare' al quale collaborano, fra i vari soggetti pubblici e privati, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, il Consorzio Cipolla di Cannara e l'Università degli Studi di Perugia , con l'intento di immettere sul mercato due nuovi prodotti: la mostarda di cipolla e brandy e il formaggio di cipolla.

E' bene sottolineare che la collaborazione da parte del gruppo di ricerca dell’Università, coordinato dal Prof. Benedetto Natalini, non soltanto ha attribuito valenza scientifica al progetto ma ha permesso di riflettere su quanto sia importante la sinergia tra Università e territorio affinché entrambi possano trarne i migliori benefici.

 

Maria Vera Valastro – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113