Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 10:18:49
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Mondiali di Canottaggio. Medaglia d'oro per Sancassani e Milani con l’Italia sugli scudi

(ASI) Chungju - Corea del Sud. Elisabetta Sancassani e Laura Milani nel pomeriggio a Chungju (Corea del Sud), quando in Italia era mattino presto, sono entrate di diritto nella storia del canottaggio italiano per essere state le protagoniste indiscusse nella gara del doppio pesi leggeri e le prime donne in Italia a vincere un mondiale assoluto. Una vittoria iridata che, nelle specialità olimpiche, mancava all’Italia dal mondiale del 2003 quando, a Milano, il doppio pesi leggeri di Elia Luini e Leonardo Pettinari vinse la medaglia d’oro. Una finale che le ha viste rimanere appaiate alle altre solo per i primi 500 metri, tanto da transitare seconde al rilevamento. Subito dopo le azzurre hanno imposto il loro ritmo di gara che ha fiaccato prima le tedesche e poi le statunitensi e, stando attente a non sbagliare nulla nella parte conclusiva, hanno vinto il titolo mondiale infliggendo alla barca USA 3”42 di distacco e a quella tedesca quasi cinque secondi. Insomma, una gara da incorniciare che fa essere ottimisti per il futuro sia di queste due atlete e sia del movimento remiero femminile che, senza sosta, continua la sua crescita a livello nazionale e internazionale.

Una crescita che si riscontra anche nella presenza in finale del quattro di coppia senior in cui il quartetto azzurro, formato da Sara Magnaghi (SC Moltrasio), Giada Colombo (SC Tritium), Laura Schiavone (CC Irno) e Gaia Palma (Sisport Fiat), ha lottato per tutto il percorso per stare al passo con le altre. Le ha battute solo il vento contrario che non ha favorito la leggerezza dell’equipaggio. Per loro un sesto posto che equivale alla consapevolezza di poter continuare la preparazione verso la qualificazione per Rio 2016 da una base certa.

Delle cinque barche impegnate oggi nelle finali – specialità olimpiche – oltre alle due femminili c’erano le tre maschili, due della quali si sono fermate a ridosso del podio e la terza si è classificata al sesto posto. Il quattro senza senior, dopo aver lottato prima per l’oro e poi per l’argento, si è visto sfilare dal collo la medaglia di bronzo da una forte barca statunitense che, sulla scia di Olanda e Australia, è piombata sulla barca azzurra relegandola al quarto posto per poco più di un secondo. Per Matteo Lodo, Paolo Perino, Mario Paonessa e Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle), allenati da Andrea Coppola, rimane la soddisfazione di aver dimostrato il proprio valore essendo, in ogni modo, una barca giovane e costruita in un mese e mezzo.

Il secondo quarto posto se l’è aggiudicato il doppio pesi leggeri di Andrea Micheletti (Canottieri Gavirate) e Pietro Ruta (Marina Militare) che, dopo una gara davvero entusiasmante condotta sempre al comando, nella frazione conclusiva sono stati risucchiati da una bagarre infermale in cui la barca azzurra si è trovata a contenere Svizzera e Gran Bretagna che stavano sferrando l’attacco finale al podio. Micheletti e Ruta hanno reagito ma il vento contro, e la durata della gara troppo lunga, non gli hanno permesso di aumentare ancora il ritmo, terminando quarti a un secondo e mezzo dal podio.Sesto è arrivato, infine, il due senza senior di Marco Di Costanzo (Fiamme Oro) e Matteo Castaldo (RYCC Savoia) che, dopo essere stati in lotta per le posizioni da podio per metà gara, nella seconda parte non sono riusciti a rimanere agganciati ai battistrada e, quindi, si sono visti sfilare dagli avversari, partiti in particolar modo negli ultimi 500 metri all’inseguimento dei neozelandesi Eric Murray e Hamish Bond, autentici mostri sacri, che sono imbattuti dal 2009. Un due senza che è stato protagonista di una stagione davvero superlativa: quarti agli Europei, primi ai Giochi del Mediterraneo, secondi in coppa del mondo di Lucerna e, oggi, sesti nel mondiale assoluto.

Quello che è accaduto oggi, unito a quanto fatto vedere dalla squadra azzurra nei giorni scorsi, ha permesso all’Italia dopo la terza giornata di finali (sono quattro i giorni di finali del mondiale assoluto, pesi leggeri e para-rowing, per cui ne manca ancora uno, quello conclusivo di domani) di arrivare alla conquista di 7 medaglie, 3 medaglie d’oro, 2 d’argento e 2 di bronzo, che attestano l’Italia al primo posto nel medagliere parziale per Nazione davanti ad Australia con 5 (2 oro, 2 argento, 1 bronzo) e Gran Bretagna con 6 (2 oro, 4 bronzo).

