Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 16:18:04
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Filippine. Ucciso missionario italiano che difendeva gli indigeni
(ASI) Padre Fausto Tentorio, missionario che da più di trent’anni svolgeva la sua attività nelle Filippine, nell’isola di Mindanao, è stato ucciso a colpi di pistola fuori dalla chiesa di Arakan, dove aveva appena finito di celebrare la consueta messa mattutina. Due sicari hanno atteso che il sacerdote salisse sulla sua auto, dopodiché gli si sono avvicinati a bordo di una moto ed hanno sparato un paio di colpi di pistola alla testa che gli sono stati fatali.


La sua morte non sembra aver fatto particolare rumore qui in Italia, nella distratta terra natia di padre Tentorio, così come poca attenzione venne riservata, in passato, al tentativo di omicidio subito da lui stesso nel 2003 e scongiurato grazie all’intervento provvidenziale dei suoi parrocchiani. Del resto, le Filippine furono teatro di simili omicidi verso religiosi cristiani di origine italiana già nell’aprile 1985, quando padre Tullio Favalli fu freddato da paramilitari, e nel marzo 1992, quando la medesima sorte toccò a padre Salvatore Carzedda, ucciso da membri di un gruppo islamico. Ad altri due missionari italiani toccò invece la sorte meno dura del rapimento. Un accanimento anti-cristiano che attesta due importanti aspetti accomunati da una coltre di complice indifferenza da parte dell’opinione pubblica occidentale: da un lato il coraggio e l’altruismo (valori esemplari) che la scelta missionaria di tanti sacerdoti presuppone, dall’altro la pericolosa deriva che si sta verificando in alcuni luoghi di Asia e Africa a causa di intolleranza religiosa e profitto.

L’omicidio di Padre Tentorio, pur nella sua tragicità, può aiutarci a comprendere, spiegando i motivi che stanno dietro a questa barbara uccisione, la nobile rilevanza che il ministero dei missionari svolge in certe zone del pianeta. Padre Tentorio era un personaggio scomodo a tanti, visibili e invisibili nemici di un’armonia che la comunità dei lumad (un popolo indigeno nel quale il prelato italiano era integrato da tempo) riesce a coltivare mediante la vita di parrocchia e la condivisione della fede cristiana. Egli si batteva strenuamente per la difesa di questo idillio, impedendo che la morsa della globalizzazione vi si avventasse per immolare le specificità culturali sull’altare dell’interesse economico. In questo senso, il suo lavoro infaticabile spaziava dall’alfabetizzazione alla catechesi, senza trascurare la difesa della terra contro l’invasione e lo strapotere di compagnie minerarie e agricole. Il contesto nel quale il missionario viveva è, infatti, quello di un’isola, Mindanao, ricca di metalli preziosi e risorse del sottosuolo, oltre che di vasti terreni incontaminati facenti gola a latifondisti intenti alla coltivazione estensiva. Le parole che ora filtrano dagli ambienti missionari non lasciano adito a dubbi: “Era un personaggio scomodo perché - afferma padre Angel Calvo, missionario Clarettiano a Mindanao -, con la sua opera di alfabetizzazione e istruzione, insegnava agli indigeni i loro diritti, accresceva la loro consapevolezza civile, le loro responsabilità e possibilità. Quest’opera aveva un riflesso soprattutto nelle dispute sulle terre che grandi compagnie minerarie o grandi latifondisti volevano espropriare agli indigeni”. E, per espropriarle, queste enormi lobby industriali, non esitano a tradire il rassicurante aspetto che i loro eleganti rappresentanti ostentano nei palazzi del potere e nei gangli della finanza. Per comprare terreni, infatti, queste compagnie straniere ricorrono alla corruzione dei capi tribù, agli abusi fisici e psicologici verso gli indigeni e al reclutamento di paramilitari - talvolta strumentalizzati da motivi religiosi - pronti ad uccidere.

La data delle esequie non è stata fissata, ma certamente i funerali si svolgeranno a Mindanao, là dove l’amore cristiano di padre Tentorio è stato ricambiato da una popolazione fiera della propria cultura, affatto disposta a rinnegarla. La chiesa conosce il martirio fin dalle sue origini, sa sublimarlo in testimonianza di fede, ma ciò non costituisce un atteggiamento passivo rispetto alle persecuzioni perpetrate dai fautori dell’odio. Le mani degli sgherri che tormentano chi si batte per la difesa delle tradizioni e per la diffusione della civiltà sono armate da chi propugna un modello di sviluppo globalizzato e neoliberista. Ovunque risieda Mammona, è lì la base operativa di questa e di tante altre violenze che minacciano i cristiani nel mondo. Ed è lì che il seme dell’odio va neutralizzato.


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113