Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 12:36:04
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Filippine. Ucciso missionario italiano che difendeva gli indigeni
(ASI) Padre Fausto Tentorio, missionario che da più di trent’anni svolgeva la sua attività nelle Filippine, nell’isola di Mindanao, è stato ucciso a colpi di pistola fuori dalla chiesa di Arakan, dove aveva appena finito di celebrare la consueta messa mattutina. Due sicari hanno atteso che il sacerdote salisse sulla sua auto, dopodiché gli si sono avvicinati a bordo di una moto ed hanno sparato un paio di colpi di pistola alla testa che gli sono stati fatali.


La sua morte non sembra aver fatto particolare rumore qui in Italia, nella distratta terra natia di padre Tentorio, così come poca attenzione venne riservata, in passato, al tentativo di omicidio subito da lui stesso nel 2003 e scongiurato grazie all’intervento provvidenziale dei suoi parrocchiani. Del resto, le Filippine furono teatro di simili omicidi verso religiosi cristiani di origine italiana già nell’aprile 1985, quando padre Tullio Favalli fu freddato da paramilitari, e nel marzo 1992, quando la medesima sorte toccò a padre Salvatore Carzedda, ucciso da membri di un gruppo islamico. Ad altri due missionari italiani toccò invece la sorte meno dura del rapimento. Un accanimento anti-cristiano che attesta due importanti aspetti accomunati da una coltre di complice indifferenza da parte dell’opinione pubblica occidentale: da un lato il coraggio e l’altruismo (valori esemplari) che la scelta missionaria di tanti sacerdoti presuppone, dall’altro la pericolosa deriva che si sta verificando in alcuni luoghi di Asia e Africa a causa di intolleranza religiosa e profitto.

L’omicidio di Padre Tentorio, pur nella sua tragicità, può aiutarci a comprendere, spiegando i motivi che stanno dietro a questa barbara uccisione, la nobile rilevanza che il ministero dei missionari svolge in certe zone del pianeta. Padre Tentorio era un personaggio scomodo a tanti, visibili e invisibili nemici di un’armonia che la comunità dei lumad (un popolo indigeno nel quale il prelato italiano era integrato da tempo) riesce a coltivare mediante la vita di parrocchia e la condivisione della fede cristiana. Egli si batteva strenuamente per la difesa di questo idillio, impedendo che la morsa della globalizzazione vi si avventasse per immolare le specificità culturali sull’altare dell’interesse economico. In questo senso, il suo lavoro infaticabile spaziava dall’alfabetizzazione alla catechesi, senza trascurare la difesa della terra contro l’invasione e lo strapotere di compagnie minerarie e agricole. Il contesto nel quale il missionario viveva è, infatti, quello di un’isola, Mindanao, ricca di metalli preziosi e risorse del sottosuolo, oltre che di vasti terreni incontaminati facenti gola a latifondisti intenti alla coltivazione estensiva. Le parole che ora filtrano dagli ambienti missionari non lasciano adito a dubbi: “Era un personaggio scomodo perché - afferma padre Angel Calvo, missionario Clarettiano a Mindanao -, con la sua opera di alfabetizzazione e istruzione, insegnava agli indigeni i loro diritti, accresceva la loro consapevolezza civile, le loro responsabilità e possibilità. Quest’opera aveva un riflesso soprattutto nelle dispute sulle terre che grandi compagnie minerarie o grandi latifondisti volevano espropriare agli indigeni”. E, per espropriarle, queste enormi lobby industriali, non esitano a tradire il rassicurante aspetto che i loro eleganti rappresentanti ostentano nei palazzi del potere e nei gangli della finanza. Per comprare terreni, infatti, queste compagnie straniere ricorrono alla corruzione dei capi tribù, agli abusi fisici e psicologici verso gli indigeni e al reclutamento di paramilitari - talvolta strumentalizzati da motivi religiosi - pronti ad uccidere.

La data delle esequie non è stata fissata, ma certamente i funerali si svolgeranno a Mindanao, là dove l’amore cristiano di padre Tentorio è stato ricambiato da una popolazione fiera della propria cultura, affatto disposta a rinnegarla. La chiesa conosce il martirio fin dalle sue origini, sa sublimarlo in testimonianza di fede, ma ciò non costituisce un atteggiamento passivo rispetto alle persecuzioni perpetrate dai fautori dell’odio. Le mani degli sgherri che tormentano chi si batte per la difesa delle tradizioni e per la diffusione della civiltà sono armate da chi propugna un modello di sviluppo globalizzato e neoliberista. Ovunque risieda Mammona, è lì la base operativa di questa e di tante altre violenze che minacciano i cristiani nel mondo. Ed è lì che il seme dell’odio va neutralizzato.


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113