Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 23:50:16
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’esercito zapatista torna a marciare nell’anniversario del «massacro di Acteal»

(ASI) L’«Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale» (Ezln) è tornato a marciare il 22 dicembre, in concomitanza con l’anniversario del «massacro di Acteal» e l’inizio del nuovo ciclo del calendario Maya. «L’avete sentito? E’ il rumore del vostro mondo che crolla. É quello del nostro che risorge. Il giorno in cui fece giorno, fu notte; e sarà notte il giorno in cui farà giorno. Democrazia! Libertà! Giustizia!». Con questo poche parole il subcomandante Marcos ha descritto le manifestazioni che si sono tenute nelle principali città del Chiapas. A San Cristobal si é svolta la marcia più partecipata: circa 20mila persone hanno sfilato sotto la pioggia battente, in silenzio, coprendosi il viso con il passamontagna.

L’«Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale». L’Ezln si costituisce formalmente nel novembre del 1983 e combatte a fianco degli indigeni locali tutelandoli dal punto di vista sociale e politico. Il primo gennaio del 1994 dichiara guerra al governo federale del Messico e occupa sette comuni del Chiapas. L’attacco è avvenuto in concomitanza con l’entrata in vigore del «North American Free Trade Agreement», il trattato di libero mercato tra Messico, Stai Uniti e Canada. Gli zapatisti, in poche parole, con l’attacco del 1994, hanno dichiarato di essere ancora vivi nel bel mezzo della globalizzazione; pronti a difendere la loro terra e le popolazioni del posto dall’avanzare degli interessi economici e strategici.

Il nemico è il sistema. Ettore Mo in un interessante reportage del 2006 sul subcomandante Marcos, citando le parole di Andrés Aubry, uno storico di origine francese che vive nel Chiapas da oltre trent’anni, scrive che «per gli zapatisti, il nemico non è il governo di Mexico City ma il sistema: antico, obsoleto che va cambiato nel mondo intero. Marcos è vissuto per oltre vent’anni nella selva. È un uomo limpido, non è avido, non è corrotto, non si è arricchito. Tutto l’opposto di tanti nostri politici con le chiappe incatramate sulle sedie del potere».

Il «massacro di Acteal». Il 22 dicembre del 1997 nella zona degli Altos del Chiapas, alcuni gruppi paramilitari si scagliano sulla piccola comunità di Acteal che stava pregando in chiesa, e uccidono 45 persone, bambini compresi. Le vittime di questo massacro facevano parte dell’associazione di fede cristiana «Las Abejas», guidata dal vescovo Don Samuel Ruiz, il «Tatik» (padre) degli indigeni, scomparso due anni fa. La loro colpa? Pur essendo un movimento pacifista e non violento, «Las Abejas» appoggiava e appoggia le posizioni identitarie dell’Ezln. E la giustizia, come spesso succede, latita: molti dei responsabili del «massacro di Acteal» sono ancora liberi.

Fabio Polese – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113