Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 07:54:13
Invincibile Rafa. Parigi è sua per la 12esima volta

RolandoGarros(ASI) Parigi- La 12esima fatica di Rafael Nadal sulla terra rossa del Roland Garros gli è costata 3 ore e 4 set, ma la verità è che su questi campi il maiorchino sembra non faticare affatto. Dominic Thiem ha provato a nascondere la stanchezza di una semifinale di cinque set divisa in due giorni contro Novak Djokovic, ma dopo i primi sette game e un paio di palle break per l'austriaco, Rafa ha iniziato a macinare il suo gioco continuo e inattaccabile, facendo scivolare il punteggio verso il 6-3 5-7 6-1 6-1 finale. Una prestazione attenta e senza rinunciare alla lotta su ogni punto, come ama fare, attaccando e spingendo la palla al massimo sia da fondo campo, sia a rete.


Troppo forte per chiunque, anche in una stagione sul rosso che non aveva offerto allo spagnolo le migliori premesse, ma si era accesa solo con gli Internazionali di Roma, con la vittoria in finale proprio contro Djokovic. A Parigi in semifinale aveva incontrato il rivale di sempre, quello con cui ha infiammato il tifo sin dal loro primo confronto nel 2005. Roger Federer ha ancora all'attivo due slam più di Rafa, 20 a 18, ma sul rosso Nadal ha di nuovo insegnato chi sia il padrone assoluto della terra rossa, chi sia il miglior tennista della storia su questa superficie.
In ogni edizione del Roland Garros che ha visto Nadal competere, solo due volte il maiorchino ha mancato l'appuntamento con la vittoria: una partita a tratti ancora inspiegabile in un quarto turno contro lo svedese Robin Söderling nel 2009 e ai quarti di finale contro il numero 1 del ranking Djokovic nel 2015, il suo altro storico rivale.
Il sorriso di Rafa dice molto su quanto abbia ancora fame e non sia affatto stanco di sollevare al cielo quel trofeo, mentre veniva premiato da un'altra leggenda come Rod Laver. Un viso luminoso come il suo completo fluo, fino alle interviste di rito per ringraziare Thiem e incoraggiarlo nel provarci ancora perché, continuando così, anche l'austriaco riuscirà a conquistare quel trofeo, sfumato in finale nello stesso modo. Difficile fino a quando troverà di fronte questo Nadal, che con estrema schiettezza lo porta a dire «che lui (Thiem) potrà anche vincerne uno, ma ci rendiamo conto che Rafa ne ha vinti dodici? Un'impresa disumana».
Fra gli applausi e al grido di " Rafa Rafa", in Francia si scrive un'altra pagina nella storia del tennis con la stessa firma e un unico dominatore, senza diritto di replica per tutti i sostenitori della Next Gen. «Merci Beaucoup», le ultime parole in francese del maiorchino al Philippe Chatrier, ma sono gli amanti del tennis a doverlo ringraziare.
Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...