
Sin dalla prima ripresa, infatti, il filippino, guardia mancina, entrava nella guardia di Cappai con troppa facilità', piazzando dei diretti sinistri incisivi e vincenti, al punto che c'è stato addirittura un conteggio nel primo round.
Molto positiva la reazione di Cappai nella seconda ripresa, indotta anche dai continui incoraggiamenti e suggerimenti dell'angolo azzurro, a dimostrazione di una bella forza di volontà e di coraggio, che fa ben sperare per il futuro del nostro ragazzo. Reazione concretizzatasi con un aumento del ritmo di gara, cambiando guardia e con una maggiore mobilità del tronco.
Ma anche la seconda ripresa è stata vinta da Barriga per 4 a 2 (la prima era stata vinta per 5 a 2).
Nella terza ripresa è venuta di nuovo fuori l'esperienza del filippino che con un pugilato attendista ma con una grande rapidita' di esecuzione, si aggiudicava anche la terza ed ultima ripresa per 8 a 3 con un punteggio finale 17 a 7 che non dava onestamente adito a discussioni.
Il match di Parrinello nei pesi gallo è stato anche'esso a senso unico, ma in favore dell'italiano, che con grande determinazione e volontà ha avuto la meglio sul pugile namibiano Matheus.
Imponendo da subito un grande ritmo all'incontro e una grande aggressività', con belle combinazioni di colpi, si aggiudicava la prima ripresa sul guardia mancina della Namibia per 6 a 2.
Nella seconda ripresa il nostro Vittorio si faceva più attendista, anticipando quasi sempre le sortite offensive dell'avversario, il quale riusciva a piazzare un bel colpo quando era passato un minuto dall'inizio della seconda ripresa.
Seconda ripresa vinta per 7 a 3.
La terza ed ultima ripresa va sottolineata per il coraggio del namibiano a non darsi mai per vinto, ma Parrinello non ha mai avuto problemi nel controllare il match, che a tratti è stato anche un pochino caotico, per la verita'. Con il prossimo avversario, l'idolo di caos Luke Campbell, dovremo contare sul miglior Parrinello di sempre per sperare di passare il turno.