×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) PERUGIA – ‘Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare’ – così recita il vecchio detto e motto di qualsivoglia agonista che intenda mettere d’ora in avanti tutto il proprio impegno in vista dell’obiettivo; è ed sicuramente anche il mantra delle dodici formazioni impegnate nel nono turno di ritorno della Serie A1. Si inizia sabato 23 febbraio (ore 17:30, diretta Rai Sport 1) con l’anticipo fra Altotevere San Giustino e Bre Banca Lannutti Cuneo, una partita che, salvo imprevisti, dovrebbe vedere Bre Banca vincere sulla decima forza del campionato. Senza nulla togliere alla squadra di Fenoglio, ma se Grbic, Wijsmans e Ngapeth, Sokolov e gli altri, giocano come stanno facendo da qualche tempo saranno un avversario veramente ostico, per non dire un ostacolo serio da superare. Anche Andreoli Latina contro Bcc-Nep Castellana Grotte si disputerà sabato sera con inizio alle 20:30; una sfida suggestiva che è quasi uno scontro diretto per non dire che potrebbe trattarsi di uno dei possibile abbinamenti per gli ottavi di finale play off. Latina è attualmente settimana e Castellana è nona e insegue a meno cinque punti – frutto di uno strepitoso filotto di vittorie consecutive nel girone di ritorno -; dopo la partita la squadra di Prandi e Gulinelli potrebbero trovarsi appaiate in una manciata di punti, salvo che i pontini non decidano di scavare un solco allungando in classifica andando a più otto.
Domenica 24 febbraio il resto delle partite. Alle 17:30 (diretta su Rai Sport 1) saranno in campo Copra Elior Piacenza e Itas Diatec Trentino per una sfida che ha il sapore di una finale scudetto anche perché nelle due rose militano giocatori che possono vantare diversi tricolori cuciti sul petto. Esaltante la sfida fra i due palleggiatori sudamericani Luciano De Cecco e Raphael, velocità e ampiezza del gioco al servizio di alcuni veri mostri sacri della pallavolo: Zlatanov e Kaziyski per fare due nomi, senza dimenticare i centrali Simon e Djuric, e ovviamente Stokr e Fei opposti. Insomma una partita per palati fini e per coloro che vorranno godere di un vero pomeriggio di sport.
Altra partita di assoluto interesse, anche televisivo visto che la si potrà vedere in diretta su Sportube.tv, è quella del Pala Panini fra Casa Modena e Lube Banca Marche Macerata. Modena è quinta in classifica e visto il rendimento di questo ultimo periodo c’è da sperare che voglia replicare il risultato dell’andata quando sbancò fra lo stupore generale il Fontescodella con un netto 1-3. Rispetto a allora la Lube può contare sul rientro di Savani che, anche se non al cento per cento, è senza dubbio un terminale offensivo e un ottimo battitore, quello di cui ha bisogno la squadra di Giuliani per ostacolare il gioco modenese.
Chiude il quadro delle partite, Marmi Lanza Verona versus Tonno Callipo Vibo Valentia. All’andata finì 3-0 per Vibo e, nonostante i valori si siano ridimensionati, c’è che immagina che la squadra di Blengini vorrà fare bottino pieno anche per non subire la rimonta di Castellana, staccata appena di tre punti.

La partita dei Block Devils: La sconfitta rimediata domenica scorsa contro Piacenza brucia, soprattutto il modo in cui è maturata, ma il nono turno di ritorno offre alla Sir Safety Banca di Mantignana Perugia l’occasione per riprendere tre punti e tentare lo sgambetto a chi la precede in classifica. Con Modena impegnata a pochi kilometri di distanza contro Macerata, la Sir non può mancare l’appuntamento con i tre punti in quel di Ravenna. Come all’andata Kovac dovrà puntare forte sulla battuta per mettere in crisi la già precaria ricezione della CMC, una formazione che nonostante il colpaccio di due settimane fa a Latina, ha racimolato appena dieci punti in classifica, ben venti meno della Sir Safety. L’impegno, sulla carta non proibitivo, non deve allentare la tensione in casa Block Devils che, come ricordato dal tecnico Kovac, deve ritrovare confidenza con la cattiveria agonistica, quella voglia di vincere che ha fatto difetto contro Piacenza.

Il giocatore: Stefano Moro, schiacciatore. Dieci stagioni nelle massime serie, egualmente distribuite fra A1 e A2, oltre tre mila punti realizzati e una promozione in A1 proprio con Ravenna nel 2011, rappresentano il curriculum di Stefano Moro. Alla terza stagione con la maglia della CMC, Moro è uno schiacciatore con una media di circa nove punti a partita, abile al servizio e presenza fissa nella metà campo ravennate.

Chiara Scardazza - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.

Gaza. Marco Squarta (ECR - FDI): fermiamo la spirale di sangue: per due popoli, due Stati. Ogni madre merita un futuro, non una tomba.

(ASI) Si riporta l'intervento fatto dall'Europarlamentare dell'ECR-FDI. Marco Squarta al Parlamento Europeo. Un accorato appello per fermare  sia la spirale di sange che sta colpendo gli istraeliani e i ...

Vigili del Fuoco, Prisco: chiesta la riassegnazione di 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione antincendio e sicurezza sul lavoro . 

(ASI) È stata firmata la richiesta al MEF di riassegnazione dei proventi per un importo di circa 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione e accertamento per il rilascio dell'attestato di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113