Domani, con inizio 13.30 (6.30 italiane) ultimo giorno di finale con gli azzurri impegnati in quattro finali B: ore 13.38 (6.38 italiane) doppio femminile, ore 13.46 (6.46 italiane) quattro senza pesi leggeri, ore 13.54 (6.54 italiane) otto femminile e 14.18 (7.18 italiane) otto maschile senior. Per quanto riguarda i 22 equipaggi azzurri iscritti, di cui ben 14 approdati in finale, solo il doppio senior di Francesco Fossi e Romano Battisti (quest’ultimo medaglia d'argento a Londra 2012) deve concludere il mondiale gareggiando per le medaglie, alle 15.03 (8.03 italiane), contro Argentina, Nuova Zelanda, Norvegia, Lituania e Germania.

Diretta TV su RAI Sport 1 dalle 8.30 alle 10.15 e su Eurosport dalle 8.00 alle 9.45

 

I RISULTATI DELLE FINALI DEGLI AZZURRI (31 AGOSTO)

 

PESI LEGGERI FEMMINILE

DOPPIO: 1. Italia (Laura Milani, Elisabetta Sancassani-Fiamme Gialle) 7.17.31, 2. USA (Kristin Hedstrom, Kathleen Bertko) 7.20.73, 3. Germania (Lena Mueller, Anja Noske) 7.22.24, 4. Gran Bretagna (Kathryn Twyman, Imogen Walsh) 7.24.62, 5. Nuova Zelanda (Julia Edward, Lucy Strack) 7.27.33, 6. Olanda (Elisabeth Woerner, Maaike Head) 7.34.36

 

SENIOR MASCHILE

QUATTRO SENZA: 1. Olanda (Boaz Meylink, Kaj Hendriks, Mechiel Versluis, Robert Luecken) 6.13.95, 2. Australia (William Lockwood, Alexander Lloyd, Spencer Turrin, Joshua Dunkley-Smith) 6.14.58, 3. USA (Grant James, Seth Weil, Henrik Rummel, Michael Gennaro) 6.15.46, 4. Italia (Matteo Lodo, Paolo Perino, Mario Paonessa, Giuseppe Vicino-Fiamme Gialle) 6.16.68, 5. Gran Bretagna (Nathaniel Reilly-O'Donnell, Alan Sinclair, Scott Durant, Matthew Tarrant) 6.22.71, 6. Repubblica Ceca (Milan Dolecek Jr, Jan Pilc, Jakub Podrazil, Matyas Klang) 6.22.95

DUE SENZA: 1. Nuova Zelanda (Eric Murray, Hamish Bond) 6.34.98, 2. Francia (Germain Chardin, Dorian Mortelette) 6.41.74, 3. Olanda (Rogier Blink, Mitchel Steenman) 6.45.67, 4. Spagna (Alexander Sigurbjonsson Benet, Pau Vela Maggi) 6.48.29, 5. Polonia (Wojciech Gutorski, Jaroslaw Godek) 6.50.15, 6. talia (Marco Di Costanzo-Fiamme Oro, Matteo Castaldo-RYCC Savoia) 6.52.23

 

SENIOR FEMMINILE

QUATTRO DI COPPIA: 1. Germania (Annekatrin Thiele, Carina Baer, Julia Richter, Britta Oppelt) 6.41.86, 2. Canada (Emily Cameron, Katharine Goodfellow, Carling Zeeman, Antje Von Seydlitz-Kurzbach) 6.45.02, 3. Polonia (Sylwia Lewandowska, Joanna Leszczynska, Magdalena Fularczyk, Natalia Madaj), 4. Olanda (Lisa Scheenaard, Chantal Achterberg, Sophie Souwer, Nicole Beukers) 6.49.05, 5. USA (Zsuzsanna Francia, Kara Kohler, Esther Lofgren, Megan Kalmoe) 6.50.79, 6. Italia (Sara Magnaghi-SC Moltrasio, Giada Colombo-SC Tritium, Laura Schiavone-CC Irno, Gaia Palma-Sisport Fiat) 6.53.46

 

PESI LEGGERI MASCHILE

DOPPIO: 1. Norvegia (Kristoffer Brun, Are Strandli) 6.36.04, 2. Svizzera (Simon Schuerch, Mario Gyr) 6.37.11, 3. Gran Bretagna (Richard Chambers, Peter Chambers) 6.38.04, 4. Italia (Andrea Micheletti -Canottieri Gavirate, Pietro Ruta-Marina Militare) 6.39.74, 5. Germania (Konstantin Steinhuebel, Lars Hartig) 6.43.57, 6. Grecia (Panagiotis Magdanis, Spyridon Giannaros) 6.46.50

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113