×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Assemblea Nazionale elettiva della Federazione Pugilistica Italiana, Sintesi del dibattito
(ASI) Per sorteggio questo l'ordine di interventoa parlare dei candidati presidenti alla FPI: Brasca Alberto, Becchetti Gualtiero,Del Greco Antonio.

Estrema sintesi dell'intervento del neo eletto Presidente FPI Alberto Brasca:
niente sensazionalismi e dichiarazioni roboanti, no all'assistenzialismo, ma si alla delocalizzazione,  valorizzando le società nazionali, in una dinamica non troppo centralista, soprattutto rispetto ai rapporti tra le Societa' ed i corpi in uniforme dello Stato per quello che concerne, sia in termini economici che di voto, con un riconoscimento almeno del 50%, la valorizzazione dei pugili che cominciano in un club e poi approdano nei corpi in uniforme di cui sopra.
In Nazionale ci sara' un grande rinnovamento con volti, motivazioni ed energie nuove e con una presenza maggiore da parte dei tecnici di società ai ritiri azzurri. I soldi saranno sempre meno per ovvi motivi, ma saranno di più quelli destinati alle Società.
Volontà di impiantare il Guanto Rosa con la partecipazione di atlete sia nazionali che internazionali.
Rispetto delle regole.
Per quanto concerne le novità da introdurre nel mondo del pugilato, proposte dall'Aiba, d'accordo sulla eliminazione finalmente delle macchinette, d'accordo sull'aumento a 40 anni per poter combattere, in disaccordo sulla eliminazione del caschetto per gli incontri Seniores.
Valorizzazione dell'agonismo rispetto ad una sicuramente più redditizia attività amatoriale.
Grande disponibilità ad attività e collaborazione internazionale, nel rispetto però della propria sovranità nazionale.
Per quanto riguarda il professionismo, valorizzare la lega Pro e la sua autonomia, piuttosto che far diventare la FPI un promoter o un manager.
Per ciò che concerne la novità dell'APB, come tutte le novità desta attese e diffidenze.
Ci sono alcuni aspetti ancora poco chiari ma si è pronti ad una collaborazione senza pregiudiziali in autonomia.
Per quanto riguarda gli aspiranti Consiglieri Federali in quota Brasca, hanno preso la parola:
Leonardo Domenici, il quale ha voluto garantire sulla serietà di Brasca e sul proprio grande amore per la Boxe, frustrata la possibilita' di poterla praticare da ragazzo da parte dei genitori, a causa dei pregiudizi diffusi da sempre intorno alla boxe.
Massimo Scioti si e' soeso sin dall'inizio a favore di Brasca in quanto tenace, chiaro e a favore della boxe.
Borghino Walter che dice che bisogna essere non solo nella pancia del pugilato, come asserito dai competitor alle elezioni che in precedenza avevano preso la parola, ma anche nel cuore e nella testa.
Apprezzato e commosso il discorso di ringraziamento del neo eletto Presidente e bellissima l'acclamazione dell'assemblea a nominare Franco Falcinelli Presidente Onorario, richiesta per altro avanzata, negli interventi, da un altro candidato a Consigliere in quota Brasca.
In una Assemblea elettiva dai toni molto educati, sereni e rispettosi, questo il nuovo Consiglio Federale regolarmente eletto:
Presidente Federale: Alberto Brasca
Consiglieri Federali eletti in quota Dirigenti di Società:
Lai Vittorio; Ranno Ottavio Giancarlo; Rosa Sergio; D'Ambrosi Flavio; Borghino Walter; Di Gaetano Giuseppe; Musone Angelo
Consiglieri Federali eletti in quota Atleti Professionisti: Argomenti Giacobbe
Consiglieri Federali eletti in quota Atleti Dilettanti: De Vitis Antonio
Consiglieri Federali eletti in quota Tecnici Sportivi: Sciolti Massimo
Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti: Todini Alberto
Componenti eletti della Corte Superiore di Giustizia: La Torre Carmine Fabio; Testa Carlo; Vecchioli Paolo
per il quadriennio olimpico 2013 - 2016

Roberto Sannipola - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113