×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Nord Irlanda. I quarant'anni dal massacro di Ballymurphy

(ASI) Sono un centinaio i chilometri che separano Derry da Belfast, due città che in epoca recente hanno testimoniato, in modo viscerale ed impetuoso, la contrapposizione tra repubblicani irlandesi e unionisti britannici.

Nei loro agglomerati di cemento, ove trovano collocazione ruvidi ghetti settari che tracimano sentimenti forti, il sangue innocente ha macchiato l’asfalto troppe volte e impunemente per poter essere lavato via dal tempo. Tra gli anni 1971 e 1972, nelle strade di queste due città, sono stati compiuti dall’esercito britannico due tra i massacri più brutali nella storia del Regno Unito del ventesimo secolo. Come instancabili guerrieri dai volti segnati dal dolore, per quarant’anni i familiari delle vittime - costretti spesso a confrontarsi con impenetrabili muri di gomma istituzionali ma supportati dall’affetto e dall’aiuto della comunità repubblicana di tutto il Nord Irlanda - hanno svolto una pacifica battaglia al fine di restituire giustizia ai loro cari uccisi dal fuoco dei militari di “Sua Maestà”.

Lo scorso gennaio, durante l’annuale e gremita marcia in ricordo del Bloody Sunday, a Derry, vi era stato un ideale passaggio di testimone tra i familiari delle quattordici vittime di quella famosa strage avvenuta nel Bogside ai danni di manifestanti repubblicani e i familiari delle vittime del massacro di Ballymurphy, periferia ovest di Belfast. Si consumarono in quell’occasione momenti di intensa commozione per celebrare un episodio storico: dopo anni di estenuanti battaglie civili, nel giugno 2010 arrivarono le agognate scuse da parte del Governo inglese, il quale, a conclusione del rapporto sulla strage redatto da Lord Saville, riconosceva la natura ingiustificata di quella carneficina ai danni di pacifici manifestanti.

L’ammissione britannica accese di speranza i cuori dei familiari delle vittime di Ballymurphy, i quali domenica scorsa hanno sfilato in corteo per le strade del quartiere nel quale, tra il 9 e l’11 agosto 1971, i loro cari (11 persone) vennero uccisi a sangue freddo dai proiettili sparati dall’esercito britannico. Ancora oggi le autorità britanniche ripetono un adagio che risuona alquanto offensivo per le orecchie dei familiari: l’esercito avrebbe sparato quei colpi in risposta al fuoco dei repubblicani, impegnati a protestare in quei giorni contro l’internamento senza processo dei sospettati di terrorismo. Tra le vittime, anche alcuni anziani ed un innocuo prete cattolico che stava accorrendo in aiuto di un uomo ferito.

La marcia di domenica scorsa, alla quale hanno partecipato almeno 200 persone, si è snodata per le strade del quartiere per poi concludersi con un comizio durante il quale hanno parlato familiari delle vittime ed esponenti politici repubblicani. “Sono stati tutti uccisi” le parole di John Teggart, che nella strage ha perso il fratello. “Sono passati quarant’anni e ancora non è stata aperta un’inchiesta. È importante per le famiglie. Le vittime abitavano tutte nello stesso quartiere, ed erano in strada ad aiutare altre persone”. Gerry Adams, leader del Sinn Féin, ha affermato: “Dopo la pubblicazione del Rapporto Saville, il Primo Ministro britannico David Cameron ha detto che gli eventi del Bloody Sunday non hanno definito il ruolo dell’esercito britannico in Irlanda. Si sbaglia. A mio parere, gli inglesi sapevano di uccidere civili disarmati”. Omicidi commessi con uguale modalità: a Derry, durante una fredda domenica invernale chiamata Bloody Sunday, come a Ballymurphy nell’agosto precedente. Gli autori, del resto, sono i medesimi, si tratta del primo battaglione paracadutisti dell’esercito britannico.

Attualmente, un rapporto anche per il massacro di Ballymurphy sembra ancora lontano; la strada per il riconoscimento d’innocenza delle vittime e per le scuse da parte del governo inglese appare impervia. Tuttavia le famiglie non intendono arretrare un metro, tenendo fede ad una tradizione che dipinge il popolo irlandese come “fiero e intatto”. Aggettivi che riecheggiano nel testo della canzone di Gerard McConnell “Ballymurphy massacre song”, le cui note hanno emozionato e incoraggiato la comunità repubblicana che si è radunata nei luoghi del massacro, a quarant’anni di distanza, per esprimere quell’anelito di libertà e giustizia che la contraddistingue.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113